Museo Internazionale del Presepio
Morrovalle
Il Museo Internazionale del Presepio trova sede nei sotterranei dell’ex Convento dei Padri Agostiniani. Il percorso espositivo accoglie una collezione di circa cinquecento presepi di forma e misure diverse. Desta particolare interesse un presepe in rame francese del XIX secolo ed uno altrettanto particolare inciso su un cammeo di corrallo di Torre del Greco.
Palazzo dei Priori
Fermo
(20 Km)
Edificato alla fine del '200, il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo della Città nato dall'aggregazione di edifici già esistenti, unificati da un'imponente facciata rinascimentale solamente nel 1500. All'interno si trova la sezione picena del Museo Archeologico.
Sferisterio
Macerata
(11 Km)
Lo Sferisterio di Macerata è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico e uno dei pochi teatri all'aperto con una mirabile acustica. Lo Sferisterio deve il suo nome e la sua particolare pianta a segmento di cerchio alla destinazione d'uso originaria.
Museo Polare "S. Zavatti"
Fermo
(20 Km)
Il Museo Polare Silvio Zavatti è uno dei musei più importanti in Italia, l’unico museo rivolto alle ricerche polari artiche italiane. È collocato presso l’istituto Geografico Polare. Venne istituito nel 1969 da Silvio Zavatti, per presentare la cultura dei popoli artici. Al suo interno ospita una grande collezione di sculture groenlandesi Inuit e alcuni oggetti degli Eschimesi. Il Museo è proprietà del Comune di Fermo sin dal 1993.
Collezione del '900 italiano a Palazzo Ricci
Macerata
(11 Km)
Il Palazzo Ricci, uno dei più importanti di Macerata, oggi riportato all'antico splendore, è sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Il Palazzo ospita circa 350 opere tra pittura e scultura, dei più significativi artisti italiani del secolo, acquisiti in più di venti anni dall' Istituto Bancario con il preciso intento di costituire una collezione che si configura, oggi, come una delle più complete collezioni d'arte contemporanea in Italia. Negli splendidi sotterranei, periodicamente, si tengono mostre di elevato livello culturale.
Museo Tipologico del Presepe
Macerata
(11 Km)
Il Museo Tipologico del Presepe è stato costituito nel 1964 dal cavaliere Domenico Cassese. Al suo interno, si possono trovare presepi italiani e stranieri. Da nominare la collezione di 4.000 pezzi come figurine, animali e accessori dei Maghi del Settecento napoletano.
Museo della Carrozza
Macerata
(11 Km)
Il Museo della Carrozza fu istituito nel 1962 ed è situato nelle sale delle vecchie scuderie del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, nel cuore della città di Macerata. Il museo fu istituito grazie ad una cospicua donazione di un gruppo di carrozze da parte del Conte Pier Alberto Conti di Civitanova. Nel museo vengono presentati i modelli delle carrozze più usate e di moda del primo Novecento.
Pinacoteca Comunale
Massa Fermana
(38 Km)
La Pinacoteca Comunale trova sede negli ambienti del Palazzo Comunale. Nel museo vengono esposte opere di famosi artisti come Vincenzo Pagani, la “Resurrezione” di Giovanni Andrea De Magistris ecc. Molto importante è l’affresco appartenuto al XV secolo in cui venne raffigurata la Madonna con Bambino. Inoltre, si trova anche una collezione portata dall' ex-convento di San Francesco.
Museo Parrocchiale
Mogliano
(17 Km)
Il Museo Parrocchiale venne inaugurato e costruito nel 1979. Sorge nella Chiesa di Santa Maria di Piazza e contiene al suo interno differenti opere religiose. Il museo è diviso in sale, tra cui la Sala della Cartegloria, la Sala dei Angeli, la Sala del Rosario e la Sala del Battista. Numerosi sono gli oggetti esposti nel museo tra cui suppellettili sacri, quadri, e statue religiose.
Monumento ai Caduti
Macerata
(12 Km)
Il Monumento ai Caduti di Macerata fu costruito nella prima metà del XX secolo da Cesare Bazzani. A quel tempo il monumento veniva visto come l'ingresso allo stadio, posizionato subito dietro ad esso. Si tratta di un elemento che completa lo stile neoclassico dell'intera piazza.
Archivio di Stato
Macerata
(11 Km)
L'Archivio venne fondato nel 1941, seguendo i passi della Biblioteca comunale della città. L'obiettivo di questa istituzione è di raccogliere oggetti e documenti del patrimonio locale e regionale. Di conseguenza, all'interno si trovano numerosi documenti importanti storici, sia antichi che moderni, approssimativamente 122.000 elementi archivistici.
Biblioteca Mozzi Borgetti
Macerata
(11 Km)
La Biblioteca Mozzi Borgetti venne aperta agli studiosi il 31 marzo 1787. È considerata una delle più grandi della regione per l'elevata quantità di volumi, circa 350.000. In aggiunta, al suo interno si può trovare anche una ricca fototeca di quasi 20.000 immagini (tra queste anche lastre fotografiche in vetro) e un'enorme collezione di disegni e stampe. La biblioteca possiede, infine, una raccolta musicale e teatrale dove si possono osservare manoscritti, manifesti, libretti e musica a stampa.
Pinacoteca Palazzo Ricci
Macerata
(11 Km)
La pinacoteca è stata allestita nel settecentesco Palazzo Ricci, ed è una delle più importanti della zona. Attualmente, ospita circa 300 opere d’arte contemporanee databili al '900, di artisti come Guttuso, Morandi e Campigli. La struttura è arredata con mobili del periodo. L'ingresso è gratuito.
Torre Civica
Macerata
(11 Km)
La Torre Civica, anche conosciuta con il nome di Torre Maggiore o Torre dell’Orologio, risale al 1492. Fu edificata da Matteo d'Ancona. Dopo profondi restauri risalenti al 1653, la torre fu completata. Essa ha un altezza di circa 64 m. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. Il cuore della torre è dato dal bellissimo orologio. Dalla terrazza della Torre si può ammirare un panorama che comprende una superficie che si estende dai monti Sibillini fino al mare. Ora è aperta al pubblico.
Cattedrale di Macerata
Macerata
(11 Km)
La Cattedrale di Macerata è chiesa episcopale della Diocesi. Costruita nel quattrocento, ha successivamente subito una ristrutturazione che l'ha trasformata in stile neoclassico. La facciata presenta i resti di un campanile in stile gotico costruito nel 1467. All' interno sono conservate diverse opere fra cui una pala raffigurante la Madonna col Bambino fra i Santi Antonio Abate e Giuliano.
Statua Giuseppe Garibaldi
Macerata
(12 Km)
Giuseppe Garibaldi arrivò a Macerata, il 10 dicembre 1848. La creazione dell’eroe Garibaldi dalla storia al mito, è curata dall’archivio di Stato di Macerata.
Biblioteca Nazionale
Macerata
(12 Km)
La Biblioteca Nazionale di Macerata ha iniziato la sua attività il 1 dicembre 1990 ed è situata al piano ammezzato dell'ex Palazzo di Giustizia. L'istituto nacque dalla collaborazione fra Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e l'Università degli Studi di Macerata ed è stato aperto ufficialmente al pubblico l'11 febbraio 1992. La biblioteca, ha come patrimonio librario circa 76.000 volumi, 3.600 opuscoli e 340 periodici.
Cisterne Romane
Fermo
(20 Km)
Le Cisterne Romane risalgono al I secolo d.C e portano l’acqua lungo tutta la città: all'interno si possono apprezzare le tecniche in calcestruzzo delle imponenti murature, le tracce dell'intonaco impermeabile e i pozzetti di aerazione per la depurazione delle acque.
Teatro dell'Aquila
Fermo
(20 Km)
Famoso per l’acustica perfetta: è opera dell’Architetto Cosimo Morelli di Imola e presenta un interno davvero notevole; sul soffitto c'è un dipinto a tempera di Luigi Cochetti e al centro splende un grande lampadario in ferro dorato e foglie lignee.
Museo Diocesano
Fermo
(20 Km)
Il Museo Diocesano di Fermo presenta una varietà di espressioni artistiche della grande comunità dell’Arcidiocesi di Fermo, dal periodo paleocristiano fino al 1900. L’allestimento, realizzato nel 2004, espone dipinti, argenterie, suppellettili provenienti dalla Cattedrale, dalle chiese di Fermo e dall’Arcidiocesi. Tre sono le sale più importanti: la sala dell’Argenteria, la sala dei parametri sacri e la Quadreria.
Pinacoteca Civica
Fermo
(20 Km)
La Pinacoteca-Civica è un'istituzione che si trova sul secondo piano del Palazzo dei Priori. Il museo si sviluppa su un solo piano ed è composto da cinque sale che prendono il nome dalle opere che vi sono esposte. Si inizia con la sala dedicata al Rinascimento, la sala dedicata all' arte gotica, quella dedicata all'arte del 600, quella dedicata alla storia locale e per finire una sala dedicata al pittore Andrea Boscoli.
Museo Pontificio della Santa Casa
Loreto
(14 Km)
Il Museo della Santa Casa di Loreto si trova presso il Palazzo Apostolico. All’interno dell’edificio si conservano importantissimi dipinti, sculture, arazzi e maioliche. Il Tesoro della Santa Casa possiede al suo interno preziose opere, come il crocefisso in argento dal Giambologna.
Museo Civico di Palazzo Cento
Pollenza
(20 Km)
Il Museo Civico di Palazzo Cento è collocato all’ interno del Palazzo omonimo, edificato nel XVI secolo. Si possono ammirare tombe del VI – IX secolo a.C. provenienti dalle necropoli di Moie di Pollenza. Ad arricchire il Museo vi sono anche alcuni reperti romani risalenti al I secolo a.C., tra cui si distingue uno splendido pavimento con una scena dipinta di caccia al cinghiale. Completano il percorso alcune ceramiche della fabbrica Porta del Colle, risalenti al XVI secolo.
Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini"
Potenza Picena
(6 Km)
La Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" si situa negli ambienti del Convento di San Francesco. Nel museo vengono esposte collezioni di dipinti molto interessanti ed una collezione di sculture lignee, tra le quali possiamo distinguere quella in cui vengono raffigurati gli Apostoli.
Museo Storico del Trotto
Civitanova Marche
(10 Km)
Il Museo Storico del Trotto è situato nelle Scuderie dell’ Allevamento San Marone e fu ideato dal Capitano Ermanno Mori. La struttura mostra cimeli e documenti iconografici provenienti da tutta Italia che riguardano le corse dei cavalli al trotto dalla loro nascita fino ad oggi. Accoglie, inoltre, una biblioteca ippica fornita di volumi provenienti da tutto il mondo nel periodo che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
Galleria d'Arte Moderna "M. Moretti"
Civitanova Marche
(7 Km)
La Galleria d' Arte Moderna "M. Moretti" nasce dalla donazione di collezioni e stampe di Luciano Moretti al Comune di Civitanova Marche con l’intento di costituire la Galleria d’Arte Moderna dedicata al figlio prematuramente scomparso. La collezione è stata recentemente spostata nella casa natia di Annibal Caro ed è composta d’incisioni e stampe di artisti come Leonardo Castellani, Nunzio Gulino ed altri.
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Civitanova Marche
(7 Km)
Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari venne istituito nel 1992 ad opera del suo fondatore Pietro Pepa. Il sito museale è costituito da sedici sezioni disposte su due piani. La sezione Enologica rappresenta il fiore all’occhiello del Museo. Importante è anche la sezione Norcina istituita nel 1999.
Centro Storico
Fermo
(20 Km)
Il Centro Storico Medievale della città di Fermo è bellissimo e ricco di storia. È il posto ideale per iniziare le visite a quest’incantevole cittadina.
Chiesa di San Domenico
Fermo
(20 Km)
La bellissima Chiesa di San Domenico, a Fermo, è uno stupendo edificio religioso eretto ne XV secolo. Vale la pena visitarla!
Museo Archeologico Antiquarium
Fermo
(20 Km)
Il Museo Archeologico Antiquarium di Fermo, custodisce interessanti oggetti e reperti archeologici di grande importanza. Vale la pena visitarlo.
Chiesa di San Zenone
Fermo
(20 Km)
La Chiesa di San Zenone a Fermo, è un bellissimo esemplare dell’architettura religiosa medievale; il portale in bronzo, risale all’anno 1186. Vale la pena visitarla!
Grotte Templari Osimane (ingresso)
Osimo
(21 Km)
Una città sotterranea con cunicoli scavati a mano, con fatica, nell’arenaria. Fascino e mistero in queste grotte dove rimane ancora sconosciuto il motivo di tale costruzione.
Sito archeologico di potentia
Recanati
(14 Km)
E' un antica colonia romana, fondata nel 184 a.C. e distrutta da un terremoto nel 56 a.C.
Torre di Sant'Anna
Recanati
(10 Km)
Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla.
Chiesa di Sant'Anna
Recanati
(10 Km)
Le sue forme neogotiche, realizzate su progetto dell'architetto Eusebio Petetti, ospitano un dipinto del Cavalier Perugino, pittore noto anche con il nome di Gian Domenico Cerrini. Il dipinto, che risale al XVII secolo, è intitolato "Vergine con Bambino tra i Santi Gioacchino ed Anna".
Palazzo Sforza-Cesarini
Civitanova Marche
(11 Km)
Oggi sede del Comune di Civitanova in stile tardo-neoclassico, è realizzato con mattoni di cotto ed arricchito da plastici motivi rinascimentali tra cui spiccano cornucopie, maschere e capitelli in terracotta.
Villa Conti
Civitanova Marche
(11 Km)
La Villa Conti è una villa liberty costruita nel 1910 e completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale ed in seguito ricostruita. Situata fra la Città Alta ed il porto, immersa in un parco con giardino all'italiana.
Chiesa di Sant' Agostino
Civitanova Marche
(7 Km)
Inizialmente intitolata a Sant'Antonio, l'impianto originale della chiesa è del XIII secolo. Nel XVIII secolo la chiesa è stata intitolata a Sant'Agostino. L'intervento di ristrutturazione ha fatto sì che l'edificio venisse notevolmente rialzato, una cupola venisse realizzata al centro del transetto, nuove cappelle dotate di altari venissero aperte.
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche
(7 Km)
Progettato dall’ingegner Guglielmo Prosperi di Macerata, s’inaugura nel 1872 con l’esecuzione delle opere Il ballo in maschera di Verdi e Norma di Bellini. Al centro è collocato un elegante rosone, mentre intorno alla volta corre un motivo ornamentale con volute ornamentali, fregi, putti e figure allegoriche.Capienza di 400 posti.
Museo "Beniamino Gigli"
Recanati
(10 Km)
Il museo venne inaugurato nel 1961 in onore di Beniamino Gigli, il grande tenore, originario di Recanati. All' interno del Museo si trova una grande collezione di oggetti personali dell'artista, come: costumi, foto e numerosi altri documenti provenienti dai discendenti di Gigli. La particolarità del museo è la discoteca con le canzoni del tenore.
Biblioteca Privata "Leopardi"
Recanati
(9 Km)
La Biblioteca vanta piu' di 20.000 pezzi messi insieme e raccolti da Monaldo Leopardi, padre del poeta piu' famoso. Monaldo procurava i libri in vario modo, dalle fiere alle occasioni che si presentavano con le numerose congregazioni religiose presenti nel 1808. Molte le donazioni ricevute da parenti e amici che accrebbero il numero dei volumi della importante e famosa struttura dei conti Leopardi
Musei Scientifici
Fermo
(20 Km)
Ubicati presso l'ottocentesca Villa Vitali e immersi nel verde del parco cittadino, i Musei Scentifici di Fermo sono gli unici musei che presentano una sezione dedicata alla materia artica d'Italia, intitolata all'esploratore polare Silvio Zavatti.
Basilica della Santa Casa
Loreto
(14 Km)
La basilica della Santa Casa è il principale luogo di culto cattolico di Loreto. All'interno della basilica, i cattolici sono devoti ai resti della Santa Casa di Nazaret, dove visse Gesù. A questo famoso santuario è collegata la devozione per Maria madre di Gesù. È tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico; numerosi personaggi quali santi e papi vi hanno fatto visita.
Piazza della Madonna
Loreto
(14 Km)
Piazza della Madonna è un'imponente piazza dove si affaccia la Basilica della Santa Casa e il Palazzo Apostolico. Al centro una bellissima fontana completa il quadro monumentale.
Palazzo Apostolico
Loreto
(14 Km)
Il palazzo apostolico di Loreto fa parte dei complessi della basilica-santuario e ne ospita il Museo pinacoteca della Santa Casa. L'imponente edificio venne progettato dal grande architetto Donato Bramante. Il progetto prevedeva la realizzazione di una grande opera a tre ali e doppio ordine di arcate che doveva cingere l'intera piazza davanti al santuario della Santa Casa.
Duomo di Fermo
Fermo
(20 Km)
Il Duomo o cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. La sua mole maestosa si eleva sul margine orientale del Girfalco.
Duomo di San Leopardo
Osimo
(21 Km)
Dalla piazza del Comune, salendo per la via dell'Antica Rocca (conosciuta ad Osimo come la Costa del Domo), si arriva sulla sommità del colle Gòmero, sul quale sorge la Cattedrale di San Leopardo uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche.
Porta Musone
Osimo
(21 Km)
Situata lungo il tratto meridionale delle mura, nel medioevo era chiamata "Caldararia" per la presenza di botteghe di calderai e stagnai. L'arco, anticamente, costituiva l'ingresso in città dalla diramazione della via Flaminia (la strada consolare che collegava Roma a Rimini attraverso Fano) che, staccandosi dal percorso principale conduceva fino ad Ancona passando proprio per Osimo.
Museo "San Giuseppe da Copertino"
Osimo
(21 Km)
Il Museo San Giuseppe da Copertino si trova all’interno dell’omonimo Santuario. Venne edificato fra il 1240 e il 1308. Il museo è costituito da tre stanze, nelle quali si trovano gli oggetti che ha utilizzato negli ultimi anni San Giuseppe da Copertino. Negli armadi si trovano alcuni abiti religiosi del santo risalente al XVII secolo.
Mura e Torre merlata
Fermo
(27 Km)
Torre di avvistamento
Fermo
(27 Km)