La spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo, nel cuore del Conero marchigiano, è una perla incastonata tra il blu dell'adriatico e un entroterra di dolci colline.
La natura delle spiagge è incontaminata e selvaggia ed in particolare la spiaggia dei Sassi Neri presenta una conformazione particolare, con i suoi sassolini piccoli e la renella scura a fare da limite ad un mare blu e profondo.
La spiaggia è un luogo libero, incontaminato e privo di servizi. Per questo motivo è adorata dagli amanti della natura in quanto vi si respira un'atmosfera di libertà.
Per raggiungere la spiaggia si deve fare una lunga passeggiata piedi dal Parco della Repubblica oppure, durante il periodo estivo, il luogo è raggiungibile attraverso alcuni servizi navetta messi a disposizione dagli stabilimenti o dal comune. Dal 15 giugno al 15 settembre è infatti disponibile il servizio con corse in partenza ogni mezz'ora al prezzo di 1 euro che accompagnano il viaggiatore fino all'adiacente spiaggia di San Michele.
La spiaggia dei Sassi Neri si presenta come il luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici quali vela, windsurf e kite surf in quanto il vento soffia costantemente ad una velocità di 15 nodi, ideale per la pratica di queste avventurose attività. Inoltre la qualità e le caratteristiche delle acque del mare ne fanno il luogo ideale per immersioni ed escursioni in canoa. Il comune di Sirolo, con le sue spiagge, ha ottenuto anche quest'anno la Bandiera Blu, un attestato sulla qualità delle acque e sulla gestione ambientale
Molte sono le località adiacenti alla spiaggia dei Sassi Neri che permettono di trascorrere giorni indimenticabili tra storia e natura, a partire dal parco del Conero con i suoi borghi e castelli fino alle suggestive spiagge vicine.
Scendendo le colline del Conero si apre alla vista la splendida riviera. A partire da Ancona, fino a Porto Recanati, passando per Numana con le sue spiagge incontaminate.
Sirolo, al cui comune appartiene la spiaggia dei Sassi Neri, si presenta elegante e misteriosa nella sua struttura di vicoli e nella sua posizione a picco. Appena fuori dal suo centro ci si imbatte in spiagge ricche di baie come la spiaggia delle Due Sorelle, così denominata per i due grandi scogli gemelli che si ergono dal mare, San Michele con le spettacolari cadute di rocce, fino alla Spiaggia della Vela, così denominata per lo scoglio a forma di vela che ne fronteggia la parte finale.
Il Conero si può raggiungere comodamente in automobile. L'autostrada di riferimento è la A14 Bologna- Ancona-Taranto con uscita Ancona Sud in direzione Riviera del Conero.
La Riviera è servita dalla linea ferroviaria Milano-Lecce e, per raggiungere le località che non sono dotate di stazione ferroviaria quali Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, occorre scendere alla stazione di Ancona o Porto Recanati. Da qui vi sono frequenti collegamenti con l'autobus oppure servizi continui di taxi.
La zona del Conero nel suo complesso è servita da molti autobus che permettono spostamenti, soprattutto diurni nel territorio, a costi contenuti e con orari continui e comodi al viaggiatore.