Le Terme dell'Aspio si trovano sulla riviera del Conero, in provincia di Ancona. Il fiume Aspio, le valli, i boschi e le colline sono lo scenario delle terme, luogo di serenità e pace, oltre che di cura e di terapie. Già gli antichi romani conoscevano i benefici delle terme e Plinio citava le Terme dell'Aspio per gli innumerevoli giovamenti che apportavano a diversi disturbi. Proprietà curative elogiate anche nel 1928 dal professor Viola della Clinica Medica di Bologna, il quale scriveva che le acque dell'Aspio sono la miglior mescolanza di principi attivi che la natura abbia creato.
Luogo tranquillo, sulle alture dove scorre il torrente Aspio, a circa 300 metri di altitudine sulla riviera del Conero, le terme dell'Aspio sono un centro dove ritemprare il corpo e la mente. Frazione del comune di Camerano, le Terme dell'Aspio si trovano in un parco tra boschi e canneti. La struttura è stata recentemente ristrutturata ed ha associato ai benefici delle cure termali un poliambulatorio dove si eseguono trattamenti medici di omeopatia, fisioterapia, agopuntura, anti-aging e diagnostica. Unire ai benefici delle terme l'offerta di servizi aggiuntivi, quali possono essere quelli offerti dalla medicina naturale e della diagnostica, si è rivelata una scelta vincente per rendere questo luogo un posto privilegiato dove curare la propria salute nel modo più completo. Le acque che sgorgano nelle Terme dell'Aspio sono un tesoro che la Natura ha regalato alle terre delle Marche.
Si tratta di acque minerali salso bromoiodiche, che sgorgano da quattro fonti differenti ed i sali minerali che contengono danno loro le peculiarità e le virtù che in tanti sperimentano quotidianamente. Le acque delle terme dell'Aspio sono benefiche per le vie respiratorie. Sono previsti trattamenti di aerosol nasale, ionizzato e sonico, doccia nasale micronizzata, inalazione a getto diretto, irrigazione nasale e lavaggio auricolare. In pratica, ne traggono giovamento gola, orecchio, naso, trachea, bronchi e polmoni. Le terapie sono indicate per curare sinusiti, bronchiti, faringiti, otiti e riniti. Alle Terme dell'Aspio è possibile seguire la cura idropinica, che consiste nel bere l'acqua tiepida a digiuno, al mattino, per un periodo che va da alcuni giorni ad un mese, in modo da assimilare gli elementi attivi contenuti nell'acqua stessa, ricavandone effetti terapeutici.
La cura idropinica, o idropinoterapia, è di aiuto per le malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, oltre che per le alterazioni del ricambio (acido urico, gotta, diabete). Le Terme dell'Aspio, come gli altri stabilimenti termali marchigiani, si propongono anche come luogo di benessere e relax.
La zona particolarmente interessante offre modo di trascorrere periodi di vacanza che abbinano l'utilità dei trattamenti termali, a quelli piacevolmente rilassanti di una vacanza tra colline ricche di storia. Camerano e la provincia di Ancona sono ricche di bellezze naturali, come grotte, insenature e boschi, ma anche di tracce del passato, negli antichi borghi o tra torri e casali. Gli antichi lo avevano capito, ma noi possiamo averne conferma: le Terme dell'Aspio sono un regalo della Natura.