Secondo me il mare e le spiagge più belle d'Italia si trovano in Sicilia e in Sardegna. L'unico problema è che ambedue le isole non sono proprio vicinissime. C'è però una soluzione che si chiama la Riviera del Conero.
Il promontorio del Conero è uno dei pochi tratti dell'Adriatico dove potete ammirare falesie rocciose che scendono a picco sul mare. Il mare, limpido, possiede quell'incredibile colore blu verdolino e circonda le spiagge di renella fine e dorata. In questo ambiente si trova Numana, una delle più belle località della costa.
Fino a pochi anni fa Numana era una cittadina di pescatori. Oggi si è trasformata in luogo di villeggiatura mantenendo, per fortuna, l'equilibrio tra l'antico e moderno.
La cittadina si divide in due parti: Numana Alta e Numana Bassa. La parte alta si estende sul pendio di una collina e conserva il centro storico della cittadina: bianche casette, i vicoli stretti della zona della “Torre”, il palazzo vescovile, oggi sede del Municipio e la moderna chiesa che custodisce il crocifisso.
A pochi passi dopo la chiesa si trovano i giardini di Numana: un'area verde dove i sentieri nascondono splendidi panorami. Da qui potete vedere il porto e il promontorio del Conero.
Nella Numana Alta si trova anche la Costarella, uno dei due simboli della cittadina. È l'antico vicolo, costituito da una scalinata da cui i pescatori scendevano verso il mare. Numana Bassa è la parte più moderna con il porticciolo turistico. Qui si trovano vari stabilimenti balneari, attrezzate spiagge punteggiate dagli ombrelloni e dai lettini.
Dal porto di Numana partono i traghetti per la spiaggia simbolo della Riviera del Conero: la spiaggia delle Due Sorelle. Ampia spiaggia ad anfiteatro sotto la falesia bianca e grigia, è coperta a tratti da cespugli di ginestre e dai verdi spaccasassi. Non sono da meno le altre spiagge: Spiagga dei Gabbiani, Spiaggia Gigli, Spiaggia Urbani, Spiaggia di San Michele – Sassi Neri...