Palazzo dei Priori
Fermo
(8 Km)
Edificato alla fine del '200, il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo della Città nato dall'aggregazione di edifici già esistenti, unificati da un'imponente facciata rinascimentale solamente nel 1500. All'interno si trova la sezione picena del Museo Archeologico.
Museo Polare "S. Zavatti"
Fermo
(8 Km)
Il Museo Polare Silvio Zavatti è uno dei musei più importanti in Italia, l’unico museo rivolto alle ricerche polari artiche italiane. È collocato presso l’istituto Geografico Polare. Venne istituito nel 1969 da Silvio Zavatti, per presentare la cultura dei popoli artici. Al suo interno ospita una grande collezione di sculture groenlandesi Inuit e alcuni oggetti degli Eschimesi. Il Museo è proprietà del Comune di Fermo sin dal 1993.
Museo Diocesano
Fermo
(8 Km)
Il Museo Diocesano di Fermo presenta una varietà di espressioni artistiche della grande comunità dell’Arcidiocesi di Fermo, dal periodo paleocristiano fino al 1900. L’allestimento, realizzato nel 2004, espone dipinti, argenterie, suppellettili provenienti dalla Cattedrale, dalle chiese di Fermo e dall’Arcidiocesi. Tre sono le sale più importanti: la sala dell’Argenteria, la sala dei parametri sacri e la Quadreria.
Pinacoteca Civica
Fermo
(8 Km)
La Pinacoteca-Civica è un'istituzione che si trova sul secondo piano del Palazzo dei Priori. Il museo si sviluppa su un solo piano ed è composto da cinque sale che prendono il nome dalle opere che vi sono esposte. Si inizia con la sala dedicata al Rinascimento, la sala dedicata all' arte gotica, quella dedicata all'arte del 600, quella dedicata alla storia locale e per finire una sala dedicata al pittore Andrea Boscoli.
Museo Parrocchiale
Mogliano
(17 Km)
Il Museo Parrocchiale venne inaugurato e costruito nel 1979. Sorge nella Chiesa di Santa Maria di Piazza e contiene al suo interno differenti opere religiose. Il museo è diviso in sale, tra cui la Sala della Cartegloria, la Sala dei Angeli, la Sala del Rosario e la Sala del Battista. Numerosi sono gli oggetti esposti nel museo tra cui suppellettili sacri, quadri, e statue religiose.
Museo Civico Archeologico
Monterubbiano
(16 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano fu aperto nel 1905 per ospitare i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il Museo si trova presso il polo culturale San Francesco, in pieno centro storico. All' interno possiamo ammirare la collezione di monete del Dott. Stefano Mircoli, 500 pezzi di varie epoche, collane e pettorali, pendenti che spiccano per tipologia e quantità.
Museo Internazionale del Presepio
Morrovalle
(13 Km)
Il Museo Internazionale del Presepio trova sede nei sotterranei dell’ex Convento dei Padri Agostiniani. Il percorso espositivo accoglie una collezione di circa cinquecento presepi di forma e misure diverse. Desta particolare interesse un presepe in rame francese del XIX secolo ed uno altrettanto particolare inciso su un cammeo di corrallo di Torre del Greco.
Musei Scientifici
Fermo
(8 Km)
Ubicati presso l'ottocentesca Villa Vitali e immersi nel verde del parco cittadino, i Musei Scentifici di Fermo sono gli unici musei che presentano una sezione dedicata alla materia artica d'Italia, intitolata all'esploratore polare Silvio Zavatti.
Centro Storico
Fermo
(8 Km)
Il Centro Storico Medievale della città di Fermo è bellissimo e ricco di storia. È il posto ideale per iniziare le visite a quest’incantevole cittadina.
Chiesa di San Domenico
Fermo
(8 Km)
La bellissima Chiesa di San Domenico, a Fermo, è uno stupendo edificio religioso eretto ne XV secolo. Vale la pena visitarla!
Museo Archeologico Antiquarium
Fermo
(8 Km)
Il Museo Archeologico Antiquarium di Fermo, custodisce interessanti oggetti e reperti archeologici di grande importanza. Vale la pena visitarlo.
Chiesa di San Zenone
Fermo
(8 Km)
La Chiesa di San Zenone a Fermo, è un bellissimo esemplare dell’architettura religiosa medievale; il portale in bronzo, risale all’anno 1186. Vale la pena visitarla!
Torre del Palazzo Comunale
Monterubbiano
(16 Km)
La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Cisterne Romane
Fermo
(8 Km)
Le Cisterne Romane risalgono al I secolo d.C e portano l’acqua lungo tutta la città: all'interno si possono apprezzare le tecniche in calcestruzzo delle imponenti murature, le tracce dell'intonaco impermeabile e i pozzetti di aerazione per la depurazione delle acque.
Teatro dell'Aquila
Fermo
(8 Km)
Famoso per l’acustica perfetta: è opera dell’Architetto Cosimo Morelli di Imola e presenta un interno davvero notevole; sul soffitto c'è un dipinto a tempera di Luigi Cochetti e al centro splende un grande lampadario in ferro dorato e foglie lignee.
Palazzo Sforza-Cesarini
Civitanova Marche
(9 Km)
Oggi sede del Comune di Civitanova in stile tardo-neoclassico, è realizzato con mattoni di cotto ed arricchito da plastici motivi rinascimentali tra cui spiccano cornucopie, maschere e capitelli in terracotta.
Villa Conti
Civitanova Marche
(9 Km)
La Villa Conti è una villa liberty costruita nel 1910 e completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale ed in seguito ricostruita. Situata fra la Città Alta ed il porto, immersa in un parco con giardino all'italiana.
Chiesa di Sant' Agostino
Civitanova Marche
(10 Km)
Inizialmente intitolata a Sant'Antonio, l'impianto originale della chiesa è del XIII secolo. Nel XVIII secolo la chiesa è stata intitolata a Sant'Agostino. L'intervento di ristrutturazione ha fatto sì che l'edificio venisse notevolmente rialzato, una cupola venisse realizzata al centro del transetto, nuove cappelle dotate di altari venissero aperte.
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche
(10 Km)
Progettato dall’ingegner Guglielmo Prosperi di Macerata, s’inaugura nel 1872 con l’esecuzione delle opere Il ballo in maschera di Verdi e Norma di Bellini. Al centro è collocato un elegante rosone, mentre intorno alla volta corre un motivo ornamentale con volute ornamentali, fregi, putti e figure allegoriche.Capienza di 400 posti.
Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini"
Potenza Picena
(16 Km)
La Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" si situa negli ambienti del Convento di San Francesco. Nel museo vengono esposte collezioni di dipinti molto interessanti ed una collezione di sculture lignee, tra le quali possiamo distinguere quella in cui vengono raffigurati gli Apostoli.
Museo Storico del Trotto
Civitanova Marche
(13 Km)
Il Museo Storico del Trotto è situato nelle Scuderie dell’ Allevamento San Marone e fu ideato dal Capitano Ermanno Mori. La struttura mostra cimeli e documenti iconografici provenienti da tutta Italia che riguardano le corse dei cavalli al trotto dalla loro nascita fino ad oggi. Accoglie, inoltre, una biblioteca ippica fornita di volumi provenienti da tutto il mondo nel periodo che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
Galleria d'Arte Moderna "M. Moretti"
Civitanova Marche
(10 Km)
La Galleria d' Arte Moderna "M. Moretti" nasce dalla donazione di collezioni e stampe di Luciano Moretti al Comune di Civitanova Marche con l’intento di costituire la Galleria d’Arte Moderna dedicata al figlio prematuramente scomparso. La collezione è stata recentemente spostata nella casa natia di Annibal Caro ed è composta d’incisioni e stampe di artisti come Leonardo Castellani, Nunzio Gulino ed altri.
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Civitanova Marche
(10 Km)
Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari venne istituito nel 1992 ad opera del suo fondatore Pietro Pepa. Il sito museale è costituito da sedici sezioni disposte su due piani. La sezione Enologica rappresenta il fiore all’occhiello del Museo. Importante è anche la sezione Norcina istituita nel 1999.
Duomo di Fermo
Fermo
(8 Km)
Il Duomo o cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. La sua mole maestosa si eleva sul margine orientale del Girfalco.
Mura Castellane
Monterubbiano
(16 Km)
Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Chiesa di San Marco
Ponzano di Fermo
(15 Km)
La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco.
Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Mura e Torre merlata
Fermo
(14 Km)
Torre di avvistamento
Fermo
(14 Km)