Castello Poggio alle Mura
Montalcino
Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.
Chiesa di San Michele
Montalcino
Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
Castello Altesi
Montalcino
Situato su una collina, il Castello Altesi si trova sul confine tra i comuni di Montalcino e Buonconvento. Fu costruito nel XVsecolo, per ospitare le truppe di Don Alvaro di Sande durante la Repubblica di Siena in Montalcino.
Fortezza Medicea
Montalcino
La Fortezza Medicea venne costruita nel 1381 da Mino Foresi e Domenico Feo. Si situa nel centro storico di Montalcino ed è caratterizzata da una pianta pentagonale con torri angolari alte ed irregolari. Sulle mura esterne è posto lo stemma mediceo e risulta di epoca medicea anche lo sperone. Il cortile interno viene utilizzato attualmente come sede per spettacoli ed iniziative culturali.
Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra
Montalcino
Il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra venne inaugurato nel 1958 nella sede dell’ex Convento di Sant’Agostino di Montalcino. Comprende 12 sale che si estendono su tre piani e presentano materiali ed opere d’arte Medievale e Moderna della Provincia di Siena e del territorio circostante. L’opera più significativa è quella raffigurante la Madonna con il Bambino di Luca di Tommè.
Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani"
Montalcino
Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato all’ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dall’ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonché una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.
Le mura e la Fortezza
Montalcino
Le mura di Montalcino sono state costruite nel XIII secolo, mentre la fortezza è stata costruita da architetti senesi nel 1361 con struttura pentagonale e snelle torri angolari ed inglobando parte delle mura.
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Asciano
(14 Km)
E' un complesso monastico situato nel comune di Asciano. L'Abbazia nasce su un''altura all'interno del bosco in cui si possono trovare: pini, querce e cipressi. E' considerato uno dei monumenti più importanti della Toscana.
Castello di Bibbiano
Buonconvento
(8 Km)
Il Castello di Bibbiano è un imponente Castello medievale circondato da un fossato con ponte levatoio per aumentare le difese. All'interno del Castello troviamo l'Annunciazione, ultima opera di Pietro Lorenzetti, e la Madonna nella Cappella del Castello, opera di Baldassarre Peruzzi.
Piramide di Montaperti
Castelnuovo Berardenga
(29 Km)
La Piramide di Montaperti è un monumento molto particolare, costruito in memoria della battaglia di Montaperti. La Piramide fu costruita in epoca romantica ed attualmente è proprietà della famiglia dei Berardenghi.
Castello di Ripa
Castiglione d'Orcia
(11 Km)
Il Castello di Ripa, è un complesso architettonico che sorge a Castiglione d'Orcia. E' possibile visitare anche il suo interno.
Fortezza Medicea
Lucignano
(32 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita su un colle a scopo difensivo. Della sua struttura fanno parte due bastioni, differenti tra loro, ed una cortina. Il progetto era molto piu' grande ed imponente ma non è stato mai terminato. Oggi ne rimangono solo i ruderi, anche questi conservati piuttosto male.
Cassero e Torre Senese
Lucignano
(32 Km)
Cassero e Torre Senese è una costruzione antica, risalente al Medioevo, verso la metà del 1300. La struttura fu progettato da Bartolo Bartoli, che la rese un'aggiunta alle difese cittadine, incorpandovi anche la torre che si erge alta e imponente. Entrambe hanno una pianta quadrata. Attualmente la struttura è di proprietà privata ed è in fase di ristrutturazione, ma i turisti possono comunque ammirarla da fuori.
Porta San Giusto
Lucignano
(29 Km)
La Porta di San Giusto prende il nome dalla chiesa dedicata a San Giusto, appunto, che si trova nelle vicinanze. Oggi è in uno stato di degrado.
Porta San Giovanni
Lucignano
(32 Km)
La Porta San Giovanni si trova nel comune di Lucignano. Attualmente, si trova in pessime condizioni di conservazione. Per questo motivo è in corso un progetto di restauro. Il progetto è realizzato dall’arcitetto Alessio Bartolozzi dell’ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano.
Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia
San Quirico d'Orcia
(9 Km)
Nato per assicurare la conservazione del patrimonio artistico e naturale della Val d'Orcia, dal 1996 si occupa della realizzazione di progetti che vedono l'uomo e il territorio protagonisti.
Antiquarium di Poggio Civitate
Murlo
(14 Km)
L’ Antiquarium di Poggio Civitate è stato creato nel 1988 e contiene un grande numero di reperti archeologici. Quello di maggior valore è una dimora principesca che testimonia l’ importanza degli Etruschi nella Valle dell’ Ombrone. Nel Museo si trova anche un laboratorio che si occupa di restauri archeologici.
Parco Museo Minerario
Abbadia San Salvatore
(25 Km)
Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è formato da cinque sale di cui: la sala 1 composta dalla Geologia, la sala 2 con l'Amiata e il mercurio, la sala 3 con la storia della miniera di Abbadia S.Salvatore, la sala 4 con disegni, oggetti e altro ancora, e per finire la sala 5 con altre attività.
Museo 'A. Cassioli'
Asciano
(20 Km)
Realizzato nel 1991, il museo Cassioli è aperto dal Martedì al Venerdi dalle ore 10.00 - 13.00 e dalle 14.30 - 17.00. Tutte le opere presenti all'interno sono state concesse dall'Istituto d'Arte "Duccio di Buonisegna" di Siena.
Museo Archeologico e d'Arte Sacra
Asciano
(20 Km)
Il Museo d’Arte sacra e archeologico contiene una delle più importanti raccolte della fondazione Musei Senesi, la rete creata per unire i 25 musei della Provincia di Siena. Il museo d'arte sacra espone tavole, sculture lignee, tele e arredi sacri provenienti dagli edifici religiosi di Asciano e del suo territorio con alcune opere fondamentali per la storia dell’arte medievale senese, come la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza e il S. Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti.
Museo di Palazzo "Piccolomini"
Pienza
(15 Km)
Il Museo di Palazzo "Piccolomini" ha sede al primo piano del Palazzo omonimo costruito nel Quattrocento come residenza di Papa Pio II. L’ area museale espone opere che ritraggono Enea Silvio Piccolomini e custodisce materiali abitativi, come la camera da letto del noto Papa. L’ annessa biblioteca conserva libri, bolle e scritti del periodo di Papa Pio II e Papa Pio III.
Museo Diocesano
Pienza
(15 Km)
La sede del Museo Diocesano di Pienza venne inaugurato nel 1998 all' interno del Palazzo Vescovile. La struttura museale è divisa in undici sale lungo le quali sono esposte opere ecclesiastiche provenienti dal Duomo e dal territorio circostante. L’ opera di maggior rilievo si situa nella quarta sala e raffigura le "Storie della Madonna", di Santa Margherita d' Antiochia e Santa Caterina d' Alessandria, donata al Papa da Tommaso Paleologo.
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(29 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Museo Civico
Siena
(31 Km)
Il museo Civico ha sede in un edificio costruito tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XI. Al suo interno è possibile visionare moltissimi affreschi come "La Maestà".
Museo Aurelio Castelli
Siena
(33 Km)
Il museo è intitolato a padre Aurelio Castelli che raccolse le opere opere d'arte che erano andate disperse con le soppressioni dei conventi.
Conserva ed espone opere di pittura, scultura, stampe, sigilli e corali di proprietà della Basilica.
Museo archeologico nazionale di Siena
Siena
(32 Km)
Il museo raccoglie i reperti (principalmente di origine etrusca) degli scavi archeologici della provincia di Siena
Museo Anatomico
Siena
(31 Km)
Innaugurato a Siena nel 1862, il Museo Anatomico "Leonetto Comparini" ha uno scopo prevalentemente didattico. Il punto forte del museo è la collezione di oltre 1000 crani e i molti disegni anatomici.
Museo ''Bologna-Buonsignori''
Siena
(31 Km)
La collezione privata della famiglia Bologna-Buonsignori è stata donata al Comune di Siena alla fine dell' 800. E' composta principalmente da reperti archeologici etruschi, dipinti e ceramiche. Una sezione è dedicata alla numismatica e all'oreficeria.
Pinacoteca Nazionale
Siena
(31 Km)
Museo di Storia Naturale e dell'Accademia dei Fisiocritici
Siena
(32 Km)
Il Museo di Storia Naturale dell'Accademia delle Scienze di Siena fu creato nel 1691 con la fondazione dell'Accademia. Dal 1996 fa parte del Sistema dei Musei Senesi.
Museo ed Oratorio della Nobile Contrada dell'Oca
Siena
(32 Km)
Una delle contrade del Palio, con stemma un' oca incoronata, che reca al collo un nastro azzurro con la croce di Savoia e con colori il verde e il bianco.
Museo della Collegiata
Chianciano Terme
(28 Km)
Il Museo della Collegiata si colloca all’ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene l’antica Chianciano.
Museo Civico Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(27 Km)
Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città. Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonché una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Museo Comunale
Lucignano
(32 Km)
Il Museo Comunale è situato al piano terra del duecentesco Palazzo Comunale di Lucignano. Al suo interno, custodisce diversi materiali sacri provenienti da diverse chiese del territorio e dall’Ospedale di Sant’Anna. L’opera di maggior pregio è rappresentata dall’Albero d’Oro, un reliquario raro e meraviglioso, alto circa 2 metri che si collocava all'interno della chiesa di San Francesco.
Tempio della Madonna della Rosa
Chianciano Terme
(27 Km)
La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Torre dell’Orologio
Chianciano Terme
(26 Km)
Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Museo Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(27 Km)
Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Siena
(32 Km)
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo di Siena. E' uno dei più significativi esempi di stile Romanico-Gotico in Italia. Importantissimi e bellissimi sono i mosaici del pavimento, scoperti soltanto una volta all'anno in autunno.
Piazza del Campo
Siena
(32 Km)
Piazza del Campo, con la sua originale forma a conchiglia, è il centro di Siena. E' famosa in tutto il mondo perchè è il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(32 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Museo Etrusco delle Acque
Chianciano Terme
(26 Km)
Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro più importante della civiltà ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta
San Quirico d'Orcia
(9 Km)
La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Villa Bianchi Bandinelli o Villa di Geggiano
Castelnuovo Berardenga
(33 Km)
La Villa, dichiarata Monumento Nazionale per la perfetta conservazione delle decorazioni e degli arredi settecenteschi che si trovano al suo interno, dispone di un bel giardino all'italiana con vista su Siena e di un importante Teatro di Verzura.
Teatro dei Rinnovati
Siena
(32 Km)
Il più importante teatro di Siena sorge all'interno del Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena. E' un teatro con pianta a campana e 88 palchi distribuiti su quattro ordini e separati da un ampio palcoscenico. E' uno dei più importanti teatri storici di Toscana e offre un'intensa stagione di spettacoli teatrali.
Basilica di Santa Maria dei Servi
Siena
(31 Km)
La chiesa è un autentico belvedere sulla città medioevale. Costruita dal XIII secolo. L'interno è ricchissimo di opere d'arte fra cui la Madonna col Bambino detta del "Bordone" dipinta nel 1261 da Coppo di Marcovaldo.
Basilica di San Domenico
Siena
(32 Km)
Chiesa di San Niccolò al Carmine
Siena
(31 Km)
La chiesa di San Nicolò, con annesso convento carmelitano, è della prima metà del Quattrocento, ma ha subito pesanti interventi di restauro nel novecento che ne hanno mutato l'aspetto.
Torre del Castello di Crevole
Murlo
(17 Km)
La Torre del Castello di Crevole, in epoca medievale è stato un dei centri più importanti della zona. Durante la guerra di Siena, il Castello venne distrutto dalle truppe imperiali che risparmiarono soltanto la Torre. Oggi rimangono solo i ruderi che fanno parte di un' azienda agricola.
Porta e Borgo Fortificato
Murlo
(14 Km)
Il piccolo borgo medievale è situato su un colle circondato da una cinta muraria costruita durante il XII secolo in provincia di Siena. La struttura fu capoluogo della zona che era proprietà dei Vescovi di Siena. Il Borgo, tutt'oggi, conserva in buono stato la sua originale struttura medievale.
Rocca di Monticchiello
Pienza
(19 Km)
La Rocca di Monticchiello risale al XIII secolo ed è situata sul borgo murato del comune omonimo. Della costruzione rimane soltanto il cassero Senese, composto da mura e da beccatelli in pietra. Le mura erano dotate di camminamento di ronda, ed erano intervallate da varie torri di dimensioni variabili.
Castelluccio
Pienza
(24 Km)
Chiamato anche Castelluccio dei Bifolchi, venne fortificato nel XIV secolo con due torri angolari ancora intatte tutt'ora. Nel 1787 venne trasformato a "fattoria fortificata". Da allora è passato attraverso vari proprietari.
Palazzo Agostini Bindi Sergardi
Siena
(32 Km)
Fino al 500 appartenne alla famiglia dei Venturi, fino al 1554 quando fu acquistato da Marcello Agostini. Vennero fatti molti interventi di ristrutturazione dal figlio "Ippolito".
Palazzo Marsili
Siena
(31 Km)
Il Palazzo originario crollò nel 1444 e fu ricostruito nel 1459 da Luca di Bartolo Luponi in stile gotico.
Palazzo Venturi-Gallerani
Siena
(31 Km)
Il Palazzo Venturi – Gallerani fu costruito nel XVII secolo e fa parte degli edifici storici della città di Siena. Infatti, è situato nel centro storico della città a pochi istanti dalla Pinacoteca Nazionale. Usato come palazzo nobile in epoca precedente attualmente ospita abitazioni private ed è visitabile solo dall’esterno.
Teatro dei Rozzi
Siena
(32 Km)
Secondo teatro della città, è una delle istituzioni culturali più prestigiose di Siena.
Offre una ricca stagione teatrale di concerti e di spettacoli di danza.
Contrada dell'Aquila
Siena
(31 Km)
La Contrada dell'Aquila fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. La contrada porta lo stemma della famiglia nobile dei Marescotti. Il titolo Nobile le deriva invece per concessione di Carlo V d’Asburgo, il quale visitò Siena nel 1536. Cronologicamente è una delle ultime a correre il palio di Siena, ma comunque le sue conquiste sono numerose, come per esempio quella con il fantino Strega sul cavallo Vegliantino.
Palazzo delle Papesse
Siena
(31 Km)
Il Palazzo Papesse, situato a Siena, ospita un centro di arte contemporanea. Il Palazzo venne costruito per volontà della sorella di papa Pio II Caterina. Venne terminato nel 1495 circa.
Palazzo Chigi-Saracini
Siena
(31 Km)
Situato a Siena in "Via di città" il Palazzo Chigi-Saracini è uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari cittadini di Siena. Attualmente il Palazzo ospita una raccolta privata dell'Accademia Musicale Chigiana.
Palazzo d'elci
Siena
(32 Km)
Il Palazzo d’Elci degli Alessi sorge nella Via di città, detta un tempo Via Galgaria. Il Palazzo è fiancheggiato tra i più aristocratici e monumentali residenze senesi.
Palazzo Patrizi
Siena
(31 Km)
Fondato nel 1525, il Palazzo Patrizi è un edificio storico di Siena. Attualmente è sede dell'Accademia degli Intronati. All'interno del Palazzo si trova una sala desinata ai convegni di proprietà del Comune.
Palazzo Pannocchieschi d'Elci
Siena
(32 Km)
Palazzo Pannocchieschi d'Elci venne edificato verso il XVI secolo dalla famiglia nobiliare degli Alessi come loro residenza a Siena. In seguito, la dimora passò ai Conti Pannocchieschi d’Elci , e verso la fine del XVII secolo venne ristrutturata. L’esterno del palazzo presenta un coronamento a merli mentre al’interno si trova un grande salone ottocentesco e alcune opere realizzate da Daniele Ricciarelli come "il Profeta Elia".
Loggia della Mercanzia
Siena
(32 Km)
Palazzo Monaldi
Siena
(32 Km)
Prende il nome dalla famiglia che lo costruì, i "Monaldi". L'edificio è situato davanti alla Torre di Roccabruna. Oltre alla Torre di Roccabruna il Palazzo Monaldi è situato vicino a un'altra torre anch'essa edificata dai Monaldi e successivamente ceduta ai Saracini.
Palazzo Pannilini Zuccantini
Siena
(31 Km)
Edificio storico che sorge in via Casato di Sopra, vicino Piazza del Campo. Il Palazzo Pannilini ZUccantini su costruito nel 1550 su disegno di Bartolomeo Neroni.
Fonte Gaia il Campo
Siena
(32 Km)
La Fonte Gaia è una fontana monumentale di Siena, situata in piazza del Campo.
Palazzo Sansedoni il Campo
Siena
(32 Km)
Casa Natale di Giovanni Duprè
Siena
(31 Km)
La Casa Natale di Giovanni Duprè è la residenza del noto scultore dove soggiornò per un lungo tempo. Si situa nella via a lui dedicato e fa parte delle costruzioni del XVIII secolo attualmente adibite ad abitazioni private. Sopra l’entrata principale è inciso « Questa umile casa dove nacque Giovanni Dupré onore dell'arte e d'Italia rammenti ai figli del popolo a che riesca la potenza del genio e della volontà ».
Palazzo Chigi Zondadari il Campo
Siena
(32 Km)
Il Palazzo Chigi-Zondadari è situato in Piazza del Campo a Siena. Si tratta di uno dei palazzi più grandi della città. L’edificio venne costruito per la famiglia Chigi nel 1724 da Antonio Valeri. E' stato costruito secondo i modelli romani del settecento. All'interno del palazzo si trovano opere dei grandi artisti.
Contrada Priora della Civetta
Siena
(32 Km)
La Contrada Priora della Civetta è situata nel centro storico della città di Siena e prende il titolo di “Priora” in quanto ha ospitato la prima riunione dei Priori delle diciassette Contrade. La sua sede attuale è vicina al Castellare degli Ugurgieri risalente al XIII secolo. La sede è decorata da marmi colorati e affreschi, a opera di Fiorenzo Joni e Bruno Marzi.
Ghetto
Siena
(31 Km)
Il Ghetto Senese fu la sede di tutti gli ebrei trasferiti a Siena dopo la seconda metà del Cinquecento, da Cosimo I. Gli ebrei facevano parte della città senese dal XII secolo e videro cambiare le proprie abitudini andando a stanziarsi nel vicolo del Ghetto. Inoltre, erano costretti a indossare un segno giallo per distinguersi dai cristiani e pagavano anche una tassa collettiva.
Sinagoga
Siena
(32 Km)
La Sinagoga di Siena venne edificata nel 1786, dall’architetto Giuseppe Del Rosso e rappresenta uno dei luoghi di culto dell’area del ghetto senese. La sua facciata esterna è disadorna, segno delle strutture costruite prima dell’Emancipazione. Invece l’ambiente interno è ampiamente decorato e sono custoditi oggetti di grande valore tra cui argenteria, stoffe rare e una particolare sedia di Elia donata alla comunità dal rabbino Bissi nel 1860.
Palazzo Piccolomini-Clementini
Siena
(15 Km)
Il Palazzo Piccolomini-Clementini fu edificato nel XIV secolo. Oltre allo stile gotico nella struttura possiamo trovare anche opere con delle caratteristiche rinascimentali. Nei primi anni del XIX secolo, la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico dall' architetto Agostino Fantastici. Al suo interno è possibile ammirare le opere del pittore Giovan Battista di Jacomo del Capanna, opere di Cesare Maffei e numerose opere d`arte fatte per la famiglia Piccolomini-Clementini.
Logge del Papa
Siena
(32 Km)
Torre del Mangia
Siena
(32 Km)
I lavori del “Campanile”, l' altro nome con cui è conosciuta la Torre del Mangia, cominciarono intorno al 1325. Il nome della costruzione è dovuto al soprannome che i senesi diedero a Giovanni di Balduccio. E' tra le torri antiche più alte d’Italia e presenta un ottimo stato di conservazione.
Palazzo Malavolti - Sozzini
Siena
(31 Km)
Palazzo Malavolti - Sozzini risale al XV secolo e fa parte degli edifici storici della città di Siena. Fu proprietà della famiglia senese dei Conti Sozzini e nel corso del XIX secolo accolse anche l’impianto di un giardino ispirato alle leggi artistiche del Neoclassicismo. Nel corso del XIX secolo, si arricchì di soffitti affrescati, a opera di Luigi Ademollo.
Palazzo Vestri
Siena
(31 Km)
L`edificio Settecentesco del Palazzo Vestri fu realizzato dal architetto pratese Giuseppe Valentini. Il palazzo fu costruito in stile neoclassico. E` stato per un periodo la sede dell`albergo Stella d`Italia ed attualmente è sede dell'Azienda di promozione turistica di Prato.
Palazzo Bianchi-Bandinelli
Siena
(31 Km)
Il Palazzo Bianchi Bandinelli venne costruito nel XVIII secolo. Nel passato il palazzo è stato proprietà della famiglia del Governatore di Siena, Giulio Bianchi Bandinelli. In quel periodo, l’edificio fu ristrutturato secondo lo stile Impero. Tutt’oggi nell' edificio si trovano dipinti mitologici in stile neoclassico ed opere del pittore Luigi Ademollo. Oggi il palazzo ospita abitazioni private e si può visitare solo dall’esterno.
Palazzo di San Galgano
Siena
(31 Km)
Porta Romana
Siena
(31 Km)
E' una delle più antiche porte di Siena, si trova sul percorso dell'antica Via Cassia. Era una porta di difesa, costruita tra il 1327 e il 1328, è munita di merli e di un antemurale. Fu costruita da Agnolo di Ventura e Agostino di Giovanni.
Palazzo Tolomei
Siena
(32 Km)
Edificio storico della città di Siena, il Palazzo Tolomei sorge nell'omonima piazza. Appartenuto alla famiglia "Tolomei" da cui prende il nome, fu citato anche da Dante nel V Canto del Purgatorio, in cui si racconta la sua morte ad opera del marito.
Palazzo Bandini Piccolomini
Siena
(32 Km)
Questo palazzo è uno dei più interessanti esempi di architettura senese. E' strutturato da due facciate. All'interno invece è ancora presente il piccolo pozzo a forma circolare.
Santuario di Santa Caterina
Siena
(32 Km)
Antica dimora dei "Benincasa", il santuario di santa Caterina si trova a Siena ed è composto da varie chiese e oratori. Nel 1464 avviarono molte trasformazioni alla struttura, per costruire il santuario subito dopo la canonizzazione di caterina.
Eremo di San Leonardo al Lago
Siena
(35 Km)
L’Eremo di San Leonardo al Lago ha una storia antichissima ed è legato alla presenza di una comunità eremita che si stanziava sulle pendici del colle, non molto lontano da Siena, nel 1112. La chiesa romanica risale al 1239 e venne eretta sopra il preesistente oratorio. Nel 1250 il convento venne unito a quello più vicino di San Salvatore di Lecceto costituendo in questo modo la congregazione leccetana degli Eremiti. Verso il XVII secolo la chiesa rinnovò gli interni con altari barocchi e arredi pittorici, conservando comunque gli affreschi di grande valore culturale e spirituale.
Palazzo Bichi-Ruspoli Banchi di Sopra 56
Siena
(32 Km)
Piazza di Provenzano
Siena
(32 Km)
Piazza di Provenzano fa parte delle piazze più antiche di Siena e ricopre un valore storico importante ed anche culturale. Sorge in quelle che erano le case del politico ghibellino Provenzano Salvani, il quale nel 1260 vinse la battaglia di Montaperti. Nella piazza troviamo anche la collegiata di Santa Maria, la quale venne dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria e Santa Elisabetta.
Palazzo Gori Pannilini
Siena
(32 Km)
Palazzo Gori Pannilini venne edificato verso il 1501, apparteneva in origine ai Montanini e in seguito agli Aringhieri. Durante il 1522 venne ampliato notevolmente dal Paolo Salvetti. Nel 1677, venne rinnovato per volere di Papa Alessandro VII Chigi, il quale voleva donarlo alla nipote Olimpia pro cinta a sposare Giulio de’ Gori. Verso gli inizi del Novecento il palazzo perse il valore di residenza nobiliare e divenne sede dell’Hotel Continental, conservando comunque numerose decorazioni pittoresche, tra cui si annoverano quelle di Giovanni Battista Marchetti.
Palazzo Spannocchi
Siena
(32 Km)
Piazza Salimbeni
Siena
(32 Km)
La Piazza Salimbeni è una delle piazze più affascinanti e conosciute della città di Siena. Al centro della Piazza si erge la statua di Sallustio Bandini, eseguita da Tito Sarrocchi, nel 1882. Bandini faceva parte dei propugnatori della libertà economica ed infatti in questa piazza sono situate anche altri tre palazzi, il trecentesco Palazzo Salimbeni dove ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Spannocchi ed il Palazzo Cantucci edificato nel 1548.
Palazzo Salimbeni
Siena
(32 Km)
Il Palazzo Salimbeni si trova al centro della piazza che porta lo stesso nome. Il palazzo ha caratteristiche medievali e venne costruito sulle fondamenta di un castello preesistente verso il XIII secolo. Lo stile del palazzo è tipicamente gotico senese. Dalla parte posteriore del palazzo si possono intravedere due torrioni. Il palazzo ha subito varie ristrutturazioni nei secoli.
Palazzo Tantucci
Siena
(32 Km)
Piazza San Francesco
Siena
(32 Km)
Piazza San Francesco si trova tra il dosso della Castellaccia ed il Borgo d’Ovile a Siena. Inizialmente si trovava fuori dalle mura urbane, ma dopo l’insediamento dei Francescani nel Duecento si ebbe un ampliamento degli spazi. Si accedeva attraverso l’Arco di San Francesco decorato da statuette trecentesche. Attualmente nella piazza troviamo anche altre strutture come quella dell’oratorio di San Bernardino e quella dei Santi Ludovico e Gherardo.
Fortezza Medicea
Siena
(32 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita tra il 1561 e il 1563, per volere di Cosimo I de' Medici sul terreno dove in precedenza sorgeva la cittadella spagnola. L’architetto Baldassarre Lanci le diede in origine una forma di “L” e in seguito la trasformò in una struttura a quadrilatero. Il forte in laterizio è composto negli angoli da bastioni cuneiformi sui quali è affisso lo stemma mediceo in travertino. Dal 1937 la struttura è stata trasformata in giardino pubblico e oggi ospita anche diversi eventi culturali.
Fonte Nuova
Siena
(32 Km)
Nobil Contrada del Bruco
Siena
(32 Km)
La Nobil Contrada del Bruco costituisce una delle diciassette suddivisioni storiche della città senese. Venne intitolata Nobile per il valore della sua compagnia militare contro Carlo IV di Boemia nel XIV secolo. Nel 1542 la contrada aveva realizzato un suo Statuto regolando le sue attività e nel 1804 durante il corteo che doveva onorare la regina D’Etruria Maria Luisa sfilò con un gruppo rappresentante l’Agricoltura, seguita da pastori.
Porta Ovile
Siena
(32 Km)
La Porta Ovile fa parte delle costruzioni più antiche e caratteristiche della cinta muraria senese. La costruzione risale al 1230, e successivamente ebbe diversi ristrutturazioni. La porta fu costruita in mattoni e presenta anche un affresco sul fianco sinistro nel quale è raffigurata la Madonna col Bambino, fra i SS. Ansano e Bernardino e gli Angeli. Questo dipinto di Sano di Pietro rappresenta uno dei più antichi affreschi rimasti sui muri dell’antica Siena.
Fonte di Pescaia
Siena
(33 Km)
Ex Monastero di S.Girolamo in Campansi
Siena
(32 Km)
L’Ex Monastero di S. Girolamo in Campansi fonda le sue origini nell’omonimo convento che fu costruito nel 1430, sulle case che erano situate in via Campansi a Siena. Nel convento si stabilirono sessantasette religiose francescane e nel 1683 fu edificata la chiesa che prende sempre il nome di San Girolamo. Negli anni successivi le suore condivisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità e nell’ultimo arco del XIX secolo furono costruiti due nuovi piani adibiti per la sezione uomini. Da notare all’interno diversi affreschi attribuiti a Sano di Pietro e a Girolamo di Benvenuto.
Porta Camollia
Siena
(33 Km)
Porta Camollia si lega alla gente del condottiero "Camulio" che si stabilì proprio dove sorge attualmente la porta. L'attuale porta risale al 1604, progettata da Alessandro Casolari, e decorata dallo scultore Domenico Cafaggi.
Antiporto di Camollia
Siena
(33 Km)
L’Antiporto di Camollia fu costruito nel 1270 con lo scopo di fornire protezione all’ingresso verso settentrione di Siena. Al suo interno reca tracce di decorazione pittorica dell’Assunzione della Vergine di Alessandro Casolani, effettuata nel 1585. Vicino alla struttura fu edificata anche una seconda porta più esterna verso gli inizi del Seicento.
Palazzo dei Diavoli
Siena
(34 Km)
Un'antica abitazione in pietra situata a Siena. Il nome "Palazzo dei Diavoli deriva da leggende e superstizioni dei contadini di quell'epoca.
Castello di Belcaro
Siena
(32 Km)
Imponente costruzione fortificata da una cinta muraria, al suo interno è composto da vari edifici e spazi aperti con giardini e corti. L'edificio più grande è quello padronale che si sviluppa su tre piani. Fu fondato nel 1190.
Porta Pispini
Siena
(31 Km)
E' una delle più antiche porte della città di Siena. Insieme a Porta Romana, la Porta dei Pìspini fa parte della cerchia muraria di Siena realizzata su progetto attribuito a Minuccio di Rinaldo.
Fortino di Porta Pispini
Siena
(31 Km)
Il Fortino di Porta Pispini è posizionato nella parte sinistra dell’omonima porta, costruita nel 1326 da Minuccio di Rinaldo. Inglobato dall’ultima cerchia muraria senese, il fortino costituisce la testimonianza del potenziamento delle difese, a opera dell’architetto Baldassare Peruzzi. Venne costruito tra il 1527 e il 1532, riprendendo i baluardi quattrocenteschi progettati da Francesco di Giorgio Martini per la difesa di Urbino.
Porta Laterina
Siena
(31 Km)
La Porta Laterina fu costruita nel 1326, e fa parte dell’ultimo ampliamento delle mura senesi. Venne chiamata “Porta Nuova di Stalloreggi” in quanto faceva parte del prolungamento esterno della porta di Stalloreggi, la quale era più antica.
Porta di Fontebranda
Siena
(32 Km)
Porta di Fontebranda fu realizzata nella metà del XIII secolo ed è ora situata tra la via di Fontebranda e via Estrena.
Fonte Branda
Siena
(32 Km)
Palazzo Arcivescovile
Siena
(32 Km)
Situato nella Piazza del Duomo, il Palazzo Arcivescovile di Siena è un edificio settecentesco in stile gotico. Nel 2003 con dei lavori di ristrutturazione sono state rifatte le facciate principali del Palazzo.
Palazzo del Governo
Siena
(32 Km)
E' uno dei Palazzi più grandi di Siena, la sua storia inizia negli ultimi anni del quattrocento con Jacopo Petrucci che acquistò il palazzo per poi renderlo la sua dimora. Attualmente il Palazzo è sede di vari uffici.
Battistero San Giovanni Battista
Siena
(32 Km)
Venne costruito tra il 1317 e il 1325 in seguito alla decisione di allungare il coro del Duomo di due campate.
Il Battistero è in stile gotico-senese con facciata in marmo. Il fonte battesimale è opera, tra gli altri, di Donatello.
Piazza Jacopo della Quercia
Siena
(32 Km)
La Piazza Jacopo della Quercia deve il suo nome all’omonimo scultore italiano. La Piazza rispecchia lo stile gotico senese ricco di originalità dalle opere virili e concrete. La piazza rompe il tradizionale panorama ed invita il pubblico a muoversi per scoprire le multiple opere.
Palazzo Chigi Piccolomini
Siena
(31 Km)
Eremo di Lecceto
Siena
(17 Km)
L’Eremo di Lecceto risale al 1223, anche se con il passare dei secoli ha subito molte ricostruzioni, è rimasto pressoché intatto. Era conosciuta già nel XV secolo come centro mistico dell’attività di Santa Caterina di Siena, diventando in seguito dimora del teologo inglese William Flete. L’interno venne ristrutturato e presenta gusti barocchi, conservando comunque gli affreschi trecenteschi. Nel 1502 il cardinale Egidio da Viterbo venne affascinato dalla storia dell’edificio tanto da comporne un’opera scritta.
Porta San Marco
Siena
(31 Km)
La Porta di San Marco di Siena è situata tra via Diana e via San Marco. Detta anche Porta delle Maremme, fu demolita per metà agli inizi dell'Ottocento per poi ricavare l'attuale piazzale Biringucci.
Palazzo Incontri
Siena
(31 Km)
Contrada della Chiocciola
Siena
(31 Km)
La Contrada della Chiocciola fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. Durante la vittoria del 1957 si propose ai Protettori di acquistare delle bandiere per rappresentare la suddivisione, ed infatti, si scelse il disegno di Dino Rofi, che dal 1954 rappresenta la bandiera della contrada. Dal XVIII secolo si aggregarono anche altre contrade, come quella della Selva nel 1790 e della Pantera nel 1813.
Cimitero della Misericordia
Siena
(31 Km)
Il Cimitero detto anche Camposanto della Misericordia di Siena è uno dei più grandi della città. Fu progettato da Alessandro Doveri nel 1843 e finito nel 1866 da Giuseppe Partini in seguito alla morte di Doveri. Curò l'ampliamento del camposanto e portò a termine molti altri lavori.
Porta Tufi
Siena
(31 Km)
La Porta Tufi venne costruita tra il 1325 ed il 1326, dall’architetto senese Agnolo di Ventura. La struttura presenta mattoni in laterizio con coronamento merlato guelfo e tre aperture a tutto sesto. Fa parte delle porte meglio conservate di Siena, visto che la sua composizione della struttura è rimasta intatta nel tempo.