La regione Molise presenta diversi rilievi e zone montuose, nonché colline di varia altezza, poiché il territorio è attraversato dalla dorsale appenninica. I tre principali massicci montuosi della regione sono il Matese, l’Alto Molise e le Mainarde.
In particolare, sul Matese, massiccio calcareo che si sviluppa tra la valle del fiume Tammaro e quella del fiume Volturno, troviamo le cime più alte del Molise, come il Monte Miletto, alto 2050 m e la Gallinola, di 1923 m.
Il Matese, l’Alto Molise e le Mainarde, con il territorio vicino, offrono agli appassionati della montagna luoghi suggestivi per trascorrere una splendida vacanza. I tre massici, infatti, sono caratterizzati da paesaggi incantevoli, con estese vallate e sentieri immersi in una natura incontaminata, con la possibilità di effettuare indimenticabili escursioni.
Numerosi sono i parchi e le aree protette, come il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, presenti nel territorio, in cui sorgono anche piccoli e deliziosi centri, come Pietrabbondante, San Pietro Avellana, Pescopennataro e Vastogirardi, che offrono ai visitatori grande ospitalità e i sapori della tradizione enogastronomica molisana.
La località non si limita però al turismo invernale; infatti, in primavera e in estate si possono svolgere numerose attività, come escursioni nei boschi, lungo suggestivi sentieri, trekking e rafting, sotto il controllo di esperte guide. In virtù di ciò, Campitello Matese è il luogo ideale per le vacanze in montagna durante tutto l’anno.