
Sono nel
Molise la regione italiana nata dalla divisione di due regioni (Abruzzi e Molise) nel 1970, anno in cui le due regioni hanno cominciato ad essere amministrate separatamente ed autonomamente.
Durante tutto l’anno si può visitare questa splendida regione. Gli appassionati d’arte troveranno qui un itinerario che consentirà loro di scoprire i gioelli barocchi sparsi nei diversi centri della provincia di Campobasso. A Campopietra, ad esempio, troviamo
la chiesa di San Martino risalente al XVIII secolo.
Proseguendo sempre in direzione del centro, troviamo la chiesa di Sant’Antonio Abate dove l’arte barocca arriva al suo massimo splendore. All’interno della chiesa sono custoditi i dipinti di Guarino da Solfora, tra cui la tela di San Benedetto (1643).
A Ripalimosani, troviamo, invece,
la chiesa della Beata Vergine Assunta in Cielo caratterizzata al suo interno da marmi policromi.
Ripabottoni e un’altra tappa obbligatoria dove si può ammirare la chiesa parrocchiale dell’ Assunta risalente al XVIII secolo. Qui, si possono apprezzare affreschi della scuola napoletana di Franceso Solimena.
Sarà difficile non fermarsi al
Convento di Sant’ Onofrio, vicino Casacalenda per ammirare diversi dipinti della scuola barocca.
Tra monumenti,
chiese e fontane barocche, consiglio ad ognuno di voi personalizzare il proprio itinerario su misura per godere appieno questo splendido luogo.