Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marciana Marina: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marciana Marina in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marciana Marina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Marciana Marina
A rendere particolare una visita a Marciana Marina sono i vari primati di cui il paese gode. Si tratta infatti del più piccolo comune della provincia di Livorno e di uno dei più caratteristici villaggi di pescatori dell'Isola d'Elba, nato alla fine del 1800 in seguito al distaccamento dalla vicina località di Marciana.
Quello che in passato si presentava come un borgo di poche case, tutte concentrate nella zona del Cotone, oggi è un rinomato centro turistico e dispone di un porto ben attrezzato per piccole imbarcazioni. Marciana Marina conserva tuttavia il fascino dei tempi antichi, grazie ai suoi numerosi edifici di interesse storico.
Tra questi il più famoso è senza dubbio la Torre degli Appiani, denominata anche Torre saracena, fatta costruire intorno al XV secolo per volere della famiglia Medici, allo scopo di difendere l'isola dalle incursioni delle navi pirate. Degni di interesse storico sono anche gli edifici religiosi, come la chiesa di Santa Chiara risalente alla fine del Settecento, e quelli civili, tra cui vale la pena ricordare Villa Leonardi e Villa Anselmi, da cui si gode di uno splendido panorama sul mare.
Il periodo migliore per visitare questo piccolo gioiello dell'Isola d'Elba è sicuramente l'estate, se si vuole poter godere appieno delle meraviglie della costa, da esplorare in lungo ed in largo. Tra gli scorci più affascinanti della zona, si può citare quello offerto dall'isolotto de La Paolina, dedicato a Paolina Bonaparte, che sorge nel tratto di mare che intercorre tra Marciana e la frazione di Procchio.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 30/09/2021