Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cavo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cavo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cavo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Cavo, Isola d'Elba
Cavo è una graziosa località balneare Elbana dove ancora si avverte l'anima dei villaggi di pescatori. Cavo, tranquilla e caratteristica, si trova nell'estrema punta orientale dell'Isola d'Elba , ai piedi del monte Grosso, in una stupenda baia contornata dai caratteristici colori della macchia mediterranea e dall'azzurro del suo stupendo mare.
E' dotata di buone strutture turistiche e di un piccolo porto turistico; ha un lungomare che si snoda dalla spiaggia fino a Capo Castello, uno stupendo promontorio caratterizzato dai resti di una villa romana, completamente inglobati in edifici di recente costruzione, e da una meravigliosa cala, detta cala delle alghe.
Da Capo Castello una bella costa fiancheggiata da una folta macchia mediterranea si stende fino a Capo della Vita. Il porticciolo, oltre a costituire il più vicino scalo per i collegamenti con la terraferma, è in grado di rifornire di acqua e carburante i numerosi yacht e fuoribordo che lo gremiscono nella stagione estiva. Per chi possiede un'imbarcazione è quindi il luogo ideale per compiere entusiasmanti gite alle pittoresche insenature che si susseguono da Capo Vita fino a Nisporto. A Cavo sostò brevemente Giuseppe Garibaldi nel 1849, mentre si recava dal continente all'isola di Caprera.
Va ricordato che Cavo è la base di partenza per interessanti escursioni sui rilievi circostanti e lungo i sentieri del settore orientale dell'isola; qui infatti parte la grande traversata elbana (GTE), sentiero che attraversa tutta la dorsale dell'isola che regala meravigliose visioni dell'arcipelago.
Per gli amanti del trekking, una passeggiata da raccomandare è senz'altro quella che conduce al Mausoleo Tonietti che torreggia solitario nell'intrico della macchia e riporta alla mente il ricordo di certi templi abbandonati nella foresta, ambientazione ideale per film e i romanzi di avventura. Si tratta di una singolare costruzione in stile liberty, con una forte carica di gusto dannunziano, la cui bellezza è esaltata dal contrasto offerto dai colori della folta macchia mediterranea e l'azzurro del mare e cielo. Fu progettato dall'architetto Gino Coppedè, come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia.
scritto da pio laurenzi - Ultima modifica: 02/10/2022