Torre Doria
Loano
(5 Km)
La Torre Doria, nota anche con il nome Torre Pentagonale, venne costruita nel 1602 con lo scopo di proteggere la zona. Nonostante abbia vissuto diversi anni di storia, la costruzione è in ottimo stato di conservazione e presenta una struttura lineare e semplice.
Palazzo Doria
Loano
(5 Km)
Palazzo Doria si trova nel centro di Loano. L'edificio risale alla seconda metà del XVI secolo, su commissione del conte Doria. Il progetto è stato attribuito a Galeazzo Alessi, importante architetto locale. Palazzo Doria fu realizzato per fungere da fortezza, come testimonia la torre a base pentagonale e le mura che lo circondano. Sulle facciate si aprono delle logge sovrapposte, che danno l’accesso ai giardini laterali.
Castello di Loano
Loano
(5 Km)
Il Castello di Loano è stato costruito dalla famiglia Doria dopo il 1263, anno in cui acquisì il territorio di Loano. La struttura difensiva fu costruita sui resti di un vecchio rudere, in una posizione dominante in cima a un colle.
Convento di Monte Carmelo
Loano
(4 Km)
Il convento di Monte Carmelo è un complesso di edifici religiosi situato su un'altura di Loano. Inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani, fu fondato dalla famiglia Doria ed è abitato dai frati dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
Torrione medievale
Ceriale
(12 Km)
Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio
Ceriale
(9 Km)
La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio è un bellissimo edificio di culto cattolico di Ceriale, situato nel centro storico della città. La chiesa, ricostruita nel 1637, ha una struttura a tre navate sormontate da una maestosa cupola.
Collegiata di San Giovanni Battista
Finale Ligure
(8 Km)
La collegiata di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nel centro storico di Finale Marina a Finale Ligure. Considerata una delle chiese barocche più belle del Savonese e della Liguria, la sua costruzione fu avviata nel 1619 con un'opera di edificazione che interessò la struttura per ben cinquantacinque anni. Particolarmente apprezzato è l'organo a canne presente nella chiesa.
Castello
Pietra Ligure
(4 Km)
Il Castello di Pietra Ligure è uno dei monumenti che caratterizza il centro storico della cittadina ligure. Il nome della cittadina deriva proprio dallo scoglio che funge da base per l’edificio. Inizialmente un semplice castro romano, nel periodo delle invasioni barbariche e saracene venne ingrandito. Le dimensioni attuali sono state raggiunte nel XVI secolo.
Duomo di Loano
Loano
(5 Km)
L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.
Museo del Mare
Loano
(5 Km)
Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.
Galleria Noli Arte
Noli
(14 Km)
La galleria Noli Arte si trova a Noli ed è una delle gallerie d'arte più rinomate delle città. Questa offre opere di ogni genere, soprattutto di arte contemporanea.
Museo Paleontologico S. Lai
Ceriale
(10 Km)
Il Museo Paleontologico Silvio Lai fu fondato nel 1993. Dedicato principalmente ai più piccoli, il Museo offre una collezione di fossili provenienti dalla riserva di Rio Torsero. Molto particolare e' l' “armadio”, il quale con una semplice apertura delle ante, ci da’ informazioni sui concetti basilari della Paleontologia, geologia e della paleografia.
Museo Archeologico del Finale
Finale Ligure
(7 Km)
Il Museo Archeologico del Finale, creato nel 1931, si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina, attorno a due splendidi chiostri quattrocenteschi, nel centro storico di Finale Ligure Borgo ed ospita importanti collezioni di Preistoria e Archeologia. E' frutto di oltre cento anni di ricerche condotte nei numerosi siti del territorio ligure.
Museo Civico Ingauno
Albenga
(14 Km)
Il Museo Civico Ingaundo di Albenga si trova presso il Palazzo Vecchio del Comune dal 1933. Il palazzo è diviso in sale che ritraggono diverse epoche. Al pianterreno si possono visitare i reperti dell’epoca romana e bizantina. Al primo piano invece sono esposti i rinvenimenti archeologici di Albingaunum, invece nella loggia sono riposti i reperti dell’epoca romana e medioevale.
Finalborgo Aria da Marchesi
Finale Ligure
(8 Km)
Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.
Castello di Monte Ursino
Noli
(14 Km)
Formato da un recinto che ha la forma di un poligono irregolare che circonda e chiude il maestoso edificio circolare: ai suoi lati si vedono solo i resti di due torri.
Cattedrale di San Michele
Albenga
(14 Km)
Costruita nel V° secolo ma nei secoli seguenti spesso modificata. L’ultimo restauro nel secolo scorso che ha riscoperto le parti più antiche della costruzione. Il campanile è del ‘400 con una bellissima cuspide in maiolica bianco e verde.
Battistero
Albenga
(14 Km)
Battistero del V° secolo paleocristiano, decagonale esternamente e ottagonale all’interno con uno splendido mosaico e i resti del fonte battesimale originario.
Chiesa di Santa Maria in Fontibus
Albenga
(14 Km)
Di fianco alla cattedrale medievale del ‘200, la chiesa fu ampliata e ricostruita almeno quattro volte. All’interno stupende opere d’arte come per esempio un affresco della Madonna col Bambino.
Palazzo Peloso Cepolla
Albenga
(14 Km)
Palazzo Peloso Cepolla con una delle tante torri della città del ‘200 e la facciata del ‘500. I saloni sono abbelliti da bei affreschi e busti.
Museo Navale Romano
Albenga
(14 Km)
Museo Navale Romano nei saloni del Palazzo Peloso Cepolla con una bellissima collezione di reperti unici, trovati nella nave romana Artiglio, affondata nel mare di fronte alla città. La nave è stata riprodotta in scala. Temporaneamente chiuso
Casa-torre Lengueglia-Doria
Albenga
(14 Km)
Composta da una torre del ‘300 che è inclinata per un cedimento del terreno e due case aggiunte più tardi.
Museo diocesano
Albenga
(14 Km)
Museo diocesano con dipinti, codici miniati, sculture, argenti e arazzi del ‘500 provenienti dallo scavo della cattedrale.
Palazzo Comunale
Noli
(14 Km)
Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
Noli
(14 Km)
Inglobata nel Palazzo Vescovile fu costruita nel ‘600, su quelli che erano i resti di un "pervetustum informe templum" come riporta la lapide posta sulla facciata.
Chiesa di San Cipriano
Finale Ligure
(8 Km)
Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Arco a Margherita Teresa di Spagna
Finale Ligure
(8 Km)
Il bellissimo Arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna fu costruito nel 1666, in onore alla futura sposa di Leopoldo I d’Austria. Vale la pena una foto ricordo.
Ponte delle Fate
Finale Ligure
(8 Km)
Congiunto di ponti d’epoca romanica ancora oggi in ottimo stato di conservazione. Sono cinque in totale e vale la pena visitarle!
Castel Gavone
Finale Ligure
(6 Km)
La prima costruzione del Castel Gavone risale, più o meno, a 1181, e nonostante i cambiamenti che subì durante i secoli, non perse la maestà ed il Comune iniziò un bel lavoro di restaurazione.
Castel San Giovanni
Finale Ligure
(7 Km)
L’imponente Castel San Giovanni, costruito per volere degli spagnoli intorno al XVII secolo, è un importante monumento della città di Finale Ligure che merita essere visitato.
Fortezza di Castelfranco
Finale Ligure
(8 Km)
Un altro importante monumento simbolo della città di Finale Ligure è la Fortezza di Castelfranco costruita dai genovesi intorno all’anno di 1365.
Caverna della Pollera
Finale Ligure
(8 Km)
Un altro importante sito archeologico della città di Finale Ligure, ove furono ritrovati reperti di età neolitica, è la Caverna della Pollera. Vale la pena una visita.
Museo Civico
Finale Ligure
(7 Km)
Il Museo Civico della città di Finale Ligure, si trova all’interno dell’antico Complesso Conventuale di Santa Caterina, eretto nell’anno di 1359, e vale la pena visitarlo.
Torre quadrata
Ceriale
(9 Km)
La Torre quadrata di Ceriale è una torre quattrocentesca, situata dietro la Chiesa parrocchiale. Questa ha una struttura a pianta quadrata, su tre piani con muri in pietra e mattoni. Nelle vicinanze si possono notare alcuni resti di mura.