Castello di Carmagnola
Carmagnola
Il Castello Carmagnola venne costruito nel XIII secolo dal marchese di Saluzzo, Manfredo II. Durante l’invasione spagnola una parte dell' edificio venne distrutta e restaurata dai francesi verso la metà del ‘500. Attualmente, è sede del Palazzo Comunale.
Collegiata dei S.Pietro e Paolo
Carmagnola
La Chiesa dei S.Pietro e Paolo venne costruita tra il 1492 ed il 1514 dall’ architetto Giorgino Costanza di Costigliole. Negli ambienti interni si trova la Cappella dell’ Immacolata Concezione, la quale è decorata da bellissimi affreschi.
Castello di Revigliasco
Moncalieri
(19 Km)
Il Castello di Revigliasco venne edificato verso la fine del IX secolo e sorgeva vicino ad una parrocchia dell’epoca. Verso il XVIII secolo venne abbattuta la torre e vennero ridimensionati i locali. Venne gestito da diversi proprietari e nel 1950 fu venduto al comune di Moncalieri dai Conti Beria D’Argentine.
Castello la Rotta
Moncalieri
(11 Km)
Il Castello la Rotta venne costruito nel IV secolo con la funzione di difendere il ponte sul fiume Banna. Fu proprietà dei Longobardi, dei Cavalieri di Malta e poi della famiglia dei Savoia dopo il Cinquecento. Verso il 1706 venne trasformato in deposito di polvere da sparo durante l’ attacco dei francesi nella città di Torino. La storia vuole che tra le mura del Castello venne imprigionato Vittorio Amedeo II di Savoia che impazzì e morì sofferente. Durante la seconda metà del 900 il Castello venne acquistato da Augusto Oliviero che effettuò un restauro e lo salvò dal degrado.
Arco della Torre dell'Orologio
Moncalieri
(17 Km)
Questa è l’unica porta ancora rimasta delle tre originarie presenti nella città che risalgono al Medioevo. In passato vi era anche un ponte levatoio collegato alla struttura ma oggi rimangono solo quattro archi, due per ciascun lato della torre che fortunatamente è conservata in ottimo stato.
Castello di Piobesi
Piobesi Torinese
(13 Km)
Il Castello di Piobesi è stato costruito tra il 1010 ed il 1037 dal vescovo Landolfo. Durante l’ Ottocento l’ edificio fu trasformato in una residenza privata per gli ambasciatori. Intorno al Castello si trova un bellissimo giardino cinquecentesco. Attualmente nei suoi ambienti si trova la sede della scuola di Italian Food Style Education.
Santuario Madonna della Spina
Pralormo
(15 Km)
Il Santuario Madonna della Spina venne edificato in ricordo dell’evento che vide l’immagine dipinta della Beata Vergine sanguinare da un occhio, dopo essere stata graffiata con una spina. Ogni 15 Agosto viene celebrata una festa dedicata alla Beata Vergine, dove partecipano tutti i suoi fedeli. All’interno del Santuario sono collocati due altari, di cui uno risale al XVII secolo.
Castello di Pralormo
Pralormo
(14 Km)
Il Castello di Pralormo venne eretto nel XIII secolo a difesa del territorio circostante. All' inizio fu dimora dei signori di Anterisio, per poi passare ai Biandrate ed ai Roero. Questi ultimi arricchirono il Castello di due torri rotonde e di un torrione posto a sud ovest. Le ultime modifiche sono dovute all’ attuale famiglia che la possiede: i conti Beraudo di Pralormo.
Fondazione Cavour
Santena
(12 Km)
La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Castello della Rovere
Vinovo
(13 Km)
Il Castello Della Rovere risale tra il 1480 ed il 1517, venne progettato dall’architetto Baccio Pontelli. Inizialmente, venne eretto per funzioni di difesa. Nel 1839 il castello venne acquistato dai fratelli Giacomo e Luigi Rey, i quali lo restaurarono e lo arricchirono con affreschi realizzati da Rodolfo Morgari. Verso la fine del 1973, l’edificio venne acquistato dal Comune di Vinovo. Attualmente, al suo interno ospita la Biblioteca Comunale e lo St. John International University.
Torre Civica
Carignano
(7 Km)
La Torre Civica di Carignano venne costruita dai marchesi Romagnano, ed è l’unica rimasta tra le torri in passato presenti all’interno del territorio comunale. L’edificio venne utilizzato inizialmente come fortificazione, e fino al 1932, anche come torre campanaria parrocchiale.
Museo Fondazione Cavour
Santena
(12 Km)
La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Museo Civico "G. Rodolfo"
Carignano
(7 Km)
Il Museo Civico "G. Rodolfo" fu costruito nel 2000. Nel museo si trovano opere raccolte nel territorio cariganese dal professore e storico Giacomo Rodolfo. Le opere rappresentano la storia culturale e sociale della città. L’altra parte delle collezioni sostiene alcuni disegni barocchi di Benedetto Alfieri e Bernardo Antonio Vittone, maestri del Barocco Piemontese.
Castello di Moncalieri
Moncalieri
(17 Km)
Il Castello di Moncalieri risale al 1100. Venne costruito per volere di Tommaso I di Savoia con la funzione di controllare l'ingresso sud di Torino. Durante il XV secolo la struttura venne ampliata e divenne una dimora ducale. Il Castello fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo III e del figlio Vittorio Emanuele I che apportò numerosi restauri. Il Castello è attorniato da un giardino all’inglese che si estende per dieci ettari.
Torre Urbica
Candiolo
(16 Km)