Torre Urbica
Candiolo
Mole Antonelliana
Torino
(14 Km)
Da sempre considerata il simbolo di Torino, è alta 167 metri e dalla sua sommità si gode la vista su tutta la città. Realizzata nella seconda metà del 1800 da Alessandro Antonelli che utilizzò una tecnica architettonica ottocentesca particolare. Attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Museo Egizio
Torino
(14 Km)
La raccolta del Museo Egizio è una tra le più importanti al mondo, dopo quella del Cairo. È stato fondato nel 1824 da Carlo Felice. La collezione si è arricchita sempre di più fino ad arrivare ai 30.000 mila pezzi unici che vediamo oggi.
Armeria Reale
Torino
(14 Km)
Questo museo è stato inaugurato nel 1837 da Carlo Alberto. Ospita una delle collezioni di armi ed armature d’ epoca più ricca al mondo. Armi di età preistorica, classica, medioevale e dell’ottocento. Vi è anche una ricca raccolta di numismatica.
Reggia di Venaria Reale
Torino
(20 Km)
Costruito nel 1660 fu reggia dei regnanti sabaudi fino alla fine del 1800. Dentro si possono ammirare sale con arredamento dei secoli XVII e XIX. Alle spalle del palazzo sorgono i giardini reali in stile francese.
Museo del Palazzo Reale
Torino
(14 Km)
Una magnifica costruzione del XVII sec., residenza dei sovrani tra cui i duchi di Savoia. Rispecchia il lavoro degli artisti più importanti di Torino ed ospita gli appartamenti reali decorati con pregevoli oggetti dal XVII al XX secolo.
Palazzo Madama
Torino
(14 Km)
Questo edificio, un tempo fortezza-castello e residenza di due "Madame Reali", è ricavato dalle rovine di un'antica porta romana. Venne aggiunta l'imponente facciata settecentesca dell'architetto Filippo Juvarra. Oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica e ospita migliaia di pezzi che testimoniano i dieci secoli di storia dell'arte italiana divisi su quattro piani.
Museo Civico di Arte Antica
Torino
(14 Km)
L’edificio storico Palazzo Madama ospita il Museo Civico di Arte Antica, che racchiude una vasta collezione d’arte e non solo. Vi sono due percorsi in cui ammirare sia la storia degli ambienti che la bellezza delle opere esposte.
Basilica di Superga
Torino
(19 Km)
La più importante opera di architettura dello Juvarra inaugurata nel 1731 da Carlo Emanuele III. Situata sul colle di Superga è uno dei punti più alti e panoramici di Torino. Ospita i sepolcri dei re sabaudi.
Piazza Castello
Torino
(14 Km)
Castello del Valentino
Torino
(12 Km)
Affascinante residenza seicentesca, creata sul tipo dei castelli francesi del 1500, si trova nel bel parco fluviale del Valentino situato poco distante dal centro. Il Castello del Valentino è stato inserito dall'Unesco nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Oggi è sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.
Chiesa di San Carlo
Torino
(13 Km)
Conclude il lato meridionale di piazza San Carlo. L'edificio ha pianta a navata unica a due campate con volta a crociera. Sui lati quattro cappelle, ristrutturate nel corso degli anni.
Chiesa di San Lorenzo
Torino
(14 Km)
Chiesa di modeste proporzioni, ma di grande interesse architettonico. E' una delle opere più significative del Guarini per la complessa struttura e l'interno, a pianta centrale, riccamente decorata di marmi, stucchi e dorature.
Cattedrale di San Giovanni Battista
Torino
(14 Km)
La Cattedrale di San Giovanni Battista venne edificata tra il 1491 e il 1498 dal cardinale della Rovere. Il Duomo presenta una facciata in marmo bianco in stile rinascimentale e una torre campanaria in mattoni rossi. All'interno è custodita in una teca a tenuta stagna la Sacra Sindone. Precedentemente il sudario che avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro era collocato all'interno della cappella, aggiunta nel XVII sec da Guarino Guarini.
La Gran Madre di Dio
Torino
(14 Km)
Una cattedrale neoclassica sorta fra il 1827 e il 1831 sulle rive del Po; fu costruita per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I dopo il Congresso di Vienna. Davanti ad essa si apre l'imponente Piazza Vittorio Veneto.
Centro Storico Fiat
Torino
(11 Km)
Il Centro Storico FIAT è stato inaugurato nel 1963 ed è un museo aziendale. Vengono esposti aeroplani, treni, camion, biciclette e automobili del noto marchio Fiat. In più ci sonno anche modellini in scala, manifesti e bozzetti pubblicitari, circa 300 mila disegni tecnici e 6 milioni di immagini. Il centro ha un area espositiva di più di 3000 mq ed è divisa in due piani.
Palazzo Carignano
Torino
(14 Km)
Celebre esempio di architettura barocca ad opera del Guarini con facciata sinuosa e rivestimento in mattone preziosamente lavorato.
Villa della Regina
Torino
(14 Km)
La Villa della Regina di Torino è una delle ville più' belle e meglio conservate di tutta la città'. Venne costruita verso il Seicento per volere di Maurizio di Savoia. Questa costruzione fa parte delle Residenze sabaude del Piemonte e dal 1997 è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità' dell'UNESCO.
Palazzo Tapparelli d'Azeglio
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Tapparelli d'Azeglio di Torino fu costruito tra il 1683 e il 1689 per il marchese Giuseppe de Marolles. Nel 1789 venne comprato dal Marchese Cesare Tapparelli d`Azzeglio, dal quale, ha preso anche l'attuale nome. Verso la metà dell'Ottocento vennero effettuate alcune modifiche sulla facciata esterna e dal 1870 è sede della Fondazione Luigi Einaudi. Il palazzo attualmente è in ottimo stato.
Palazzo Coardi di Carpeneto
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Coardi di Carpeneto a Torino è stato costruito dall’architetto ducale Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo. La realizzazione del progetto di castello è stata voluta da Carlo Emanuele II. Gli ingressi dell'edificio sono tra i più importanti e riportano particolari statue del settecento.
Monumento Emanuele Filiberto
Torino
(13 Km)
Il Monumento ad Emanuele Filiberto fu realizzato da Carlo Marochetti su volere di Carlo Alberto nel 1831. Il monumento fu creato a Parigi, dove era stato esposto nel cortile del Louvre. Rappresenta il primo monumento pubblico torinese e raffigura Emanuele Filiberto nell’atto di rinfoderare la spada dopo la vittoria ottenuta nella battaglia di San Quintino.
Palazzo Asinari di San Marzano
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Asinari di San Marzano è anche conosciuto come Palazzo Turati. Risale alla fine del 1600 e venne edificato per conto del marchese Asinari di San Marzano, da cui appunto prende il nome. E' caratterizzato da uno stile barocco e si estende su tre piani. L' atrio è particolarmente bello e ricco di dettagli. L'intero edificio è considerato un'opera d'arte per la sua bellezza ed il suo ottimo stato di conservazione.
Palazzo Turinetti di Pertengo
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Turinetti di Pertengo, venne costruito verso il 1800. Nel corso degli anni venne distrutto tre volte a causa di bombardamenti nel 1942 e nel 1943. Oggi si trova in Piazza S.Carlo ed è in ottimo stato grazie alle ristrutturazioni fatte.
Palazzo dell'Accademia delle Scienze
Torino
(14 Km)
Il Palazzo dell'Accademia delle Scienze di Torino è sede dell’Accademia omonima e fu costruito per volere di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours nel 1679. La sala più importante è quella dei Mappamondi dove originariamente aveva sede il Collegio. Il nome deriva dai due preziosi globi del veneziano Vincenzo Maria Coronelli che sono conservate al suo interno. Un'altra sala importante è quella della Lettura in cui le pareti sono ricoperte da librerie che contengono collezioni di libri antichi.
Palazzo Chiablese
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Chiablese si trova nel centro storico della città. Questa costruzione risale al XVI secolo ed è ancora in ottimo stato. Nel corso degli anni ha cambiato spesso la sua funzione, da sede del Museo Nazionale del Cinema a sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte. Il Palazzo è anche iscritto nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Biblioteca Reale
Torino
(14 Km)
La Biblioteca Reale è tra le biblioteche più importanti delle città. Si trova nel centro storico, vicino a Palazzo Madama. Grazie alla sua posizione è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La Biblioteca offre molti servizi e l' opportunità di usufruire di tutti i materiali, libri, manoscritti e raccolte di vario genere che riguardano la famiglia reale dei Savoia. Infatti la Biblioteca venne istituita dal Re Carlo Alberto di Savoia.
Palazzo Graneri della Roccia
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Graneri della Roccia venne realizzato tra il 1681 e il 1699, per volere di Marc'Antonio Graneri. E' tra gli edifici che meglio rappresenta l'architettura tipica di Torino. Infatti ha un atrio fastoso, un ampio giardino, un grande scalone a base quadrata che viene sorretto da imponenti pilastri. La struttura ebbe varie funzioni, infatti dal 1858 e' stato sede del Circolo degli Artisti, e nel 2006 quella del Circolo dei Lettori.
Villa Sartirana o Tesoriera
Torino
(13 Km)
Villa Sartirana o detta anche Tesoriera risale al Settecento e si trova all'interno del Parco della Tesoriera di Torino. E' molto ricca di stucchi e affreschi che ne abbelliscono la facciata e tutta la parte interna. Durante il corso degli anni è stata modificata, trasformata ed ampliata. Oggi la possiamo ammirare in ottimo stato dato che i lavori di ristrutturazione si sono svolti tra il 2009 e il 2012. Attualmente viene utilizzata come sede della biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte".
Monumento ai Caduti del Frejus
Torino
(14 Km)
Il Monumento ai Caduti del Frejus è stato costruito da Luigi Belli ed Odoardo Tabacchi. Il Monumento è formato da una piramide costruita con delle parti provenienti dallo scavo della galleria, e da sette titani in marmo bianco, i quali simboleggiano la durezza della forza della natura. Fu realizzato per inaugurare la Galleria del Frejus.
Monumento Pietro Micca
Torino
(14 Km)
Il Monumento Pietro Micca è dedicato al militare sabaudo che sacrificò la sua vita durante l’assedio del 1706 per la salvezza di Torino. La statua fu ideata da Giuseppe Cassano nel 1863, e nell’anno successivo fu posizionata nel Mastio della Cittadella.
Quartieri Militari
Torino
(14 Km)
I Quartieri Militari furono creati dall’architetto Filippo Juvarra su commissione di Vittorio Amedeo II. Formati da due isolati porticati adibiti a caserme, rappresentano lo sbocco verso occidente della città ed attualmente sono la sede di musei ed eventi d’arte. Nei loro sotterranei possiamo trovare alcuni rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Palazzo Saluzzo Paesana
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Saluzzo Paesana risale al Settecento ed è tra i palazzi più belli e magnifici che la città abbia risalenti a questo periodo. Il palazzo ha due facciate differenti tra loro, una ricca di fregi, maschere, stucchi e cornici. Invece l'altra, che da' sui Quartieri Militari, è molto più semplice, priva di ornamenti e severi. Oggi il palazzo è in ottimo stato.
Palazzo Falletti di Barolo
Torino
(14 Km)
Il Palazzo Falletti di Barolo è una nobile dimora. L'edificio venne costruito nel Seicento da Baroncelli. Oggi presenta uno stile Rococo', ma non è quello originario ma frutto di alcuni restauri. Il Palazzo è oggi sede dell' Opera Barola ed è aperto al pubblico.
Al Bicerin
Torino
(14 Km)
Il locale fu creato nel 1763 come un piccolissimo caffè ed all’ inizio era molto scuro, arredato semplicemente con tavole e panche di legno. Dopo una ristrutturazione nell' Ottocento il Caffè prese l’ aspetto che conserva con cura fino ai nostri tempi. Si può notare la cornice esterna in ferro, le colonnine ed i capitelli in ghisa esattamente come due secoli fa'.
Palazzo del Senato Sabaudo
Torino
(14 Km)
Il Palazzo del Senato Sabaudo venne costruito verso la fine del 1600. Questo edificio ospitava la Magistratura del Senato Sabaudo e la Camera dei Conti. Oggi il Palazzo e' la sede di alcuni uffici giudiziari della città ed è conservato in ottimo stato.
Museo Fondazione Cavour
Santena
(13 Km)
La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Museo Civico "G. Rodolfo"
Carignano
(8 Km)
Il Museo Civico "G. Rodolfo" fu costruito nel 2000. Nel museo si trovano opere raccolte nel territorio cariganese dal professore e storico Giacomo Rodolfo. Le opere rappresentano la storia culturale e sociale della città. L’altra parte delle collezioni sostiene alcuni disegni barocchi di Benedetto Alfieri e Bernardo Antonio Vittone, maestri del Barocco Piemontese.
Castello di Moncalieri
Moncalieri
(8 Km)
Il Castello di Moncalieri risale al 1100. Venne costruito per volere di Tommaso I di Savoia con la funzione di controllare l'ingresso sud di Torino. Durante il XV secolo la struttura venne ampliata e divenne una dimora ducale. Il Castello fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo III e del figlio Vittorio Emanuele I che apportò numerosi restauri. Il Castello è attorniato da un giardino all’inglese che si estende per dieci ettari.
Teatro Regio
Torino
(14 Km)
L’opera lirica ha il suo spazio nel Teatro Regio di Torino. Le sue origini risalgono all’inizio del XVIII secolo ad opera degli architetti Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri. Un teatro di grande prestigio di circa 2.500 posti tra platea e palchi.
Museo d'Arte Contemporanea
Rivoli
(14 Km)
Il Museo d'Arte Contemporanea di Milano ospita mostre internazionali di arte contemporanea che affascinano ogni visitatore. La prima presentazione al pubblico dell'intero patrimonio del museo avvenne nel 1978. Al suo interno possiamo ammirare opere di artisti come: Sol Lewitt, Richard Long, Vanessa Beecroft e Maurizio Cattelan.
Borgo e Castello Medioevale
Torino
(12 Km)
Il Castello assieme al Borgo Medievale costituiscono una specie di museo. Il castello medievale, suddiviso in 4 piani, è il punto più alto del Borgo. È una fortificazione che rispecchia le caratteristiche del XV secolo. All’interno del Borgo, circondato da mura merlate, si trovano edifici di architettura piemontese e valdostana: chiese, case, fontane . La peculiarità del borgo sono le botteghe artigianali del 1884.
Santuario Sant'Antonio da Padova
Torino
(13 Km)
Il Santuario di Sant'Antonio da Padova si trova nella città di Torino e venne costruito tra il 1232 e terminato poi nel 1310. Il santuario viene denominato 'il Santo'. Questo edificio è tra i principali luoghi di culto cattolici della città. La basilica è tra le piè importanti della provincia e una delle meglio conservate.
Palazzo Lascaris di Ventimiglia
Torino
(13 Km)
Il Palazzo Lascaris di Ventimiglia venne costruito tra il 1663 e il 1665. La struttura passò in eredità a Camillo Benso conte di Cavour nell'Ottocento. Sfortunatamente durante la Seconda Guerra Mondiale fu colpito dai bombardamenti e una parte fu distrutta. Finita la guerra fu sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Dal 1975 è diventato proprietà della regione, e ora è sede del Consiglio Regionale.
Teatro Carignano
Torino
(14 Km)
Il Teatro Carignano fu costruito verso la fine del XVII secolo dalla casata dei Carignano. Il progetto iniziale del Teatro era in legno ma fu poi ricostruito in muratura nel 1752 da Benedetto Alfieri. Negli anni successivi alla costruzione, ha subito diverse ristrutturazioni, ed ultimamente è stato utilizzato da Dario Argento come set di alcuni dei suoi film tra cui “Profondo Rosso”.
Torre Civica
Carignano
(8 Km)
La Torre Civica di Carignano venne costruita dai marchesi Romagnano, ed è l’unica rimasta tra le torri in passato presenti all’interno del territorio comunale. L’edificio venne utilizzato inizialmente come fortificazione, e fino al 1932, anche come torre campanaria parrocchiale.
Castello di Revigliasco
Moncalieri
(12 Km)
Il Castello di Revigliasco venne edificato verso la fine del IX secolo e sorgeva vicino ad una parrocchia dell’epoca. Verso il XVIII secolo venne abbattuta la torre e vennero ridimensionati i locali. Venne gestito da diversi proprietari e nel 1950 fu venduto al comune di Moncalieri dai Conti Beria D’Argentine.
Castello la Rotta
Moncalieri
(9 Km)
Il Castello la Rotta venne costruito nel IV secolo con la funzione di difendere il ponte sul fiume Banna. Fu proprietà dei Longobardi, dei Cavalieri di Malta e poi della famiglia dei Savoia dopo il Cinquecento. Verso il 1706 venne trasformato in deposito di polvere da sparo durante l’ attacco dei francesi nella città di Torino. La storia vuole che tra le mura del Castello venne imprigionato Vittorio Amedeo II di Savoia che impazzì e morì sofferente. Durante la seconda metà del 900 il Castello venne acquistato da Augusto Oliviero che effettuò un restauro e lo salvò dal degrado.
Arco della Torre dell'Orologio
Moncalieri
(8 Km)
Questa è l’unica porta ancora rimasta delle tre originarie presenti nella città che risalgono al Medioevo. In passato vi era anche un ponte levatoio collegato alla struttura ma oggi rimangono solo quattro archi, due per ciascun lato della torre che fortunatamente è conservata in ottimo stato.
Castello di Piobesi
Piobesi Torinese
(3 Km)
Il Castello di Piobesi è stato costruito tra il 1010 ed il 1037 dal vescovo Landolfo. Durante l’ Ottocento l’ edificio fu trasformato in una residenza privata per gli ambasciatori. Intorno al Castello si trova un bellissimo giardino cinquecentesco. Attualmente nei suoi ambienti si trova la sede della scuola di Italian Food Style Education.
Castello di Rivoli
Rivoli
(14 Km)
Il Castello di Rivoli risale al XI secolo e rappresenta una struttura fortificata lungo il tracciato valsusino della via Francigena. Fu edificato per volere dei vescovi di Torino e passò quasi subito ai Savoia che lo fecero divenire un gioiello del complesso della Corona di Delizie. La struttura della residenza dei reali e il giardino terrazzato furono opera dell`urbinate Francesco Paciotto. Le decorazioni delle sale che esaltavano i membri della dinastia furono realizzate da pittori come Morazzone e Isidoro Bianchi.
Fondazione Cavour
Santena
(13 Km)
La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Porte Palatine
Torino
(14 Km)
Porte della Città romana Augusta Taurinorum (Porta principalis) e parte della fortezza medioevale, il Palatium da cui derivano il loro nome.
Chiesa della SS. Annunziata
Torino
(14 Km)
Ricostruita all'inizio del XX secolo in stile neobarocco, è molto amata dai torinesi per un noto presepio meccanico. All'interno ricca decorazione barocca: teste di putti, volute, ricca policromia.
Chiesa di Santa Christina
Torino
(14 Km)
Situata accanto alla gemella chiesa di San Carlo, a chiudere il lato meridionale della piazza San Carlo. La facciata è leggermente concava, secondo il gusto barocco dell'epoca.
Santuario della Consolata
Torino
(14 Km)
Fu eretto da Guarini nel XVI sull’antica chiesa medievale. A destra della facciata neoclassica si erge un campanile romanico. L'interno è complesso e ricco di decorazioni.
Castello della Rovere
Vinovo
(3 Km)
Il Castello Della Rovere risale tra il 1480 ed il 1517, venne progettato dall’architetto Baccio Pontelli. Inizialmente, venne eretto per funzioni di difesa. Nel 1839 il castello venne acquistato dai fratelli Giacomo e Luigi Rey, i quali lo restaurarono e lo arricchirono con affreschi realizzati da Rodolfo Morgari. Verso la fine del 1973, l’edificio venne acquistato dal Comune di Vinovo. Attualmente, al suo interno ospita la Biblioteca Comunale e lo St. John International University.
Galleria in Arco
Torino
(14 Km)
Galleria Peola
Torino
(13 Km)
Galleria Biasutti
Torino
(14 Km)
Galleria d'Arte la Telaccia
Torino
(14 Km)
Virago Arte
Torino
(14 Km)
Persano
Torino
(24 Km)
Galleria Franco Noero
Torino
(13 Km)
Gagliardi Art System
Torino
(13 Km)
Mazzoleni Galleria d’Arte
Torino
(14 Km)
Galleria Sonia Rosso
Torino
(14 Km)
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Torino
(5055 Km)
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è il piu' grande spazio espositivo dedicato alla storia patria. Fondato 1878 per celebrare la morte del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, nacque col nome di "Ricordo Nazionale di Vittorio Emanuele II". Ospita reperti dell'epoca risorgimentale durante la quale avvenne la riunificazione d'Italia.
Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
Nichelino
(4 Km)
Aeffe Creazioni
Torino
(11 Km)