A molte località viene spesso attribuito l'appellativo della perla: perla del lago di Garda, perla dell'Adriatico, perla della regione e così via. In questo caso viene chiamato “la perla del lago di Como” una piccola cittadina, Bellagio. L'appelativo senza dubbio meritato, anche se devo dire che altre località lacustre non sono di meno.
Bellagio, precisamente, è situata nella punta estrema del promontorio che divide il lago in due rami, e con le Alpi visibili oltre il lago a nord. La pittoresca posizione e il dolce clima col passare del tempo resero della cittadina una delle mete di vileggiature più note e amate a livello internazionale. Grazie a quest'interesse a Bellagio vennero costruite fantastiche ville e dimore signorili di cui molte si specchiano nelle acque del lago.
Le più famose e visitabili anche all'interno sono la Villa Melzi con il giardino e la Villa Serbelloni con il parco, ma a Bellagio non mancano altre suggestive e antiche residenze che costellano la riva del lago. Affascinante è anche il centro storico con antiche ed eleganti palazzi, basse e colorate case con i porticati, misteriosi vicoli e caratteristiche scalinate acciotolate sulle quali si affacciano vari negozi e negozietti con quadri, ceramiche, lavorazione del vetro, boutiques d'abbigliamento ed altro