Giannutri - Siti archeologici Villa romana a Cala Maestra I resti della villa romana del II secolo si trovano presso Presso Cala Maestra. Edificata dai Domizi Enobarbi, antica famiglia senatoria di importanti commercianti godeva di con una vista mozzafiato sulla costa.
Sorano - Siti archeologici Necropoli Sovana La Necropoli di Sovana si estende per circa un chilometro e mezzo nelle colline a nord del torrente Calesine. E’ rappresentata da un numero considerevole di tombe a fronte colonnata dove spiccano quella di Pola e di Ildebranda. La Necropoli è divisa in diversi settori che comprendono la Via Cava o del Cavone, Poggio Felceto, Poggio Stanziale ed altri lungo il torrente Folonia.
Vetulonia - Siti archeologici Scavi della città etrusca Nel comune di Vetulonia trova sede una delle città etrusche più importanti. L’area archeologica è stata scoperta verso la fine dell’Ottocento da Isidoro Falchi. Il territorio è formato da alcuni ambienti come: la necropoli, la tomba del Belvedere, il tumulo delle Pietrera ecc. Nella zona si trovano anche alcuni resti delle case etrusco-romane. Tutti gli ambienti sono visitabili.
Grosseto - Siti archeologici Area Archeologica di Roselle La città di Roselle si trova vicino a Grosseto. Il sito archeologico comprende i resti di dell'antica città etrusca, e risale al periodo storico tra l’età repubblicana e quella imperiale. L' ultimo restauro venne realizzato nel 2004, dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Oggigiorno, il sito è aperto al pubblico ed è possibile visitare quasi tutto il cerchio murario.
Orbetello - Siti archeologici Ansedonia citta' romana di Cosa L’Ansedonia si trova sul colle della laguna di Orbetello. Nel 1981 all' interno dell' area archeologica fu istituito il Museo Nazionale di Cosa. La sua fondazione venne realizzata dalla collaborazione tra lo Stato Italiano e l'American Academy in Rome. All'inizio il museo conservava poche opere, ma con il passar del tempo questo è stato arricchito. Di grande interesse, sono le decorazioni che abbelliscono il tempio sull'Arce.
Pitigliano - Siti archeologici Necropoli di Poggio Buco Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le più antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera più ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.
Massa Marittima - Siti archeologici Zona Archeologica Etrusca Gli scavi iniziati nella zona archeologica nel 1980, portarono alla luce i resti di un insediamento etrusco organizzato in quartieri suddivisi in diversi edifici e dotati di necropoli. Attualmente, rimangono visibili solo le loro fondazioni. Dal 2001 venne istituito il Parco Archeologico, che comprende le sponde del lago dell'Accesa ed il fitto bosco circostante.
Gavorrano - Siti archeologici Castello di Pietra Nella campagna di Gavorrano si trova il castello di Pietra una struttura interessata recentemente da scavi archeologici. Tra i resti s'individuano ancora oggi una torre esposta ad est e le mura perimetrali. Ogni anno si svolge una rievocazione storica: una festa medioevale in costume con la riproduzione di antichi giochi popolari e canti di menestrelli.