Rimini - Siti archeologici Anfiteatro romano Di forma elittica, fu eretto perifericamente rispetto al centro cittadino nel II secolo d.C. Di grandi dimensioni, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Anfiteatro che inizialmente fu utilizzato principalmente per spettacoli di gladiatori.
Marzabotto - Siti archeologici Citta' etrusco-celtica L’antica città etrusca situata nel Comune di Marzabotto, venne istituita nel V secolo a.C. La città venne scoperta nel 1551, dal frate Leandro Alberti, grazie ai ritrovamenti di mosaici, monete, e rovine di antiche strutture edilizie. Nel sito archeologico sono presenti alcune botteghe, le fondamenta di alcuni edifici, l'acropoli, due necropoli ed alcuni luoghi sacri. Vicino al sito si trova anche il Museo Etrusco.
Ostellato - Siti archeologici Necropoli Romana di Voghenza Sempre aperta al pubblico, di età imperiale, sono visibili due recinti sepolcrali, tombe a cassa coperte da lastre di pietra di Verona, un sarcofago. Le sepolture si datano ai secoli I-III d.C.
Salsomaggiore Terme - Siti archeologici Parco Regionale Fluviale dello Stirone E' un'area protetta di interesse paleontologico.L'azione erosiva del torrente che,in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50,ha portato alla luce strati di fossili. Aspetti floristici,vegetazionali e faunistici.