Firenze - Ponti Ponte Vecchio Il Ponte vecchio è il ponte più antico di Firenze ed uno dei simboli della città. Il ponte attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto ed è composto da tre valichi ad arco ribassato. Al centro del ponte le botteghe si interrompono da due terrazze panoramiche da dove si può ammirare una parte del bellissimo Corridoio Vasariano. Altro elemento degno di nota è il busto di Benvenuto Cellini, il più famoso orafo di Firenze.
Borgo a Mozzano - Ponti Ponte del Diavolo Il Ponte del Diavolo o Ponte della Maddalena e` situato dal XIV secolo sul fiume Serchio. Viene detto “ponte del Diavolo” grazie alla leggenda che vide il suo costruttore scendere a patti con il diavolo. Questi patti prevedevano che il ponte potesse essere completato in una sola notte, purchè il costruttore gli portasse in cambio la prima anima che lo attraversava. Corso a riferire tale patto al Parroco del paese, il costruttore escogitò uno stratagemma che vide presentarsi per primo un cane, il quale venne buttato nelle acque del fiume dal Diavolo. Tuttora si tramanda la storia che il cane si veda passare sul ponte nelle sere d’ottobre.
Forte dei Marmi - Ponti Il pontile di Forte dei Marmi Il pontile di Forte dei Marmi è un antico pontile, che si allunga in mezzo al mare per 300 metri ed era un tempo utilizzato per imbarcare i blocchi di marmo che da qui partivano verso il resto del mondo. Oggi è un'interessante e suggestiva meta turistica.
Firenze - Ponti Ponte Santa Trinità Il ponte fu costruito nel 1252 tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia ed unisce Piazza Santa Trinità e Piazza de’ Frescobaldi. Questo ponte viene descritto come uno dei più bei ponti d’ Italia e fra i più eleganti d’ Europa. Eleganza dovuta a una linea curva per gli archi che anticipa la moda del Barocco e anche alle quattro statue che decorano gli angoli e simboleggiano le quattro stagioni. Nel corso degli anni è stato distrutto diverse volte ed è stato poi ristrutturato, rispettando il progetto originale di Bartolomeo Ammannati.