Rimini - Ponti Ponte di Tiberio Costruito in epoca romana, la sua realizzazione finì nel 21 d. C. sotto il regno dell’Imperatore Tiberio. Sobrio e solenne costruito in pietra d’istria,è formato da cinque archi di dimensioni diverse.
Reggio nell'Emilia - Ponti I Ponti di Santiago Calatrava i ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte di Reggio Emilia: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.
Fidenza - Ponti Ponte romano Il Ponte romano è databile al I secolo d.C. ed è situato non lontano dal Duomo di Fidenza. La struttura era il punto d’accesso all’ antica città da parte dei viaggiatori provenienti dal Nord. Il materiale utilizzato per la realizzazione del ponte era il tufo piacentino.Oggi, dell’antico ponte sono visibili l’arco a tutto sesto e l’imposta.
Parma - Ponti Rocchetta e Ponte Verdi L'impianto originale del ponte non è certo lo stesso di quando è stato costruito, ma i documenti per la prima struttura in pietra sono databili intorno al 1278. Nel corso degli anni ha subito diverse ristrutturazioni: in ultimo quella del 1903 che diede un nuovo aspetto al ponte. Rocchetta era la torre da dove si controllava tutta l'attività, ma fu abbattuta all'inizio del XX secolo, durante l'ultimo restauro dal sindaco del tempo.
Castel del Rio - Ponti Ponte a Schiena d' Asino Il Ponte a Schiena d'Asino di Castel del Rio venne edificato intorno al XV secolo su commissione di Obizzo Alidosi al mastro Andrea Gurrieri. Il Ponte simboleggiava la potenza e la solidità della famiglia Alidosi e si presentava con una struttura detta “a schiena d’asino” con relativa arcata di 42 metri. Al suo interno vennero realizzate cinque stanze utilizzate dalle guardie per la riscossione delle gabelle.
Bobbio - Ponti Ponte Gobbo Possiede undici arcate diseguali che la leggenda narra siano nate da uno scontro tra San Colombano e Satana. Al Santo è dedicata la vicina Abbazia, di epoca medievale.