Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nei dintorni di Arezzo, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare  nei dintorni di Arezzo, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura  nei dintorni di Arezzo. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

I musei della provincia di Arezzo

arezzo, mostra personale di Mimmo Paladino
arezzo, mostra personale di Mimmo Paladino

Arezzo, in Toscana, Italia, è una provincia dalle mille facce… qui è possibile trovare quasi tutto quello che si cerca in un viaggio internazionale. Per tutti quelli che apprezzano l' arte, le differenti culture e tradizioni, e storia locale, raccomando un giro culturale per i tanti musei e gallerie presenti in questa provincia.

È da non perdere una visita ad alcuni interessanti luoghi: il Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate, Museo Diocesano, Museo statale dell’Arte Medievale e Moderna ad Arezzo; Museo del Teatro, Scenografia e Costume, a Bibbiena; Museo Michelangeolesco, a Caprese Michelangelo.

Altri interessanti punti turistici sono: Museo dell’Acqua, a Capolona; Museo del Carbonaio e Museo della Civiltà Castellana a Castel San Niccolò; A Sestino, troverete l’Antiquarium Nazionale.

Meritano una visita: a Talla, il Museo della Musica Guido d’Arezzo e a Sansepolcro, l’Aboca Museum ed il Museo Civico…Da non perdere!

scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 29/09/2021

Castiglion Fiorentino - Musei

Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino

Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal patrimonio inestimabile e con opere di forte valore storico e artistico, è visitabile gratuitamente. Il Sistema, tutto concentrato nella parte più alta della città, comprende: -Museo Civico Archeologico, Pinacoteca, Percorso archeologico sotterraneo, Sala Medievale (nei mesi estivi aperti tutte le mattine dalle 10 alle 12,30; il pomeriggio del martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18; il pomeriggio del venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19. Chiusi il lunedì pomeriggio). -La Torre del Cassero (nei mesi estivi aperta il sabato e la domenica negli orari: 10-12,30 e 15,30 - 19). -Il Fondo Antico (apre su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13). Particolarità: Museo Civico Archeologico: sono esposti tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio castiglionese e in particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili al periodo etrusco. Il Museo è suddiviso in 5 aree: Sala del tempio, Sala dei bronzi, Sala del territorio, Sala di Brolio Melmone; Sala della filatura, tessitura, della pesca e della scrittura. Percorso archeologico sotterraneo: lo scavo del Piazzale del Cassero è di tipo stratigrafico, cioè il terreno è stato scavato su vari livelli e più si scende in basso e più i reperti sono antichi. Il percorso rileva una straordinaria continuità di vita dell'insediamento posto sulla sommità dello sperone roccioso dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale. Il percorso inizia con le tracce più antiche, cioè un villaggio di capanne risalente a 700 anni prima della nascita di Gesù. Pinacoteca: è collocata nella Chiesa di Sant'Angelo al Cassero ed ospita importanti opere come la Croce dipinta del XIII secolo, il "San Francesco" di Margarito di Arezzo; il "San Michele Arcangelo e le stigmate di San Francesco" di Bartolomeo della Gatta; il Busto reliquario di Sant'Orsola e la Croce Santa, al cui interno sono contenute parti del legno della croce su cui morì Gesù e una spina della corona e della Croce. E' uno dei prodotti più rari e raffinati dell'oreficeria medievale presenti nel territorio aretino. Si narra che il re di Francia Luigi IX, soddisfatto del trattato di pace fatto tra Francia ed Inghilterra del 1258, reso possibile anche grazie a Fra Mansueto da Castiglione, lo volle ringraziare donandogli le due reliquie, successivamente collocate all'interno della Croce Santa. Torre del Cassero: fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo ed è il vero simbolo distintivo della città. E' possibile raggiungere la cima (35 metri) grazie ad una scala di legno. Da lassù, si può ammirare un panorama mozzafiato tra Valdichiana e Val di Chio. Fondo antico: si compone di circa 13 mila volumi e rappresenta il nucleo più antico della Biblioteca comunale. Il Fondo si è formato grazie alla donazione di volumi da parte di ordini religiosi e privati e trattano quasi esclusivamente argomenti legali, religiosi e filosofici. Sala medievale: raccoglie i materiali postclassici provenienti dalle fasi di occupazione medievale e postmedievale dell'area del Cassero. Contatti Sistema Museale Castiglionese Via del Tribunale 8, Castiglion Fiorentino (Ar) Mail: info@museicastiglionfiorentino.ar.it iat@comune.castiglionfiorentino.ar.it Telefono IAT (informazioni e Accoglienza Turistica): tel 0575 656493 (tutti i giorni dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13).

Poppi - Musei

Museo Forestale "Carlo Siemoni"

Il Museo Forestale "C. Siemoni" è stato fondato nel 1982 e solo nel 1992 venne spostato nella sede attuale. Nacque in onore di Carl Siemoni, uno dei più grandi amministratori delle foreste del casentino. Il museo è uno tra i più importanti a livello nazionale dato che in essa è possibile vedere sezioni di tronchi, legni intaccati da insetti, esemplari incorniciati e molti campioni di legno di specie forestali. Qui vi sono però anche rocce e plastici.

Montevarchi - Musei

Museo Paleontologico dell'Accademia Valdarnese del Poggio

Il Museo Paleontologico è parte dell’Accademia Valdarnese del Poggio. La collezione originale si istituì nel 1809, grazie alla donazione della prima raccolta, del Monaco di Vallombrosa, Luigi Molinari. I materiali sono allestiti in epoca ottocentesca, con quaranta vetrine esposte in tre gallerie. Il Museo custodisce 1600 reperti. Fra essi troviamo fossili vegetali ed una interessante collezione di fossili animali, tra l’età del Pliocene superiore e del Pleistocene inferiore.

Arezzo - Musei

La casa Museo di Ivan Bruschi

Nella Casa Museo di Ivan Bruschi viene offerta la possibilità di osservare una straordinaria collezione di reperti archeologici, sculture e ceramiche medievali e moderne, gioielli, monete, opere pittoriche, porcellane, mobili, vetri, tessuti e costumi, armi e libri. Fu infatti Ivan Bruschi, appassionato collezionista e viaggiatore, a lanciare l’idea della Fiera Antiquaria, che dal 1968 costituisce un momento e un luogo che fa della città un punto di riferimento nel mondo dell’antiquariato.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER