Pisa - Mura torri e porte La Torre Pendente Simbolo indiscusso della città di Pisa, la torre fu costruita tra il XII e il XIV secolo. L'origine della sua pendenza risale già agli inizi della sua costruzione a causa di un cedimento del terreno. La diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso.
Volterra - Mura torri e porte Porta di Docciola La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Felice La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Volterra - Mura torri e porte Porta all'Arco La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Volterra - Mura torri e porte Torre del Porcellino o Podestà La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Pisa - Mura torri e porte Cittadella e Arsenale Repubblicano La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.
Pisa - Mura torri e porte Mura antica Il muro è ancora visibile in qualche parte. L'area principale della città, intorno alla Piazza del Duomo è stata collegata a esso. La Porta della Parlascio è la più bella delle mura della città.
San Miniato - Mura torri e porte Torre di Federico II La Torre è il monumento più noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Vicopisano - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La Torre dell'Orologio fu edificata durante il XII secolo. La struttura ha un'altezza notevole, 25 metri, e viene usata come torre campanaria, nonostante tutti i danni che ha subito nel corso dei secoli. L'orologio fu unito all'edificio qualche secolo dopo la costruzione, e fu modificato diverse volte.
Vicopisano - Mura torri e porte Torre del Soccorso La Torre del Soccorso, parte della Rocca Estense di Lugo, rappresenta un patrimonio culturale ed architettonico importante. La torre ha svolto diverse funzioni nell'arco dei secoli. Attualmente, l'edificio ospita al suo interno gli Uffici Comunali.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Francesco La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.