Castelfranco Piandiscò - Mura torri e porte Torre Arnolfo di Cambio La Torre Arnolfo di Cambio è un simbolo della città di Castelfranco, e faceva parte di un bellissimo castello costruito da Arnolfo di Cambio da cui prese anche il nome. Attualmente l’unica parte rimasta intatta è la torre, che durante gli anni venne restaurata diverse volte. Nel 1500 alla struttura venne aggiunto un orologio ed una campana sulla cima, da cui si può godere di un bellissimo panorama.
Cortona - Mura torri e porte Torre del Palazzone La Torre del Palazzone di Cortona venne costruito secondo lo stile del Cinquecento. L’edificio venne progettato dall’architetto Giovan Battista Caporali per volontà del Cardinale Silvio Passerini. Nel 1968 venne donato alla Scuola Superiore di Pisa che attualmente lo usa per diversi corsi di formazione universitaria.
Anghiari - Mura torri e porte Il Campano (Torre Civica) Il Campano risale al XIII secolo. Nel '500 venne demolito da Vitellozzo Vitelli, per poi essere ristrutturato e nell'occasione gli venne aggiunto anche l'orologio. Nella facciata si trovano scritture gotiche, testimonianza che il Campano fa parte del Castello di Montauto.
Anghiari - Mura torri e porte Mura del Borgo Le Mura attuali di Anghiari vennero costruite alla fine del XII secolo, insieme alle due altre porte della città. Si tratta della struttura difensiva del castrum, avvenuta dopo la distruzione delle precedenti dagli aretini e dai fiorentini. Nel corso degli anni, le mura subirono diverse modifiche per rinforzarle, fino all'aspetto attuale. Attualmente tutta la cinta muraria è in un buono stato di conservazione ed è rimasta intatta dal XII secolo.
Arezzo - Mura torri e porte Porta San Lorentino Porta di San Lorentino è di origini cinquecentesche. Nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni, conserva ancora la struttura originale. Venne denominata così a causa della vicinanza con la chiesa del medesimo nome. Fu un luogo molto importante per lo sviluppo sociale e commerciale della zona.
Arezzo - Mura torri e porte Porta San Clemente La Porta San Clemente si trova all’entrata nord della cerchia muraria medicea ad Arezzo: la stessa venne distrutta a meta del cinquecento. Nel 1833 la Porta fu ristrutturata e disegnata da Lorenzo Balocchi.
Arezzo - Mura torri e porte Porta Trento e Trieste La Porta Trento di Trieste, è la più recente della città di Arezzo e fu aperta nel 1816. Inizialmente fu chiamata Porta Ferdinanda o Porta Nuova e prese l’attuale denominazione successivamente alla Prima Guerra Mondiale. Fu eretta con forme sobrie ed eleganti, su disegno di Neri Zocchi, nei pressi del baluardo di San Giusto. La porta oggi è in ottimo stato e facilmente raggiungibile.
Lucignano - Mura torri e porte Porta San Giusto La Porta di San Giusto prende il nome dalla chiesa dedicata a San Giusto, appunto, che si trova nelle vicinanze. Oggi è in uno stato di degrado.
Lucignano - Mura torri e porte Porta San Giovanni La Porta San Giovanni si trova nel comune di Lucignano. Attualmente, si trova in pessime condizioni di conservazione. Per questo motivo è in corso un progetto di restauro. Il progetto è realizzato dall’arcitetto Alessio Bartolozzi dell’ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano.
Montevarchi - Mura torri e porte Torre Longobarda Diroccato La torre di origine longobarda venne costruita sulle colline di Montevarchi, per motivi di difesa. Godeva di una posizione strategica, dalla quale controllava tutta la zona circostante.
Anghiari - Mura torri e porte Porta Sant Angelo Porta S. Angelo fu costruita nel XIII secolo. Faceva parte del sistema "a doppia porta", una strategia difensiva per impedire l'accesso alla città. Essendo che, fino al '300, essa fu il punto diretto d'ingresso ad Anghiari, veniva sorvegliata con molta attenzione. Oggi è in buono stato di conservazione.