Pisa - Mura torri e porte La Torre Pendente Simbolo indiscusso della città di Pisa, la torre fu costruita tra il XII e il XIV secolo. L'origine della sua pendenza risale già agli inizi della sua costruzione a causa di un cedimento del terreno. La diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso.
Siena - Mura torri e porte Porta Tufi La Porta Tufi venne costruita tra il 1325 ed il 1326, dall’architetto senese Agnolo di Ventura. La struttura presenta mattoni in laterizio con coronamento merlato guelfo e tre aperture a tutto sesto. Fa parte delle porte meglio conservate di Siena, visto che la sua composizione della struttura è rimasta intatta nel tempo.
Siena - Mura torri e porte Porta San Marco La Porta di San Marco di Siena è situata tra via Diana e via San Marco. Detta anche Porta delle Maremme, fu demolita per metà agli inizi dell'Ottocento per poi ricavare l'attuale piazzale Biringucci.
Siena - Mura torri e porte Porta di Fontebranda Porta di Fontebranda fu realizzata nella metà del XIII secolo ed è ora situata tra la via di Fontebranda e via Estrena.
Siena - Mura torri e porte Porta Laterina La Porta Laterina fu costruita nel 1326, e fa parte dell’ultimo ampliamento delle mura senesi. Venne chiamata “Porta Nuova di Stalloreggi” in quanto faceva parte del prolungamento esterno della porta di Stalloreggi, la quale era più antica.
Siena - Mura torri e porte Porta Pispini E' una delle più antiche porte della città di Siena. Insieme a Porta Romana, la Porta dei Pìspini fa parte della cerchia muraria di Siena realizzata su progetto attribuito a Minuccio di Rinaldo.
Siena - Mura torri e porte Antiporto di Camollia L’Antiporto di Camollia fu costruito nel 1270 con lo scopo di fornire protezione all’ingresso verso settentrione di Siena. Al suo interno reca tracce di decorazione pittorica dell’Assunzione della Vergine di Alessandro Casolani, effettuata nel 1585. Vicino alla struttura fu edificata anche una seconda porta più esterna verso gli inizi del Seicento.
Siena - Mura torri e porte Porta Camollia Porta Camollia si lega alla gente del condottiero "Camulio" che si stabilì proprio dove sorge attualmente la porta. L'attuale porta risale al 1604, progettata da Alessandro Casolari, e decorata dallo scultore Domenico Cafaggi.
Siena - Mura torri e porte Porta Ovile La Porta Ovile fa parte delle costruzioni più antiche e caratteristiche della cinta muraria senese. La costruzione risale al 1230, e successivamente ebbe diversi ristrutturazioni. La porta fu costruita in mattoni e presenta anche un affresco sul fianco sinistro nel quale è raffigurata la Madonna col Bambino, fra i SS. Ansano e Bernardino e gli Angeli. Questo dipinto di Sano di Pietro rappresenta uno dei più antichi affreschi rimasti sui muri dell’antica Siena.
Siena - Mura torri e porte Porta Romana E' una delle più antiche porte di Siena, si trova sul percorso dell'antica Via Cassia. Era una porta di difesa, costruita tra il 1327 e il 1328, è munita di merli e di un antemurale. Fu costruita da Agnolo di Ventura e Agostino di Giovanni.
Siena - Mura torri e porte Torre del Mangia I lavori del “Campanile”, l' altro nome con cui è conosciuta la Torre del Mangia, cominciarono intorno al 1325. Il nome della costruzione è dovuto al soprannome che i senesi diedero a Giovanni di Balduccio. E' tra le torri antiche più alte d’Italia e presenta un ottimo stato di conservazione.
Montalcino - Mura torri e porte Le mura e la Fortezza Le mura di Montalcino sono state costruite nel XIII secolo, mentre la fortezza è stata costruita da architetti senesi nel 1361 con struttura pentagonale e snelle torri angolari ed inglobando parte delle mura.
Pistoia - Mura torri e porte Torre di Catilina Considerata un monumento storico della città, essa fu costruita nel IX secolo in Piazza del Duomo. Edificata interamente in pietra, la torre, è alta circa 30 metri. Sul tetto è stato inoltre aggiunto un terrazzo belvedere, grazie alla posizione panoramica che permette la completa visione della Piazza del Duomo.
Pistoia - Mura torri e porte Mura di Pistoia Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante: mentre la città cresceva, le mura venivano ampliate. Pistoia è racchiusa tutt'oggi dai resti di ben tre cinte murarie che sono visitabili tutti i giorni.
Serravalle Pistoiese - Mura torri e porte Torre del Barbarossa La Torre longobarda, comunemente ma impropriamente detta anche Torre del Barbarossa. è un edificio storico di Serravalle Pistoiese, edificato nel VI secolo a opera dei longobardi; è alta 42 metri, edificata in pietra calcarea bianca in conci regolari su base quadrata. Non si conoscono i motivi della denominazione, visto che non esiste attualmente nessun cenno storico che metta in relazione il Barbarossa ai fatti storici avvenuti in questa località.
Volterra - Mura torri e porte Porta di Docciola La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Felice La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Volterra - Mura torri e porte Porta all'Arco La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Volterra - Mura torri e porte Torre del Porcellino o Podestà La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Pisa - Mura torri e porte Cittadella e Arsenale Repubblicano La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.
Pisa - Mura torri e porte Mura antica Il muro è ancora visibile in qualche parte. L'area principale della città, intorno alla Piazza del Duomo è stata collegata a esso. La Porta della Parlascio è la più bella delle mura della città.
Aulla - Mura torri e porte Torre di Caprigliola La Torre di Caprigliola risale alla prima metà del secolo XIII. Si trova a Caprigliola, una frazione di Aulla in provincia di Massa e Carrara, in Toscana. La torre sorge nel cuore del borgo di Caprigliola. È costruita in pietra direttamente sulla roccia. Si eleva da una pianta circolare. Essa è un tratto caratteristico degli edifici Burgense. La sua altezza è di 28,80 m.
Lucca - Mura torri e porte Porta Elisa Porta Elisa venne costruita all'inizio del XIX secolo. Si tratta di una struttura neoclassica e con elementi dorici, dedicata ad Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Al tempo funzionava come un piccolo "Arco di Trionfo" e rendeva possibile l'accesso alla Via Elisa. Attualmente è in buono stato di conservazione e si può ben notare percorrendo il Piazzale Don Aldo Mei.
Lucca - Mura torri e porte Acquedotto Storico Lorenzo Nottolini L'Acquedotto, opera di Lorenzo Nottolini, risale alla prima parte del XIX secolo, commissionato dalla Duchessa di Lucca. La sua lunghezza si estende su quasi 3.2 Km, caratterizzati da oltre 400 archi. Ebbe una funzione molto importante per la zona, al tempo, ma dopo pochi anni perse sei dei suoi pilastri a causa della costruzione dell'autostrada A11. Oggi, l'acquedotto ha solo una funzione monumentale, ed è liberamente visitabile.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo San Martino Il Baluardo San Martino risale allo stesso tempo delle mura urbane di Lucca, al XVI secolo. Si tratta di una fortificazione di rifugio che racconta molto della storia lucchese. Oggi è in un buono stato di conservazione per chi lo volesse visitare
Lucca - Mura torri e porte Porta Santa Maria La Porta Santa Maria è stata creata tra il 1549 ed il 1592 e fa parte della cerchia muraria rinascimentale di Lucca. La porta è dedicata alla Vergine Maria e infatti raffigura una statua marmorea della Madonna inserita in una nicchia sulla porta stessa. In origine presentava una sola apertura e successivamente si sono aggiunte le due aperture laterali. Inoltre, si possono notare le statue raffiguranti ciascuna una pantera, il simbolo della città di Lucca.
Lucca - Mura torri e porte Torre e Palazzo Guinigi La Torre Guinigi fu costruita nella seconda metà del XV secolo e apparteneva a Nicolao Guinigi, membro di una ricca famiglia di mercanti. L'edificio alto 44.25 metri, fu costruito in pietra e mattoni ed è particolare poiché in cima vi è un giardino pensile voluto dai Guinigi come simbolo di rinascita. Merita di essere visitata, in quanto oltre al giardino, possiamo ammirare anche lo splendido panorama della città e delle montagne circostanti.
Lucca - Mura torri e porte Torre delle Ore La Torre delle Ore si trova a Lucca, ed è la più alta della città. Il primo orologio fu costruito nel 1390, ma grazie all’evoluzione tecnologica, l’orologio fu modificato diverse volte cambiando sia il quadrante che le campane. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo San Colombano Il Baluardo fa parte delle mura urbane lucchesi. Si tratta di una fortificazione databile al XVI secolo, oggi trasformato in un ristorante-caffetteria elegante.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo Santa Croce Il baluardo di Santa Croce è l'ultimo ad essere stato costruito nella città di Lucca e risale al 1547. La sua struttura è tale da agevolare il movimento all'interno di esso e renderlo più efficace. Negli anni il baluardo ha modificato la sua funzione. Infatti sulla piattaforma interna è situata dai primi anni del Novecento la scuola all'aperto Camillo Aita, le cui aule a padiglione sono distribuite anche lungo il terrapieno contiguo verso S. Giustina.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo di San Donato Il Baluardo San Donato fa parte del sistema delle Mura di Lucca e risale al XVI secolo. Si tratta di un’antica fortificazione che, insieme agli altri baluardi della zona, racconta tanto della storia lucchese. Lo stato di conservazione è abbastanza buono. Inoltre, la struttura è facilmente visitabile.
Lucca - Mura torri e porte Antica Porta San Donato L'Antica Porta di San Donato venne costruita alla fine del XVI secolo. La struttura fu progettata da Vincenzo Civitali e presenta elementi tardo romanici provenienti dalle mura (i due leoni di marmo). Fa parte del grande sistema murale di Lucca e, oggi, ospita gli uffici dell’informazione turistica della zona.
Lucca - Mura torri e porte Porta Vittorio Emanuele La Porta Vittorio Emanuele è chiamata anche Sant'Anna per la sua vicinanza con l'omonima chiesa. Fu aperta all’inizio del XX secolo per migliorare la situazione del traffico nella suddetta zona. Oggi ha da due passaggi per le automobili e due per i pedoni.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo San Paolino Il Baluardo di San Paolino è chiamato così proprio in onore del patrono della città. Egli fu il primo ad evangelizzare la città e fu poi sepolto nel nucleo interno delle mura. Il baluardo ha forma regolare, con facce ed angoli uguali. Oggi l'accesso avviene dall'ingresso della casermetta. Nell'antica casermetta del baluardo dal 1967 ha sede il Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane (CISCU).
Lucca - Mura torri e porte Sortita Porta San Pietro La Sortita Porta di San Pietro, situata nella città di Lucca, è tra le porte più antiche della stessa. La porta prende questo nome in quanto venne ampliata per consentire il transito dei convogli tranviari. L’uscita dalle mura avviene proprio grazie a questa breve galleria che esiste tuttora e che viene, oggi, anche visitata dai turisti.
Forte dei Marmi - Mura torri e porte Fortino Leopoldo Il Forte lorenese, noto anche come il Fortino di Forte dei Marmi è una delle principali attrattive della città. Il monumento è sito in pieno centro cittadino, e risale al Settecento. Questo venne costruito come complesso difensivo, ma assunse anche lo scopo di magazzino per marmi. Oggi è sede della Galleria Comunale e Museo della Satira e della Caricatura.
Pietrasanta - Mura torri e porte Torre delle Ore Iniziata nel 1530 e terminata tre anni dopo, la Torre delle Ore presentava in origine una cuspide. Nel 1706 venne restaurata, ma assunse l'aspetto attuale solo nel 1860.
Piombino - Mura torri e porte Torrione Rivellino Il Torrione è l’antica porta della città, venne edificato nel 1212 per volere di Rinaldo Orsini, Signore di Piombino. Nel 1447 venne modificato, con l'inserimento di un'altra struttura, il Rivellino, il quale venne aggiunto per migliorare la difesa dell' artiglieria. Attualmente, sono aperte al pubblico solo la parte quattrocentesca e l'arco eretto alla metà del XIX secolo.
Livorno - Mura torri e porte Torre Vecchia Torre Vecchia si trova sull'isola di Gorgona nell'Arcipelago Toscano. La struttura venne innalzata nel '200, per avvistare e difendere la costa dai Pisani, in un periodo durante il quale l'isola venne sottomessa al loro controllo. La struttura fortificata possiede delle alte mura rivestite in pietra e possenti basamenti.
Capraia Isola - Mura torri e porte Torre Zenobito La Torre dello Zenobito venne costruita nel 1545 da parte dei Genovesi e fa parte di una delle quattro torri situate nella parte costiera di Capraia Isola. Deve il suo nome ad un antico monastero detto “cenobio” situato nelle vicinanze durante il Medioevo. La Torre ha una base circolare ed è suddivisa internamente in tre piani sovrapposti uno all’altro.
Portoferraio - Mura torri e porte Bastioni Medicei I Bastioni Medicei di Portoferraio erano la principale difesa dell’isola contro i pericoli che venivano da terra ma soprattutto dal mare. Si tratta di mura maestose, apparentemente solide che furono costruite per volere del Granduca di Toscana Cosimo I, il quale voleva difendere l’Elba dalle aggressioni dei Turchi.
Portoferraio - Mura torri e porte Porta di Mare Porta di Mare a Portoferraio è una porta in pietra costruita quasi a sottolineare emblematicamente l’ingresso nel centro storico di Portoferraio, uno dei comuni più piccoli dell’Elba, molto attivo dal punto di vista turistico. Da Porta di Mare si gode di uno splendido panorama marino.
Portoferraio - Mura torri e porte Torre Martello o della Linguella La Torre della Linguella, detta anche Torre del Martello, di Portoferraio si distingue da ogni altro genere di architettura per via della sua caratteristica pianta ottagonale. A picco sul mare, la torre era originariamente usata per gli avvistamenti. Fu edificata all’inizio del Cinquecento, per volere dei Medici, determinati a difendere l’Elba da possibili attacchi.
Grosseto - Mura torri e porte Torre di Castel Marino La Torre di Castel Marino è situata nel parco naturale della Maremma, posta su una collina. Venne eretta in epoca medievale dagli Aldobrandeschi, per avvistare la fascia costiera, ma in seguito alla costruzione della torre vicina di Collelungo, ha perso l`iniziale funzione. La torre si presenta sotto forma di rudere, rovinata su due lati, con la base a scarpa caratterizzata dalla forma piramidale tronca e le murature rivestite in pietra.
Grosseto - Mura torri e porte Torre di Collelungo La Torre di Collelungo è posizionata all'estremità meridionale del territorio di Grosseto, su un modesto promontorio. L`edificio venne restaurato verso la fine del Settecento quando non esercitava più la sua iniziale funzione di difesa. La struttura della Torre è a pianta quadrangolare, disposta su tre livelli e le strutture murarie sono rivestite in pietra.
Grosseto - Mura torri e porte Porta Senese La porta senese venne edificata nel XII secolo. Successivamente, venne modificata la torre, sostituendo una parte, con un piccolo edificio di guardia. Gli ultimi restauri, fatti ad inizio millennio, hanno reso possibile il recupero dell'antica struttura.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre del Saraceno La Torre del Saraceno fu costruita in epoca medievale sulla parte della costa orientale di Giglio Isola. Il nome deriva dall’ incursione dei saraceni, i quali distrussero la struttura originaria della Torre. L' edificio risulta essere a pianta circolare con pareti in blocchi di pietra. Nelle pareti esterne invece si aprono diverse feritoie di forma quadrangolare.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre di Campese La Torre costiera di Campese fu costruita nel Cinquecento da Cosimo I de’ Medici su uno scoglio del piccolo porto di Giglio Campese. Ricopriva la funzione di avvistamento e di difesa della costa occidentale dell’ Isola del Giglio da incursioni piratesche. La Torre si presenta a pianta circolare e sul basamento si trova una cisterna per la raccolta dell’ acqua. La struttura ha ospitato il capitano genovese Enrico Alberto d’ Albertis.
Castelfranco Piandiscò - Mura torri e porte Torre Arnolfo di Cambio La Torre Arnolfo di Cambio è un simbolo della città di Castelfranco, e faceva parte di un bellissimo castello costruito da Arnolfo di Cambio da cui prese anche il nome. Attualmente l’unica parte rimasta intatta è la torre, che durante gli anni venne restaurata diverse volte. Nel 1500 alla struttura venne aggiunto un orologio ed una campana sulla cima, da cui si può godere di un bellissimo panorama.
Cortona - Mura torri e porte Torre del Palazzone La Torre del Palazzone di Cortona venne costruito secondo lo stile del Cinquecento. L’edificio venne progettato dall’architetto Giovan Battista Caporali per volontà del Cardinale Silvio Passerini. Nel 1968 venne donato alla Scuola Superiore di Pisa che attualmente lo usa per diversi corsi di formazione universitaria.
Anghiari - Mura torri e porte Il Campano (Torre Civica) Il Campano risale al XIII secolo. Nel '500 venne demolito da Vitellozzo Vitelli, per poi essere ristrutturato e nell'occasione gli venne aggiunto anche l'orologio. Nella facciata si trovano scritture gotiche, testimonianza che il Campano fa parte del Castello di Montauto.
Anghiari - Mura torri e porte Mura del Borgo Le Mura attuali di Anghiari vennero costruite alla fine del XII secolo, insieme alle due altre porte della città. Si tratta della struttura difensiva del castrum, avvenuta dopo la distruzione delle precedenti dagli aretini e dai fiorentini. Nel corso degli anni, le mura subirono diverse modifiche per rinforzarle, fino all'aspetto attuale. Attualmente tutta la cinta muraria è in un buono stato di conservazione ed è rimasta intatta dal XII secolo.
Arezzo - Mura torri e porte Porta San Lorentino Porta di San Lorentino è di origini cinquecentesche. Nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni, conserva ancora la struttura originale. Venne denominata così a causa della vicinanza con la chiesa del medesimo nome. Fu un luogo molto importante per lo sviluppo sociale e commerciale della zona.
Arezzo - Mura torri e porte Porta San Clemente La Porta San Clemente si trova all’entrata nord della cerchia muraria medicea ad Arezzo: la stessa venne distrutta a meta del cinquecento. Nel 1833 la Porta fu ristrutturata e disegnata da Lorenzo Balocchi.
Firenze - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana risale al 1326. Come tutte le altre porte, nel corso degli anni ha subito degli interventi che hanno cambiato totalmente l'aspetto originale della porta. All'interno custodisce degli affreschi e decorazioni di grande importanza storica.
Firenze - Mura torri e porte Porta alla Croce La porta risale allo stesso tempo delle mura di Firenze del '200. Prese questo nome dalla croce "al Gorgo" che si trovava nelle vicinanze, ed era molto famosa per una leggenda della zona. All'interno presenta degli affreschi e lapidi, testimonianze della storia fiorentina.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Gallo Porta San Gallo venne costruita nel XIII secolo, ed è parte delle mura fiorentine. Fu famosa perché sotto d'essa passarono molti personaggi potenti del tempo, come Re Federico IV di Danimarca. All'interno possiede delle lapidi, che documentano parti della storia di Firenze.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Giorgio Porta San Giorgio risale al 1324, periodo quando fu eretta anche la sesta cerchia muraria fiorentina. Il progetto originale fu realizzato da Andrea Orcagna, ma nel corso degli anni venne modificato per motivi militari. Di particolare interesse è un bassorilievo del '300 sulla facciata, e all'interno, un affresco di carattere religioso.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Miniato Porta San Miniato venne costruita nel XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria fiorentina. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di lavori di restauro dal 1996 fino al 2005. Nel corso degli anni ha svolto la funzione di difesa e di sorveglianza. Sulla struttura si trovano due stemmi in pietra del Comune.
Firenze - Mura torri e porte Torre dei Marsili La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.
Lucca - Mura torri e porte Baluardo San Regolo Questo baluardo sorge nell'area, detta in antico "Piaggia Romana", che era destinata inizialmente a cimitero degli appestati, dei condannati a morte e degli eretici, e successivamente adibito al gioco del calcio. Questa struttura era sopraelevata per motivi difensivi. L'interno del baluardo è stato ricostruito nel 1966 e vi si accede dal Giardino Botanico. All'interno del baluardo si possono notare le sale per il ripostiglio di armi e polveriere.
Lucca - Mura torri e porte Porta Santi Gervasio e Protasio La Porta San Gervasio e Protasio o la cosiddetta Porta dell'Annunziata risale al XIII secolo. Fu edificata tra il 1255 e il 1260. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale. Si compone da un varco e vi sono due Torri. Il varco è alto 8 m. E' stata restaurata nel 2006-2007.
Lucca - Mura torri e porte Porta di Borgo La Porta di Borgo è una porta delle antiche mura che circondano la città di Lucca. Essa è rivolta verso nord ed è stata costruita tra il 1198 e il 1265. La Porta si trova in direzione di Porta Santa Maria, alla fine di Via Fillungo. La Porta ha una struttura in cui sono presenti due torrioni laterali e un’apertura centrale. Tutte e due le parti della Porta sono adibite oggi ad abitazioni private. Inoltre all’interno della porta è presente l’affresco che raffigura la Madonna con bambino.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre dell' Argentiera La Torre dell' Argentiera venne costruita in epoca medievale, nel periodo in cui il territorio era sotto il dominio degli Aldobrandeschi. Durante il Cinquecento divenne un punto di avvistamento importante anche se non di importanza primaria. Oggi la torre è proprietà del Comune di Monte Argentario.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre del Calvello La Torre del Calvello venne costruita durante lo Stato dei Presidi nel Cinquecento. È situata sull’altura che domina la Cala del Pozzarello, nel Comune di Monte Argentario. Il suo ruolo era quello di avvistamento e di difesa della costiera settentrionale del territorio. Ma durante la Seconda Guerra Mondiale l’edificio venne semi distrutto ed oggi sono visibili solo le poche parti rimaste.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Lividonia La Torre di Lividonia venne costruita nel corso del Cinquecento su progetto di Francesco de Marchi, l’ingegnere di cui l’incarico avvenne nel 1548 dalla stessa Repubblica di Siena. La struttura si presenta a pianta quadrangolare con porta d’ingresso posta al primo piano. Non mancano anche le feritoie aperte ad altezze diverse sulla facciata in direzione del mare.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Ciana La Torre Ciana venne costruita nel corso del Quattrocento probabilmente su un progetto di Francesco Giorgio Martini. Il suo ruolo era prettamente difensivo della zona costiera della Repubblica di Siena. Successivamente la struttura ebbe danneggiamenti da parte delle incursioni piratesche ma riprese la sua funzione durante il presidio napoleonico. La struttura è costituita da una pianta circolare su tre livelli e pareti rivestite in pietra ed intonaco scialbato.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre dell' Avvoltore La Torre dell’Avvoltore venne edificata in epoca medievale, per volere degli Aldobrandeschi. Aveva un ruolo strategico, principalmente quello di avvistamento, controllando la parte sud di Monte Argentario. L’attuale struttura è dovuta ai senesi, i quali nel 1459 la ricostruirono totalmente. L’edificio comunicava ad est con il Forte Stella e ad ovest con Torre Ciana rafforzando cosi la zona difensiva costiera.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre delle Cannelle La Torre delle Cannelle venne costruita nel Quattrocento su progetto di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese. La funzione della torre era di difesa e di avvistamento di navi nemiche e di incursioni da parte dei pirati che in quei tempi erano frequenti. La struttura ha una pianta esagonale che si poggia su un alto basamento a scarpa ed è suddivisa in tre livelli. La parte più recente è costituita dal seminterrato ricavato nello spazio del basamento.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Maddalena La Torre della Maddalena si trova a Monte Argentario. Venne costruito nel Quattrocento dai Senesi, con lo scopo di svolgere attività lungo il mare. Nel Cinquecento l’edificio passò agli Spagnoli dai quali è stata anche ristrutturata. Dal 1834 la torre non svolse più funzioni militari e nel 1867, venne venduta a privati.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Grande La Torre di Cala Grande venne costruita nel corso del Quattrocento da parte dei Senesi con il compito di difendere ed avvistare il tratto costiero della Repubblica di Siena. In seguito, durante l’Unità d’Italia venne modificata e trasformata in Faro sotto la gestione della Marina Militare. Nella seconda metà del XX secolo venne dismesso anche il Faro e la costruzione passò in gestione privata.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Moresca La Torre di Cala Moresca venne costruita verso la seconda metà del Cinquecento per via degli Spagnoli. Il suo ruolo principale era quello di difendere la costa dello Stato dei Presidi. Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata e la cala sottostante diventò punto di incursioni piratesche. La torre si presenta a pianta quadrangolare, ma sfortunatamente rimane poco della parte superiore che era sviluppata su tre livelli con le relative feritoie.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Cala Piccola La Torre di Cala Piccola venne edificata nel corso del Quattrocento, per volere della Repubblica di Siena. Il suo ruolo principale era di difesa del tratto costiero meridionale. Durante il Cinquecento venne ricostruita da parte degli Spagnoli, mantenendo sempre lo scopo difensivo. Dal 1867, in seguito all’Unità d'Italia, venne ceduta ai privati. La struttura si presenta a pianta circolare con parte superiore divisa a tre livelli con la relativa terrazza per gli avvistamenti.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre Cacciarella La Torre della Cacciarella è una torre marittima edificata dopo la metà del Cinquecento dagli spagnoli, a Monte Argentario vicino al tratto costiero. La struttura ha subito un tentativo di assalto dai pirati, ma nonostante questo, ha conservato gli elementi architettonici fino alla sua ristrutturazione avvenuta nel 1825. Nello stesso anno venne rafforzata anche la sua funzione di avvistamento, con la costruzione di una cappella annessa.
Monte Argentario - Mura torri e porte Torre di Capo d'Uomo La Torre di Capo d’Uomo risale all' epoca medievale. La torre fu costruita per volere della famiglia degli Aldobrandeschi. Di seguito divenne un importante punto di difesa comunicando anche con la Torre di Cala Piccola e la Torre della Maddalena. Purtroppo la struttura difensiva con il tempo perse la sua forma originaria.
Montevarchi - Mura torri e porte Torre Longobarda Diroccato La torre di origine longobarda venne costruita sulle colline di Montevarchi, per motivi di difesa. Godeva di una posizione strategica, dalla quale controllava tutta la zona circostante.
Murlo - Mura torri e porte Torre del Castello di Crevole La Torre del Castello di Crevole, in epoca medievale è stato un dei centri più importanti della zona. Durante la guerra di Siena, il Castello venne distrutto dalle truppe imperiali che risparmiarono soltanto la Torre. Oggi rimangono solo i ruderi che fanno parte di un' azienda agricola.
Murlo - Mura torri e porte Porta e Borgo Fortificato Il piccolo borgo medievale è situato su un colle circondato da una cinta muraria costruita durante il XII secolo in provincia di Siena. La struttura fu capoluogo della zona che era proprietà dei Vescovi di Siena. Il Borgo, tutt'oggi, conserva in buono stato la sua originale struttura medievale.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di San Biagio Torre San Biagio venne edificata in epoca Medievale sul promontorio di Ansedonia in una posizione riversa sul mare. Nei secoli perse la sua funzione di avvistamento e di difesa, ma fortunatamente nel corso del XX secolo venne inglobata in un complesso privato che ne mantenne la forma e la struttura originaria. La torre conserva ancora il basamento a scarpa e rimangono ancora alcuni resti della struttura muraria delle pareti.
Orbetello - Mura torri e porte Torre San Pancrazio La Torre San Pancrazio venne edificata verso il XVI secolo a opera degli Spagnoli, con lo scopo di difendere il tratto costiero dello Stato dei Presidi. La struttura si presenta a pianta circolare con porta situata nel piano rialzato raggiunta da una rampa di scale esterne con relativo ponte levatoio di seguito.
Orbetello - Mura torri e porte Torre Tagliata o Puccini La Torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, è una costruzione cinquecentesca, di una sezione quadrangolare che si poggia su un basamento a scarpa cordonato in pietra. Una caratteristica particolare si trova al primo piano dove il portone di ingresso è preceduto da un ponte. All’angolo sud-occidentale è presente un piccolo posto di guardia con copertura a cupola.
Orbetello - Mura torri e porte Forte delle Saline Il Forte delle Saline venne innalzato durante il 1469, dal maestro Giovanni Danesi da Como su una delle sponde del fiume Albegna. Il nome del forte deriva dalle saline presenti nei dintorni e il compito della struttura era proteggere il commercio del sale, effettuato attraverso lo scalo fluviale del fiume. In seguito, nel 1588, la struttura ebbe il compito di potenziare la difesa della zona in quanto divenne parte delle strutture difensive dello Stato Spagnolo dei Presìdi.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di Talamonaccio La Torre di Talamonaccio venne eretta in epoca medievale ed ebbe la funzione iniziale di torre di avvistamento e di difesa del promontorio omonimo. La struttura presenta una pianta quadrangolare e nelle pareti si aprono alcune finestrelle. Internamente l’ edificio è costituito da diversi vani collegati tra loro attraverso un corridoio interno.
Orbetello - Mura torri e porte Torre delle Cannelle La Torre delle Cannelle venne costruita durante il Cinquecento per volere della famiglia dei Medici. Situata nella parte nord della località di Talamone, aveva funzioni di avvistamento e di difesa della costa. Dopo il Settecento, la struttura cadde in degrado, e in seguito all’ Unità d’ Italia venne privatizzata.
Orbetello - Mura torri e porte Torre di Poggio Raso La Torre di Poggio Raso o Torre Rivolta venne eretta probabilmente in epoca rinascimentale nella parte costiera del promontorio dei Monti dell’Uccellina. Ha una forma circolare e parti murarie in pietra. Internamente è distribuita su quattro livelli dove si aprono finestre rettangolari. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della zona costiera di Talamone.
Piombino - Mura torri e porte Mura Leonardesche Le Mura Leonardesche di Piombino vennero costruite nel XIV secolo con lo scopo di difendere la città di Piombino dai pirati mediterranei. Secondo gli studi effettuati le mura vennero edificate fino a 10 metri di altezza, ma sfortunatamente, oggi sono rimasti solamente alcuni tratti dell`antica fortificazione. Le mura furono oggetto di studio dell'ingegneria militare di Leonardo Da Vinci agli inizi del `500.
Piombino - Mura torri e porte Le Mura Le Mura di Piombino vennero edificate nel corso del XIV secolo con la finalità di protezione dalle incursioni dei corsari mediterranei e dalle diverse minacce dell’entroterra. La struttura si presentava composta da mura spesse circa due metri di larghezza e oltre dieci metri di altezza. Il tratto più significativo è quello situato lungo via Leonardo Da Vinci.
Firenze - Mura torri e porte Casa Torre dei Ghiberti La Torre dei Ghiberti, detta anche "delle Vedove", risale al '200. Prese il nome dalla famiglia Ghiberti, che lo acquistò nel 1259, e le cambio anche la struttura. L'impianto presenta dei semplici elementi architettonici in pietra e ferro battuto, i quali furono restaurati durante il '900. Ospitò diversi discendenti della famiglia, includendo anche il famoso artista Lorenzo Ghiberti.
Isola del Giglio - Mura torri e porte Torre del Lazzaretto La Torre del Lazzaretto è una fortificazione del tipo costiera ed è stata costruita da Cosimo I de Medici. L’obiettivo era la protezione dell’isola dai pirati. I lavori durarono parecchi decenni e terminarono nel 1624. Negli anni, ha subito varie ristrutturazioni a seguito degli attacchi e delle distruzioni. Oggi, la torre ha una forma quadrangolare ed è di proprietà privata.
Grosseto - Mura torri e porte Torre del Guascone La Torre del Guascone è una delle più antiche delle cinta muraria di Montepescali, venne eretta in epoca medievale con lo scopo di avvistare i nemici e proteggere Montepescali dagli attacchi. La fortificazione è tutt'oggi rimasta intatta. Attualmente la torre è proprietà privata.
Grosseto - Mura torri e porte Porta Grossetana La Porta Grossetana è una delle due porte iniziali della cinta muraria di Batignano, di Grosseto. La porta venne eretta verso il XII secolo, lungo le mura che consentivano l'accesso al borgo. La porta è tutt'oggi ben conservata.
Grosseto - Mura torri e porte Torre Belvedere La Torre del Belvedere è stata costruita nel Medioevo. È caratterizzata dalla sua forma quadrangolare. Sono stati effettuati vari interventi di riqualificazione che ebbero come culmine la costruzione della fortificazione. La struttura si situa in Grosseto. Le sue mura sono realizzazioni in pietra. Ai fini difensivi la torre era dotata anche di una feritoia.
Grosseto - Mura torri e porte Torre della Trappola La Torre della Trappola si trova a destra del fiume Ombrone nell`omonima area palustre a Grosseto. La torre venne costruita in epoca medievale da Meo Guiducci di Torrenieri, su commissione del Comune di Siena, con lo scopo di difendere il porto, e comprendeva non solo l`attuale costruzione, ma delle antiche saline, un complesso di edifici, una cortina muraria e la chiesa di Sant'Antonio. La torre possiede una struttura a scarpa in laterizio a forma di piramide tronca.
Grosseto - Mura torri e porte Baluardo delle Palle Il Baluardo delle Palle, chiamato anche Bastione Maiano, si trova a sud della città. E' stato il primo ad essere costruito in epoca medicea. Fa parte della lunga cinta muraria e si distingue dagli altri perchè presenta degli affreschi sulla cornice con lo stemma dell' influente famiglia. Oggi è parzialmente danneggiato a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Grosseto - Mura torri e porte Torre Uccellina La Torre dell'Uccellina è situata lungo il crinale dei Monti dell`Uccellina, e venne costruita nella prima metà del ’300, con lo scopo di avvistare e difendere l`Abbazia di San Rabano. La costruzione è quadrangolare e le pareti sono rivestite in pietra.