Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Mura torri e porte Toscana

Visititaly consiglia le mura, le torri e porte più importanti della regione Toscana. Scopri i torrioni, le porte e le mura antiche della regione Toscana e il suo territorio.

Siena - Mura torri e porte

Porta Ovile

La Porta Ovile fa parte delle costruzioni più antiche e caratteristiche della cinta muraria senese. La costruzione risale al 1230, e successivamente ebbe diversi ristrutturazioni. La porta fu costruita in mattoni e presenta anche un affresco sul fianco sinistro nel quale è raffigurata la Madonna col Bambino, fra i SS. Ansano e Bernardino e gli Angeli. Questo dipinto di Sano di Pietro rappresenta uno dei più antichi affreschi rimasti sui muri dell’antica Siena.

Serravalle Pistoiese - Mura torri e porte

Torre del Barbarossa

La Torre longobarda, comunemente ma impropriamente detta anche Torre del Barbarossa. è un edificio storico di Serravalle Pistoiese, edificato nel VI secolo a opera dei longobardi; è alta 42 metri, edificata in pietra calcarea bianca in conci regolari su base quadrata. Non si conoscono i motivi della denominazione, visto che non esiste attualmente nessun cenno storico che metta in relazione il Barbarossa ai fatti storici avvenuti in questa località.

Pisa - Mura torri e porte

Cittadella e Arsenale Repubblicano

La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.

Lucca - Mura torri e porte

Acquedotto Storico Lorenzo Nottolini

L'Acquedotto, opera di Lorenzo Nottolini, risale alla prima parte del XIX secolo, commissionato dalla Duchessa di Lucca. La sua lunghezza si estende su quasi 3.2 Km, caratterizzati da oltre 400 archi. Ebbe una funzione molto importante per la zona, al tempo, ma dopo pochi anni perse sei dei suoi pilastri a causa della costruzione dell'autostrada A11. Oggi, l'acquedotto ha solo una funzione monumentale, ed è liberamente visitabile.

Lucca - Mura torri e porte

Porta Santa Maria

La Porta Santa Maria è stata creata tra il 1549 ed il 1592 e fa parte della cerchia muraria rinascimentale di Lucca. La porta è dedicata alla Vergine Maria e infatti raffigura una statua marmorea della Madonna inserita in una nicchia sulla porta stessa. In origine presentava una sola apertura e successivamente si sono aggiunte le due aperture laterali. Inoltre, si possono notare le statue raffiguranti ciascuna una pantera, il simbolo della città di Lucca.

Lucca - Mura torri e porte

Torre e Palazzo Guinigi

La Torre Guinigi fu costruita nella seconda metà del XV secolo e apparteneva a Nicolao Guinigi, membro di una ricca famiglia di mercanti. L'edificio alto 44.25 metri, fu costruito in pietra e mattoni ed è particolare poiché in cima vi è un giardino pensile voluto dai Guinigi come simbolo di rinascita. Merita di essere visitata, in quanto oltre al giardino, possiamo ammirare anche lo splendido panorama della città e delle montagne circostanti.

Lucca - Mura torri e porte

Baluardo Santa Croce

Il baluardo di Santa Croce è l'ultimo ad essere stato costruito nella città di Lucca e risale al 1547. La sua struttura è tale da agevolare il movimento all'interno di esso e renderlo più efficace. Negli anni il baluardo ha modificato la sua funzione. Infatti sulla piattaforma interna è situata dai primi anni del Novecento la scuola all'aperto Camillo Aita, le cui aule a padiglione sono distribuite anche lungo il terrapieno contiguo verso S. Giustina.

Isola del Giglio - Mura torri e porte

Torre di Campese

La Torre costiera di Campese fu costruita nel Cinquecento da Cosimo I de’ Medici su uno scoglio del piccolo porto di Giglio Campese. Ricopriva la funzione di avvistamento e di difesa della costa occidentale dell’ Isola del Giglio da incursioni piratesche. La Torre si presenta a pianta circolare e sul basamento si trova una cisterna per la raccolta dell’ acqua. La struttura ha ospitato il capitano genovese Enrico Alberto d’ Albertis.

Firenze - Mura torri e porte

Torre dei Marsili

La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.

Lucca - Mura torri e porte

Porta di Borgo

La Porta di Borgo è una porta delle antiche mura che circondano la città di Lucca. Essa è rivolta verso nord ed è stata costruita tra il 1198 e il 1265. La Porta si trova in direzione di Porta Santa Maria, alla fine di Via Fillungo. La Porta ha una struttura in cui sono presenti due torrioni laterali e un’apertura centrale. Tutte e due le parti della Porta sono adibite oggi ad abitazioni private. Inoltre all’interno della porta è presente l’affresco che raffigura la Madonna con bambino.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre Ciana

La Torre Ciana venne costruita nel corso del Quattrocento probabilmente su un progetto di Francesco Giorgio Martini. Il suo ruolo era prettamente difensivo della zona costiera della Repubblica di Siena. Successivamente la struttura ebbe danneggiamenti da parte delle incursioni piratesche ma riprese la sua funzione durante il presidio napoleonico. La struttura è costituita da una pianta circolare su tre livelli e pareti rivestite in pietra ed intonaco scialbato.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre delle Cannelle

La Torre delle Cannelle venne costruita nel Quattrocento su progetto di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese. La funzione della torre era di difesa e di avvistamento di navi nemiche e di incursioni da parte dei pirati che in quei tempi erano frequenti. La struttura ha una pianta esagonale che si poggia su un alto basamento a scarpa ed è suddivisa in tre livelli. La parte più recente è costituita dal seminterrato ricavato nello spazio del basamento.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre di Cala Moresca

La Torre di Cala Moresca venne costruita verso la seconda metà del Cinquecento per via degli Spagnoli. Il suo ruolo principale era quello di difendere la costa dello Stato dei Presidi. Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata e la cala sottostante diventò punto di incursioni piratesche. La torre si presenta a pianta quadrangolare, ma sfortunatamente rimane poco della parte superiore che era sviluppata su tre livelli con le relative feritoie.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre di Cala Piccola

La Torre di Cala Piccola venne edificata nel corso del Quattrocento, per volere della Repubblica di Siena. Il suo ruolo principale era di difesa del tratto costiero meridionale. Durante il Cinquecento venne ricostruita da parte degli Spagnoli, mantenendo sempre lo scopo difensivo. Dal 1867, in seguito all’Unità d'Italia, venne ceduta ai privati. La struttura si presenta a pianta circolare con parte superiore divisa a tre livelli con la relativa terrazza per gli avvistamenti.

Orbetello - Mura torri e porte

Forte delle Saline

Il Forte delle Saline venne innalzato durante il 1469, dal maestro Giovanni Danesi da Como su una delle sponde del fiume Albegna. Il nome del forte deriva dalle saline presenti nei dintorni e il compito della struttura era proteggere il commercio del sale, effettuato attraverso lo scalo fluviale del fiume. In seguito, nel 1588, la struttura ebbe il compito di potenziare la difesa della zona in quanto divenne parte delle strutture difensive dello Stato Spagnolo dei Presìdi.

Grosseto - Mura torri e porte

Torre della Trappola

La Torre della Trappola si trova a destra del fiume Ombrone nell`omonima area palustre a Grosseto. La torre venne costruita in epoca medievale da Meo Guiducci di Torrenieri, su commissione del Comune di Siena, con lo scopo di difendere il porto, e comprendeva non solo l`attuale costruzione, ma delle antiche saline, un complesso di edifici, una cortina muraria e la chiesa di Sant'Antonio. La torre possiede una struttura a scarpa in laterizio a forma di piramide tronca.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER