Alba - Mura torri e porte Torre Sineo La torre di Sineo svetta sul resto delle costruzioni. Si ritiene che la costruzione della struttura risalga al XII secolo. I portici e le murature sono del Medioevo, arrivati quasi intatti. La sua forma è praticamente quadrata con un’altezza pari a 35 metri. Lo spessore della mura va dai 120 ai 150 cm diminuendo in altezza. Lo scopo della costruzione della torre era quello difensivo.
Candelo - Mura torri e porte Ricetto di Candelo Il Ricetto di Candelo è una fortificazione costruita nel tardo medievale dagli abitanti di questa località. Proprietà dei nobili Vialardi di Villanova, poi riscattato dai Candelesi, il ricetto aveva come funzione quella di proteggere gli abitanti ed anche le loro coltivazioni. Il ricetto aveva una struttura a pianta-pentagonale e si estendeva su una superficie di 13.000 mq. Oggi passando tra quegli ambienti puoi immergerti nell'ambiente contadino antico. Dal 2002 il ricetto fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia certificato dall'ANCI.
Asti - Mura torri e porte Torre Rossa La Torre Rossa o Torre di San Secondo risale al I secolo a.C. La torre fu edificata in due periodi diversi, nel periodo romano e nel secolo XI circa. È uno dei simboli architettonici della città di Asti, uno dei suoi più vecchi monumenti. Svetta in Piazza Santa Caterina. Fu denominata così perché fu costruita da mattoni rossi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi di una combinazione d’arte romanica con l’arte dell’epoca medievale. Ora è aperto al pubblico.
Susa - Mura torri e porte Porta Savoia Porta Savoia risale al periodo romano e fa parte dell'antica cinta muraria. E situata in una zona ricca di altri monumenti storici della città. La struttura è composta da un arco a tutto sesto, sormontato da due torri rotonde, costruito per motivi difensivi. Oggi, nonostante l'età della costruzione, l'edificio è ben conservato.
Susa - Mura torri e porte Arco di Augusto L’Arco di Augusto si trova a Susa, in provincia di Torino. La costruzione venne eretta intorno al I secolo a.C. per volere dell’imperatore romano Augusto e del re Cozio. Venne costruito con il marmo bianco e poggia su due basamenti. Sulla parte alta, nel fregio, è stata incisa una scritta in latino ed è raffigurata una scena del sacrificio degli animali. Oggi il monumento è ancora in ottimo stato ed è visitabile per i turisti.
Oulx - Mura torri e porte Torre Delfinale La Torre Delfinale ha una struttura a forma quadrata composta da diversi materiali lapidei. L’edificio venne costruito verso il quattordicesimo secolo e svolgeva la funzione di residenza dei funzionari regi. Verso la metà del XVIII secolo, la torre venne abbandonata per motivi ancora ignoti. Nel 1882 la torre venne acquistata dal Ministro Luigi Des Ambrois di Nevache. Dopo la sua morte, passò di proprietà al Comune, il quale, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali del Piemonte, rese possibile la sua restaurazione.
Chianocco - Mura torri e porte Torre di Chianocco La Torre di Chianocco, conosciuta anche con il nome la Casaforte di Chianocco, venne costruita nel XII secolo. È un edificio romanico in buone condizioni e ha mantenuto lo stile architettonico originario. La torre, restaurata recentemente, ha una struttura a pianta quadrata ed è alta 19 metri. Attualmente, è una proprietà privata e si può visitare solo in alcuni giorni dell’anno.
Lu Monferrato - Mura torri e porte Torre di Lu Monferrato La Torre è situata nel centro storico di Lu Monferrato. L’edifico ha fatto parte del gruppo di torri segnaletiche costruite all’inizio del XV secolo. La torre venne edificata dalla famiglia Paleologi come una fortificazione difensiva. Ha una struttura a base quadrata alta 18 metri. Durante il secolo scorso la torre venne restaurata diverse volte.
Torino - Mura torri e porte Porte Palatine Porte della Città romana Augusta Taurinorum (Porta principalis) e parte della fortezza medioevale, il Palatium da cui derivano il loro nome.
Alba - Mura torri e porte Torre Astesiano Delle innumerevoli torri che caratterizzavano la città ne sono rimaste poche. Una è la bella Torre Astesiano su Piazza del Risorgimento.
San Salvatore Monferrato - Mura torri e porte Torre Paleologa E' stata eretta nel 1413 dal marchese Teodoro Paleologo del Monferrato. Faceva parte del sistema difensivo e di avvistamento del Marchesato del Monferrato.
Cuneo - Mura torri e porte Torre Civica La torre è di origini trecentesche, e fu la sede della residenza comunale di Cuneo fino al XVIII secolo. L'aspetto attuale della torre è il risultato di una serie di restauri, essendo che fu gravemente danneggiato durante la guerra o dagli agenti atmosferici. È facilmente distinguibile dall'antico affresco sulla facciata. Dalla sua altezza offre una vista molto particolare della zona.
Ceva - Mura torri e porte Torre il Campanone La Torre il Campanone faceva parte delle tre torri che costituivano il terrapieno di Ceva, chiuso tra due alte mura dove i soldati facevano la guardia. Situato sull’altura chiamata Solaia la Torre, si presenta alta circa 17 metri e larga 4.
Ceva - Mura torri e porte Torre Guelfa La Torre Guelfa venne edificata nel corso del XIV secolo dopo che un’ alluvione distrusse il ponte e la porta del Tanaro. La sommità della Torre presentava dei merli che prima vennero coperti da un tetto e poi di nuovo esposti. Nonostante la Torre viene detta guelfa, i merli sono di tipo ghibellino.
Alessandria - Mura torri e porte Arco di Trionfo L'Arco di Trionfo situato nella parte terminale di via Dante fu edificato nel 1768 per celebrare la visita di Vittorio Amedeo III e di Maria Ferdinanda di Spagna nella città di Alessandria: è un meraviglioso esempio di Arco settecentesco.
Denice - Mura torri e porte Torre di Denice La Torre di Denice è situata in mezzo al centro abitato, in provincia di Alessandria. Appena si entra nella città è possibile vedere la lunga torre romanica dalla quale si può sorvegliare tutta la zona circostante.
Alba - Mura torri e porte Torre Bonino La Torre risale al XII secolo e rappresentava il simbolo della potenza della famiglia dei Cerrati che, al tempo, aveva una grande importanza. Presenta una pianta regolare ad una lunghezza di più di 30 metri. Attualmente, è circondata da un'architettura ed uno stile di non particolare importanza architettonica. L'edificio oggi è aperto al pubblico.
Carignano - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Carignano venne costruita dai marchesi Romagnano, ed è l’unica rimasta tra le torri in passato presenti all’interno del territorio comunale. L’edificio venne utilizzato inizialmente come fortificazione, e fino al 1932, anche come torre campanaria parrocchiale.
Montaldo Roero - Mura torri e porte Torre di Montaldo La prima notizia del castello si ha nel 1153, ed era sotto possesso del Vescovo di Asti. Durante i secoli ebbe diversi proprietari, e fu restaurata ed ampliata molte volte. Oggi, della grande costruzione, rimane solo la torre, che è ancora in buono stato di conservazione. Un torrione elevato e cilindrico, costruito interamente in muratura dominava tutta la città grazie alla sua maestosità.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Serre Marie Il Forte Serre Marie venne costruito nella seconda metà del XIX secolo e fa parte dell’ imponente complesso degli edifici del Forte di Fenestrelle. La struttura si presenta come una vera e propria batteria con sei pezzi che originariamente battevano la zona circostante del fondovalle in vicinanza di Usseaux. Si accedeva alla polveriera attraverso una galleria che passava sotto il livello della strada.
Fenestrelle - Mura torri e porte Blockhaus del Falouel Blockhaus del Falouel venne costruito nel 1982, ed era la fortezza dell’omonimo corpo di guardia. Era costituito da una caserma cubica suddivisa in tre piani dove avevano riparo circa settanta fucilieri. Del ponte levatoio posto all’ingresso non ne rimane traccia, ma comunque la costruzione è in ottimo stato di conservazione.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte San Carlo Il Forte San Carlo venne costruito tra il 1731 ed il 1789 e rappresenta l’ edificio meglio conservato del complesso del Forte di Fenestrelle. L’ accesso avveniva attraverso la Porta Reale riservata ai nobili, agli ufficiali ed agli ambasciatori. Fanno parte di questo Forte il Padiglione degli Ufficiali, il Palazzo del Governatore, una chiesa ed alcuni magazzini.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Tre Denti Il Forte Tre Denti venne edificato nel 1692 per volere del generale Catinat su commissione della Francia. L’ edificio prende il nome da tre spuntoni di roccia trovati originariamente nel luogo di costruzione. Nel corso del XVIII secolo venne eretta anche la cosiddetta Garitta del Diavolo raggiungibile attraverso delle rampe di scale laterali. La struttura del Forte era costituita da un acquedotto che si addentrava nella montagna prelevando l’ acqua da una sorgente naturale.
Fenestrelle - Mura torri e porte Ridotta Santa Barbara La Ridotta Santa Barbara si situa a quota 1550 m risalendo il fianco della montagna del Forte di Fenestrelle. La struttura presenta una forma tronco-piramidale con muri molto spessi e base quadrata. Si pensa che all'esterno avesse un ponte levatoio da cui si poteva raggiungere la Strada dei Cannon.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte di Fenestrelle Il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato costruito dal XVIII fino al XIX secolo in Val Chisone. Viene detto ”La Grande Muraglia Piemontese” per il suo svilupparsi lungo il fianco sinistro della valle. L’ idea progettuale nacque da Ignazio Bertola che la edificò con l’ intento di proteggere il confine italo-francese. Il complesso non fu sede di gravi assalti ma solo protagonista di conflitti minori e di un breve scontro durante la Seconda Guerra Mondiale. La struttura del Forte è composta da 7 ridotte e 3 forti collegati tra loro da scale, bastioni e spalti.
La Morra - Mura torri e porte Torre Campanaria La Torre Campanaria venne costruita nel Settecento dall’ architetto Cocito di Neive, mentre la campana fu disegnata da Domenico Pettiti. L’ edificio ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da cinque piani abbelliti in stile barocco. Nel 1544 il Castello, di cui la Torre faceva parte, fu distrutto dalle truppe francesi ma l' unica cosa che si salvò fu proprio quest' ultima.
Margarita - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica, conosciuta anche come la Torre del Municipio, fa parte del Palazzo Margherita della città de L'Aquila. Una parte fu gravemente danneggiata dal forte terremoto del 2009, ma oggi i danni sono stati riparati.
Moncalieri - Mura torri e porte Arco della Torre dell'Orologio Questa è l’unica porta ancora rimasta delle tre originarie presenti nella città che risalgono al Medioevo. In passato vi era anche un ponte levatoio collegato alla struttura ma oggi rimangono solo quattro archi, due per ciascun lato della torre che fortunatamente è conservata in ottimo stato.
Asti - Mura torri e porte Torre Natta Torre Natta è il cuore del Palazzo di Natta, edificata nel XI secolo. Svetta nel comune di Asti ed appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici decorativi del tempo. La torre è stata costruita con mattoni rossi in forma quadrata e sorge in piazza Statuto nel Rione San Secondo. Nel XVII secolo i Natta erano i proprietari della Torre. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre de Regibus La Torre de Regibus oppure la cosiddetta “Rotonda” risale al XII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIV dalla famiglia Re o De Regibus. L'edificio ha elementi particolari architettonici in stile gotico. La torre ha un'altezza di circa 27m ed una forma ottagonale. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre Solaro Torre dei Solaro nacque al XIV secolo. Fu edificata intorno al 1350. Svetta nel comune di Asti, nella provincia omonima del Piemonte. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte piemontese. La torre apparteneva alla famiglia Solaro. Ha uno stile gotico-piemontese. Ora è aperta al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre del Ponte di Lombriasco Torre del Ponte di Lombriasco si trova nelle vicinanze della Chiesa di S. Martino inserita successivamente nell’impianto del palazzo barocco che ancora oggi la racchiude. Questa torre duecentesca era l’antica residenza della famiglia guelfa dei Ponte. I muri della costruzione sono imponenti e raggiungono un’altezza di 8 metri, mentre, in origine, dovevano avere un’altezza di circa 36 metri. Degli edifici medievali, che occupavano un’ampia area dell’isolato, oggi abbiamo poche tracce.
Asti - Mura torri e porte Torre del Comentini Torre del Comentini o denominata Torre di San Bernardo risale al XIII secolo. Un valore storico e architettonico della città di Asti. Ha uno stile gotico-piemontese. La Torre ha una pianta quadrata e un'altezza di circa 38,55 m. E' stata utilizzata per diversi secoli come postazione di comando per la corsa del Palio. L’edificio fu ricostruito alla fine del secolo XIX. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre dei Guttuari La Torre dei Guttuari risale al XIII secolo. Fu edificata tra il 1225 e il 1235. Sorge in Piazza Statuto ed ha sette piani. La Torre nel corso dei secoli fu ridimensionata, dopo dei profondi restauri risalenti al XIX secolo.
Asti - Mura torri e porte Torre Trojana La torre Troyana si affaccia su piazza Medici ed è considerata una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte. Costruita dalla famiglia Cortesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, nel 1250 divenne proprietà dei Troia, che demolirono l'annesso palazzo Cortesi per realizzare la loro nuova dimora, mantenendo intatta la torre. All’interno, una scala di 199 scalini permette al visitatore di raggiungere il piano dei merli. La torre Troyana, recentemente restaurata, è aperta al pubblico.
Biella - Mura torri e porte Porta Torrazza La Porta della Torrazza venne costruita nel 1780 per sostituire un' altra porta medievale. Conosciuta anche come la Porta di Oropa, è stata realizzata come omaggio del Santuario d' Oropa. Nel centro dell’ arco si trova uno stemma che fu scalpellato nel periodo della rivoluzione francese.
Alba - Mura torri e porte Torre Ravinale La Torre risale all '800 ed è sita all'interno di una residenza privata su tre piani. Si tratta di una struttura quadrata di circa 20 mt di altezza e presenta una facciata compatta, priva di decorazioni. Nel corso degli anni venne restaurata da Giovanni Conterno, il quale diede un nuovo aspetto alla casa ed alla torre. Attualmente, il primo piano dell'edificio ospita una farmacia, mentre gli altri piani sono residenze abitate.
Alba - Mura torri e porte Torre Paruzza Torre Paruzza, denominata anche Parrussa, risale nella prima metà del secolo XVII. Fu edificata da conte Argentera nel tardo Medioevo e nel Rinascimento. Si trova nel comune di Alba, conosciuta anche come "la città delle cento torri". La Torre ha un altezza di circa 21 m. La facciata della torre fu ricostruita nel XIX secolo. L'edificio ha elementi particolari architettonici e decorativi del tempo. Oggi è aperta al pubblico.
Alba - Mura torri e porte Torre Astesiano In cima, la torre si compone di grandi finestroni ad arco, grazie ai quali riceve più luce. Dalla mancanza di documenti non c'è una datazione esatta della costruzione, pero può essere circa del periodo della fine del XII secolo o l'inizio del XIII.