Arezzo - Monumenti Monumento a Francesco Petrarca Il 25 novembre 1928 fu inaugurato il grande monumento a Francesco Petrarca. Questo monumento fu realizzato per onorare il sesto centenario dalla nascita del grande poeta.
Arezzo - Monumenti Monumento a Guido Monaco Guido Monaco, al quale è dedicata questa statua, era un grande teorico della musica italiana,originario di Arezzo. Nel 1864 per onorare la sua figura il Consiglio di Arezzo ha ordinato la costruzione del monumento. La statua è stata completata nel 1882 quando la città di Arezzo stava celebrando il centenario della nascita di Guido Monaco.
Arezzo - Monumenti Bastioni di Santo Spirito L’attuale sistemazione del Bastione risale al 1800, quando tutta la parte centrale della porta fu abbattuta per ampliare l’accesso al quartiere S.Bernardo e venne sostituito con una barriera. Dagli attuali Bastioni si dirama in direzione del centro storico l’asse di corso Italia, che funge da collegamento tra la parte bassa e la sommità della collina. Inoltre è affiancato da palazzi di notevole prestigio e pregio architettonico.
Arezzo - Monumenti Casa del Petrarca Francesco Petrarca, poeta lirico della letteratura, è noto anche come fondatore della lingua italiana. La sua casa natale si trova a Borgo dell’Orto. Dopo un primo periodo in cui l’edificio era privato, divenne sede della Questura di Arezzo. Attualmente la struttura è nota come Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze. All'interno, oltre alla ricchissima biblioteca, possiamo ammirare anche una particolare collezione di monete di varie epoche.