Torino - Monumenti Mole Antonelliana Da sempre considerata il simbolo di Torino, è alta 167 metri e dalla sua sommità si gode la vista su tutta la città. Realizzata nella seconda metà del 1800 da Alessandro Antonelli che utilizzò una tecnica architettonica ottocentesca particolare. Attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Dogliani - Monumenti Itinerario Schelliniano A Dogliani troverete Chiese, Palazzi, Torri e Ingresso Cimiteriale realizzati dall' eclettico architetto GianBattista Schellino.Nell' immagine il Santuario della Madonna delle Grazie.
Arona - Monumenti Il Sancarlone La Satua dedicata a Carlo Borromeo (Arona, 1538 – Milano, 1584) arcivescovo cattolico e cardinale italiano è alta 35 metri base inclusa, quanto una palazzina di dieci piani! Originariamente, il progetto la prevedeva in marmo ma, in seguito fu realizzata in rame.
Torino - Monumenti Monumento Pietro Micca Il Monumento Pietro Micca è dedicato al militare sabaudo che sacrificò la sua vita durante l’assedio del 1706 per la salvezza di Torino. La statua fu ideata da Giuseppe Cassano nel 1863, e nell’anno successivo fu posizionata nel Mastio della Cittadella.
Torino - Monumenti Monumento Emanuele Filiberto Il Monumento ad Emanuele Filiberto fu realizzato da Carlo Marochetti su volere di Carlo Alberto nel 1831. Il monumento fu creato a Parigi, dove era stato esposto nel cortile del Louvre. Rappresenta il primo monumento pubblico torinese e raffigura Emanuele Filiberto nell’atto di rinfoderare la spada dopo la vittoria ottenuta nella battaglia di San Quintino.
Torino - Monumenti Quartieri Militari I Quartieri Militari furono creati dall’architetto Filippo Juvarra su commissione di Vittorio Amedeo II. Formati da due isolati porticati adibiti a caserme, rappresentano lo sbocco verso occidente della città ed attualmente sono la sede di musei ed eventi d’arte. Nei loro sotterranei possiamo trovare alcuni rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Torino - Monumenti Borgo e Castello Medioevale Il Castello assieme al Borgo Medievale costituiscono una specie di museo. Il castello medievale, suddiviso in 4 piani, è il punto più alto del Borgo. È una fortificazione che rispecchia le caratteristiche del XV secolo. All’interno del Borgo, circondato da mura merlate, si trovano edifici di architettura piemontese e valdostana: chiese, case, fontane . La peculiarità del borgo sono le botteghe artigianali del 1884.
Torino - Monumenti Monumento ai Caduti del Frejus Il Monumento ai Caduti del Frejus è stato costruito da Luigi Belli ed Odoardo Tabacchi. Il Monumento è formato da una piramide costruita con delle parti provenienti dallo scavo della galleria, e da sette titani in marmo bianco, i quali simboleggiano la durezza della forza della natura. Fu realizzato per inaugurare la Galleria del Frejus.
Azeglio - Monumenti Campanile Il campanile di Azeglio risale nel 1787, nello stesso anno venne costruita la parrocchia di San Martino. Progettato dall’ ingegnere Filippo Castelli nel 1783. Oggi troviamo solamente un immenso campanile. Svetta nel comune di Azeglio, nella provincia di Torino, ed è ubicato in Piazza Massimo d'Azeglio. L'edificio ha un valore storico ed architettonico .E' in stile barocco-rococò, con una grande facciata neoclassica. Attualmente è aperto al pubblico.
Colle della Maddalena - Monumenti Faro della Vittoria Torino Il Faro della Vittoria si trova nel Parco della Rimembranza. Il monumento venne realizzato nel 1928, in memoria della Vittoria Alata, dallo scultore Edoardo Rubino. La scultura pesa circa 25 tonnellate ed è alta 18,50 metri. Recentemente sono state posizionate delle luci per renderla visibile anche di sera. Sulla facciata si trova un’epigrafe del famoso poeta Gabriele D’Annunzio.
Novara - Monumenti Ossario della Bicocca Inaugurato il 23 marzo 1879 in occasione del trentesimo anniversario della battaglia di Novara, l'Ossario dei Caduti, eretto alla Bicocca, fu al centro di numerose polemiche. L'edificazione fu voluta da un comitato di cittadini che lanciò una sottoscrizione a tale scopo. La realizzazione del progetto fu caratterizzata da numerosi scontri. Le contrapposizioni e le polemiche proseguirono negli anni. Solo il 23 novembre 1901, fu benedetta una croce di marmo bianco apposta sul monumento. Il sacrario ospita i resti di militari di entrambi gli eserciti belligeranti.