Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Terni: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Terni in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Terni. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Terni piazza Europea, sullo sfondo il mercato
Terni è città moderna, caratterizzata da ampi viali alberati e strade ordinate, che fanno intuire la planimetria tipica romana basata sul cardo e sul decumano; dei palazzi che vi si affacciano molti sono stati costruiti a partire dal dopoguerra, mentre alcuni sono decisamente più antichi. Il centro della città, assai piacevole da percorrere a piedi, svela angoli inaspettati in cui interessanti testimonianze artistiche e monumentali del passato riportano ad altre epoche e ad altri vissuti.
Le arterie principali da percorrere per scoprire tali angoli sono Corso Tacito, Corso Vecchio, via Roma, via Cavour e il reticolo di stradine che da essi si dipanano, conducendoci ad ammirare edifici importanti e di notevole fascino. Del periodo romano sono visibili tratti di mura e i resti dell’anfiteatro. Nella bella piazza della Repubblica è situato il Palazzo Comunale: ricostruito a fine '800 in forme rinascimentali, dopo essere stato danneggiato durante i bombardamenti dell'ultima guerra ha messo in luce strutture trecentesche. L'attigua piazza Europa è dominata da Palazzo Spada, residenza dell'omonima famiglia, imponente edificio a due piani, e un mezzanino, ritenuto l'ultima opera di Antonio da Sangallo il Giovane, morto in città nel 1546.
Interessanti anche gli altri palazzi storici della città - Palazzo Magroni, Palazzo Mazzancolli, Palazzo Fabrizi, Palazzo Rosci – e due torri medievali, la torre dei Castelli e quella dei Barbarasa.
Piazza Tacito, altro punto cardinale del centro città, ospita edifici tipici dell'architettura del Ventennio: il Palazzo della Banca d'Italia, il Palazzo della Camera di Commercio, e il Palazzo della Prefettura; al centro della piazza si può ammirare uno dei monumenti più caratteristici di Terni, la Fontana, opera degli architetti Ridolfi e Fagiolo (1936), ricostruita dopo i danni causati dai bombardamenti, con la vasca ornata da mosaici rappresentanti i Segni Zodiacali.
scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 16/10/2021