Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Ferentillo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Ferentillo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Ferentillo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Fortezza abbondonata in Umbria
Tenacemente aggrappato alla costa del fiume Nera lungo il quale si sviluppa per 70 kmq. il territoro di Ferentillo (260 m s.l.m.) conserva ancora oggi le affascinanti atmosfere dell'antico borgo medievale che si fonde in un solo corpo con la natura incontaminata.
La valle del Nera (Valnerina) che fino ai pressi di Ferentillo ha prevalentemente l'aspetto di una gola, qui cambia conformazione e diviene una valle, con una maggiore estensione delle superfici pianeggianti. Le ultime due cime, che segnano il punto di tale transizione, come delle colonne d'Ercole, sono il Monte (813 m) ad ovest ed il Monte S. Angelo (945 m) ad est, altrimenti noto come lo Scoglio di Mezzogiorno.
Il territorio circostante è prevalentemente occupato da boschi, torrenti, altipiani, pascoli e cime molto elevate come il Monte Aspra (1652 m), la Cima del Carpellone (1446 m), Monte Petano (1262 m) e il Monte Solenne (1286 m). I nuclei abitativi situati su terrazzi, speroni, propaggini che interrompono l'acclività dei versanti e dove sorgono sorgenti naturali di acqua, risultavano ben difesi grazie soprattutto alle difese naturali e ad un complesso sistema di comunicazioni tramite torri (rocche) che si snodano lungo tutto il territorio
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 02/10/2022