Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Alicudi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Alicudi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Alicudi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Alicudi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Alicudi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

L'isola di Alicudi nell'arcipelago delle Eolie

Alicudi, Isole Eolie, terrazza con vista mare
Alicudi, Isole Eolie, terrazza con vista mare

Situata nel mare più blu della penisola, una piramide di terra svetta verso l'alto quasi volersi avvicinare a Dio. E' conosciuta come l'isola di erica o l'isola dei mille gradini, è Alicudi. La più curiosa e affascinante delle isole Eolie. Conta meno di cento abitanti ed è forse l'unico vero posto rimasto integro e non intaccato dalla modernità. Niente strade, niente lampioni. Solo la luna e le stelle ad illuminare i sentieri la notte. 

Un salto nel passato, per renderci conto di com'era il mondo prima dei telefoni e della tecnologia, dove si sta ad ascoltare il vento e a scrutare l'orizzonte. Le spiagge dell'isola sono a ciottoli e scogli e le mareggiate invernali le fanno arretrare o avanzare, lasciando a volte pochi lembi di rena scura. 

Una volta arrivati esclusivamente via mare, in sella agli asini o con un buon paio di scarpe ci si può addentrare alla scoperta dell'isola e a quello che può offrire, i suoi odori e i suoi frutti. L'isola è dominata dal Monte Filo dell'Arpa, situato a 675 metri d'altezza che si può raggiungere dal sentiero che passa per la chiesa di San Bartolo, passando per paesaggi immersi nel verde, piante di erica e fichi d'india. Da Filo dell'Arpa si può facilmente arrivare alla vallata di Sciara dell'Arpa, un'insenatura solcata dalla lava che colava fino al mare dal vecchio vulcano ormai inattivo da secoli. 

Un'altra meraviglia naturale da non perdere è lo Scoglio della Galera nella parte occidentale dell'isola che si potrae 'come una spada' dal mare verso la costa. Sembra la testa di un drago a causa della conformità delle rocce che lo rendono quasi squamato e che sicuramente stimolerà la fantasia dei più piccoli. Lo Scoglio Galera si vede molto bene via mare quindi è suggerito un giro dell'isola su una barca o una canoa. 

Si prosegue verso Punta Roccazza dove finiscono le sciare (dal plurale "sciarì" in siciliano che stanno ad indicare le frane) arrivando allo Scalo Vecchio dove i marinai riparavano le imbarcazioni dal vento di tramontana. 

Impossibile non visitare la Rupe del Perciato, uno splendido arco naturale solcato nella roccia che al calar del sole rende l'isola di una suggestività incredibile. Essendo Alicudi un'isola molto antica e facile "preda" di pirati e corsari, quando questi attraccavano per le loro scorribande, le donne e i bambini si rifugiavano in una zona scoscesa, una sorta di fortino naturale, chiamato Timpano delle Femmine.  

Nell'isola vi è solo un ristorante, che offre piatti tipici eoliani tra cui i buonissimi spaghetti pomodoro, capperi e tonno.

Guarda anche come raggiungere Alicudi, Isole Eolie

scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 07/08/2022
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER