Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Salina: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Salina in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Salina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Isola di Salina nell'arcipelago delle Eolie
La meravigliosa isola di Salina, famosa per essere stata l'incantevole set cinematografico del film Il Postino di Massimo Troisi è oggi una delle principali località dell'Arcipelago delle isole Eolie, molto frequentata dai turisti di tutto il mondo per le sue peculiarità paesaggistiche e non solo.
Salina, che deve il suo nome a una vecchia pozza d'acqua che un tempo era utilizzata per l'estrazione del sale, si presenta con una ricca vegetazione mediterranea e una gran quantità di piante e frutti tipici di quest'isola, soprattutto la vite (dalla quale si ricava il vino Malvasia) e il cappero.
I comuni, che fanno parte della provincia di Messina, sono tre: Santa Marina, il centro a maggiore vocazione turistica con una buona quantità di strutture ricettive e la presenza di un porto d'attracco; Malfa, paese di circa mille abitanti ubicato nella zona collinare dell'isola; Leni, che copre circa un terzo dell'isola ed è collocato nelle vicinanze del litorale. Questi tre comuni sono stati riuniti in un unico centro abitato chiamato Salina fino al 1909.
Oltre alle prelibatezze culinarie, l'isola offre buone possibilità anche per chi ama il mare e le passeggiate immersi nella natura. Tra le spiagge più frequentate, è possibile ricordare quella di Lingua, con il suo caratteristico laghetto salato, posto incantevole per rilassarsi con gli amici o la famiglia in vacanza. Vi è anche un pontile di circa cinquanta metri per offrire un panorama unico ai turisti e un'esperienza indimenticabile, avendo l'impressione di passeggiare sull'acqua.
Bellissima da vedere per il suo incantevole scenario naturalistico è anche la secca di Punta Perciato, che si sviluppa in lunghezza parallelamente rispetto alla costa ed è costituita da alcuni grossi scogli dalla morfologia e dalle pareti estremamente frastagliate. Un ottimo posto consigliato ai sub e ai tanti appassionati curiosi per le immersioni.
Altro splendido posto è costituito dalla spiaggia di Pollara, molto romantica e frequentata dalle coppie di tutto il mondo, grazie al suo particolarissimo faraglione, che è costituito da una parete bianca semicircolare che sovrasta, in tutta la sua possenza, la spiaggia sottostante. Questa parete è quello che resta della parte interna del cratere di un vulcano ormai spento da tempo.
Guarda anche come raggiungere Salina, Isole Eolie
scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 07/08/2022