Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Filicudi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Filicudi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Filicudi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Filicudi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Filicudi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

L'isola di Filicudi nell'arcipelago delle Eolie

Spettacolare tramonto sull'isola di Filicudi, arcipelago delle Eolie
Spettacolare tramonto sull'isola di Filicudi, arcipelago delle Eolie

Filicudi fa parte dell'arcipelago delle isole Eolie, situato al largo della Sicilia. Dipende dal comune di Lipari e fa parte della provincia di Messina. Dispone di due caratteristici porti, che sono anche i due principali centri abitati: Filicudi Porto e Pecorini a Mare, e conta in totale 200 abitanti.

L'isola, il cui nome deriva dal greco e significa "ricca di felci", è per dimensioni la quinta dell'arcipelago e quella più occidentale dopo Alicudi. In estate la popolazione dell'isola, grazie all'affluenza di turisti arriva a 3.000 persone circa. 

L'attrattiva maggiore di Filicudi è il mare, limpido e cristallino. Oltre a nuotare, prendere il sole e andare in barca è possibile praticare immersioni. È possibile anche passeggiare in montagna, fare parapendio e visitare i resti di abitazioni e siti antichi. 

Il Faraglione la Canna è quanto resta oggi del risultato dell'ultima eruzione dei vulcani di Filicudi, avvenuta circa 40.000 anni fa. Lo scoglio ha la forma di una torre alta 71 metri, sulla cui cima, degli alpinisti, hanno posto una statua della Madonna. È abitato da specie protette di falchi e lucertole. Immergendosi nei fondali intorno alla Canna è possibile incontrare gruppi di pesci e anche delle aragoste. 

Lo scoglio della Fortuna costituisce una delle attrattive più affascinanti di Filicudi. La sua particolare conformazione, simile ad una conca, fa sì che al suo interno si formi una sorta di piscina naturale. L'acqua cristallina permette di godere a pieno del piacere dell'immersione, fino ad un massimo di -23 metri, e di ammirare e fotografare le grotte naturali e la bellissima fauna e flora locale. 

Nella località detta Capo Graziano sono stati recentemente scoperti i resti di un insediamento preistorico risalente al 3.000 a.C. Si tratta di venticinque capanne di forma ovale, al cui interno sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche. Nei pressi del villaggio, che fu abitato fino al 1430 a.C. è stata trovata anche un'ara sacrificale. 

Sui dieci chilometri quadrati di territorio di Filicudi campeggiano ben sette vulcani, tutti spenti, il principale è Fossa Felci, alto 773 metri. È possibile raggiungerlo a piedi percorrendo le vecchie mulattiere e attraversando villaggi abbandonati. Godere la bellezza del mare siciliano dall'alto vale sicuramente un po' di fatica. 

Così come il Faraglione la Canna, anche Scoglio Gianfante ha un'origine vulcanica. Il nome è dovuto alla sua somiglianza con l'elefante, che in dialetto siciliano è detto appunto "giafante". La profondità delle acque intorno alla formazione basaltica attrae molti sub. 

Guarda anche come raggiungere Filicudi, Isole Eolie

scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 07/08/2022

Cerchi altre idee per dormire a Filicudi?

Hotel Punta Scario - >Malfa
Malfa (22 Km) - Via Scalo, 8
Situato a picco sul mare con una splendida vista sulle isole di Panarea e Stromboli, l'Hotel Punta Scario offre una vacanza di assoluto riposo immersi nella tranquillità dell'isola di Salina.
HOTEL SANTA ISABEL - >Malfa
Malfa (22 Km) - Via Scalo, 12

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER