Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Isole Tremiti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Isole Tremiti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Isole Tremiti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Le isole Tremiti, conosciute anche con il nome “Le perle dell’Adriatico”, si trovano a 12 miglia al largo del Gargano, in provincia di Foggia. Cale, insenature, coste rocciose, fauna e flora visibile a occhio nudo. L’arcipelago è formato dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa. Queste isole, splendide per i loro percorsi paesaggistici, attirano ogni anno numerosi turisti da tutto il mondo. Cosa vedere in questi posti? Cosa da non perdere assolutamente? Se avete l’imbarazzo della scelta e non sapete da dove cominciare la vostra gita turistica, ecco una guida su come muoversi tra le isole.
San Nicola è il centro storico. Molti la considerano un museo a cielo aperto, perché qui ogni pietra è traccia di un passato antichissimo. San Domino, invece, è rinomata per i suoi rigogliosi boschi. Era chiamata dai monaci benedettini “Orto di paradiso”. Tra le acque cristalline spunta lo scoglio dell'Elefante, chiamato così per la sua peculiare forma.
Da non perdere anche la Grotta delle Viole, del Bue Marino e delle Rondinelle. Poi c’è Cretaccio: 3,5 ettari di argilla e rocce particolari. Ideale per gli escursionisti e gli studiosi di mineralogia. Poco distante, a soli 20 metri, sorge Caprara (o Capraia). L’isola, il cui nome deriva dalle piante di cappero, è disabitata. Mirabile il faro con il caratteristico arco naturale. Infine c’è l'isola di Pianosa, quasi totalmente ricoperta dalle acque, a causa della sua altezza di soli 15 metri. Se vi trovate nell’arcipelago non potete assolutamente perdere la riserva naturale marina, divisa in tre zone. Le zone A e B sono totalmente inaccessibile, per cui è vietata sia la pesca che il danneggiamento delle rocce. È possibile però, con il permesso della Capitaneria di Porto, fare il bagno. Nella terza zona, invece, è permessa la pesca sportiva.
Come raggiungere le Isole Tremiti
scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 21/08/2022