Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Isole Tremiti e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Isole Tremiti

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Isole Tremiti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Isole Tremiti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Isole Tremiti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Le isole Tremiti

Isole Tremiti in provincia di Foggia, Puglia

Le isole Tremiti, conosciute anche con il nome “Le perle dell’Adriatico”, si trovano a 12 miglia al largo del Gargano, in provincia di Foggia. Cale, insenature, coste rocciose, fauna e flora visibile a occhio nudo. L’arcipelago è formato dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa. Queste isole, splendide per i loro percorsi paesaggistici, attirano ogni anno numerosi turisti da tutto il mondo. Cosa vedere in questi posti? Cosa da non perdere assolutamente? Se avete l’imbarazzo della scelta e non sapete da dove cominciare la vostra gita turistica, ecco una guida su come muoversi tra le isole.

San Nicola è il centro storico. Molti la considerano un museo a cielo aperto, perché qui ogni pietra è traccia di un passato antichissimo. San Domino, invece, è rinomata per i suoi rigogliosi boschi. Era chiamata dai monaci benedettini “Orto di paradiso”. Tra le acque cristalline spunta lo scoglio dell'Elefante, chiamato così per la sua peculiare forma.

Da non perdere anche la Grotta delle Viole, del Bue Marino e delle Rondinelle. Poi c’è Cretaccio: 3,5 ettari di argilla e rocce particolari. Ideale per gli escursionisti e gli studiosi di mineralogia. Poco distante, a soli 20 metri, sorge Caprara (o Capraia). L’isola, il cui nome deriva dalle piante di cappero, è disabitata. Mirabile il faro con il caratteristico arco naturale. Infine c’è l'isola di Pianosa, quasi totalmente ricoperta dalle acque, a causa della sua altezza di soli 15 metri. Se vi trovate nell’arcipelago non potete assolutamente perdere la riserva naturale marina, divisa in tre zone. Le zone A e B sono totalmente inaccessibile, per cui è vietata sia la pesca che il danneggiamento delle rocce. È possibile però, con il permesso della Capitaneria di Porto, fare il bagno. Nella terza zona, invece, è permessa la pesca sportiva.

Come raggiungere le Isole Tremiti

scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 21/08/2022

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Badiali

Costituisce l'opera di ulteriore fortificazione dell'isola, voluta da Carlo D'Angiò sotto l'ordine dei Cistercensi per respingere gli attacchi esterni. La fortezza è circondata dalle alte muraglie di cinta. Da segnalare un lungo cunicolo di cui non si conosce esattamente lo sbocco, probabilmente un'altra via di fuga per i frati in caso di attacco o deposito segreto di monili e oggetti di valore . Bella da vedere anche la cisterna cd. Meridiana, forse utilizzata per puntare l'orario e profonda circa 17 mt.

Grotte

Grotta del Bue Marino

Tra le altre è quella decisamente più suggestiva perché si allarga da 6 a 14 metri per finire con la formazione di una caratteristica spiaggetta. La profondità minima delle acque permette di intravedere un fondo pulito e luminoso che incanta lo sguardo dei visitatori. Il sole che attraverso un gioco di luci, penetra nelle acque limpide, produce uno stupendo colore turchese sulle pareti della grotta che si trova ai piedi della Ripa dei falconi ed è esattamente il punto di ritrovo di alcuni rari tipi di falchi che vanno a nidificare, proprio tra quelle rocce.

Chiese e luoghi di culto

Abbazia di S. Maria a Mare

Capolavoro dei Benedettini prima e dei Canonici Lateranensi poi, edificata nel 1045 nel punto segnalato da un eremita (grazie all'apparizione della Madonna) come quello in cui trovare il tesoro di Diomede. Perfezionata qualche anno dopo con motivi decorativi rinascimentali di provenienza veneto-toscana, è composta di tre navate e all'interno si trovano principalmente: la croce lignea rappresentante il Cristo sofferente e la statua lignea della Vergine con bambino, di ispirazione bizantina; il Polittico ligneo dell'altare maggiore e il noto e ammirato Pavimento a Mosaico.

Monumenti

Relitti isole Tremiti

Il fondale isolano è ricco di "tesori" e relitti di varie epoche. Quello più antico risale al primo secolo a.C. Del 1550 è invece un'imbarcazione turca ritrovata insieme a dei cannoni di bronzo. Tra i relitti più importanti vi è un piroscafo appartenente alla flotta di Garibaldi e dei Mille che affondò in queste acque nel 1864. Agli inizi degli anni 80 invece fu scoperta una nave utilizzata per i commerci nel Mediterraneo. Trasportava circa 900 anfore. Oggi si trova adagiata su questi preziosi fondali.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER