Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Gargano e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Gargano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Gargano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Gargano: le spiagge più belle

Le meravigliose spiagge del Gargano
Le meravigliose spiagge del Gargano

Il promontorio del Gargano è uno degli angoli più belli d'Italia; conosciuto anche come lo sperone d'Italia ha mare e cieli insuperabili, colline e alture di un verde di incanto tra ulivi secolari e sapori indimenticabili.

Un'oasi tra mare e cielo dove le acque dell'Adriatico sono limpide, pulite e sopratutto ambite da tutti coloro che scelgono questo angolo di Puglia per una vacanza a tutto mare.
Ogni angolo di mare è di incanto, le tonalità mutano secondo le stagioni, in genere da primavera ed autunno le acque sono tiepide ed accoglienti, in primavera ed estate è interessante passare le giornate facendo snorkelling e diving ovviamente usufruendo dei servizi dei club locali.

Nel Gargano gli splendidi promontori a picco sul mare, le verdi vallate e l'impatto con l'acqua rendono la vacanza sensazionale.
Tappa imprescindibile di una vacanza sul mare garganico non può che non essere la bella perla dell'Adriatico basso, l'antica Vieste; con il suo mare d'incanto è meta ideale per tutte le età sia per i caratteristici fondali bassi e sabbiosi sia per le spiagge attrezzatissime che sono delle vere e prorie distese di sabbia fine e calda.

Andar per costa poi, in Gargano, regala cale, calette, insenature misteriose e quasi nascoste ma tutte da scoprire; se poi si è appassionati di barca è utile non dimenticare qualche escursione con una guida in modo da conoscere angoli nascosti dove poter trascorrere una giornata indimenticabile.

Se poi hai scelto di fare una vacanza tutta mare in Puglia, un itinerario-mare consigliato per il Gargano ovviamente parte da sud, da Manfredonia, antica città nata con Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, che ha un mare pacifico e belle spiagge sabbiose e non solo, insenature rocciose tipiche della zona possono essere fruibili arrivando in barca o canotti ma anche dalla montagna seguendo i giusti itinerari trekking.

Un'altra spiaggia garganica molto rinnomata è anche quella di Mattinata, nota con il nome di bianca farfalla: qui infatti la sabbia ha un colore particolare messo in risalto dal verde intenso dei vicini oliveti; poco più a nord, verso Vieste, si trova la spiaggia di Mattinatella, con accesso solo via mare, con una sorgente di acqua dolce denominata "Acqua delle Rose" che ha dato anche il nome.
Altra spiaggia da visitare è la Baia delle Zagare immesra tra aranceti ed uliveti e caratterizzata dai suoi faraglioni. Il mare Garganico è comunque tutto da scoprire e meta ideale per una vacanza tra mare e natura.

scritto da Mario Brusa - Ultima modifica: 23/12/2019

Manfredonia - Eremi

Abbazia Santa Maria di Pulsano

L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico costruito attorno al 591 su un antico tempio pagano dedicato a Calcante. Era rimasta in uno stato di abbandono fino al 1129 quando venne ristrutturato per volere di San Giovanni da Matera e della congregazione Pulsanese. Verso la fine del XV secolo l’ Ordine Pulsanese si estinse e il complesso passò sotto l’ ordine Benedettino. L’ Abbazia si presenta circondata da vari eremi utilizzati come abitazione a cui si accedeva attraverso corde e scale.

Manfredonia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Manfredonia

Del Castello di Manfredonia si hanno notizie storiche a partire dal XIII secolo quando la città era sotto il dominio degli angioina. Si presume che Carlo I abbia richiesto l’ edificazione su una precedente struttura composta da locali chiusi da muraglie con porte di comunicazione verso l’ esterno. In epoca aragonese la struttura del Castello venne trasformata. Infatti venne edificata un cinta muraria che inglobava la struttura precedente e venne realizzato un bastione a pianta pentagonale che inglobava una delle torri circolari.

Isole Tremiti - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Badiali

Costituisce l'opera di ulteriore fortificazione dell'isola, voluta da Carlo D'Angiò sotto l'ordine dei Cistercensi per respingere gli attacchi esterni. La fortezza è circondata dalle alte muraglie di cinta. Da segnalare un lungo cunicolo di cui non si conosce esattamente lo sbocco, probabilmente un'altra via di fuga per i frati in caso di attacco o deposito segreto di monili e oggetti di valore . Bella da vedere anche la cisterna cd. Meridiana, forse utilizzata per puntare l'orario e profonda circa 17 mt.

Isole Tremiti - Grotte

Grotta del Bue Marino

Tra le altre è quella decisamente più suggestiva perché si allarga da 6 a 14 metri per finire con la formazione di una caratteristica spiaggetta. La profondità minima delle acque permette di intravedere un fondo pulito e luminoso che incanta lo sguardo dei visitatori. Il sole che attraverso un gioco di luci, penetra nelle acque limpide, produce uno stupendo colore turchese sulle pareti della grotta che si trova ai piedi della Ripa dei falconi ed è esattamente il punto di ritrovo di alcuni rari tipi di falchi che vanno a nidificare, proprio tra quelle rocce.

San Menaio - Spiagge

Spiaggia di Calenella

Prende il nome dall'omonima pianura, è un arenile sabbioso lungo circa 950 metri. Delimitata sul versante occidentale dalla fitta vegetazione della Pineta Marzini, si estende ad est fino ai piedi della torre medioevale di Monte Pucci. Alle sue spalle la piana è coltivata a grano ed ortaggi e le strutture ricettive presenti sono perfettamente mimetizzate nelle pinete. A poca distanza dalla spiaggia si trovano gli ipogei paleocristiani di Monte Pucci, utilizzati dalle comunità garganiche fino all'alto medioevo come luogo di culto e come necropoli e in tempi più recenti come ricovero per le mandrie al pascolo

San Menaio - Spiagge

spiaggia dei cento scalini

Raggiungibile attraverso un sentiero costituito, appunto, da 100 scalini che parte dalla SS 89 Garganica, viene anche detta Spiaggia delle Tufare. Può essere raggiunta anche a piedi camminando lungo la spiaggia di San Menaio sempre in direzione ovest. Si tratta di un arenile sabbioso dominato da un alto costone di roccia bianca che lo protegge dai venti meridionali e dalla lussureggiante vegetazione che la incornicia affacciandosi dal fronte di roccia fino a ricoprirne le dune sabbiose.

Vieste - Grotte

Grotta Rossa

Grotta Rossa, oppure occhio magico o due occhi, formata da due aperture, uno di otto metri di diametro, bisogna conoscerlo per vederlo, perché è nascosto dalla vegetazione, la seconda apertura, di dimensioni maggiori rispetto alla prima, porta attraverso un passaggio stretto a livello dell’acqua in una grotta attigua che, all’improvviso si allarga su una spiaggia interna di piccole dimensioni e una pozza d’acqua di colore azzurro smeraldo. La grotta è illuminata da luce naturale attraverso una fessura nella roccia.

Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto

Convento dei Cappuccini

Su una collina immersa nell'oasi agrumaria che domina l'intera spiaggia di Levante, si trova il primo convento cappuccino del Gargano. Edificato nel 1538 seguendo la pianta tipica dei monasteri cappuccini, comprende anche una chiesa. Il complesso ospita nei suoi sotterranei antiche tombe di ecclesiastici e laici e presenta un piccolo chiostro di notevole valenza architettonica. Qui sono conservati pregiati dipinti e una preziosa campana fusa a Venezia nel 1782.

San Menaio - Mura torri e porte

La Torre dei Preposti

La trecentesca Torre dei Preposti (anche detta "dei Doganieri") è una fortificazione affacciata sul mare con funzioni di difesa e di dogana. Costruita probabilmente in epoca normanna e successivamente rinforzata nel 1569 durante il rafforzamento di difesa delle coste dell'Adriatico meridionale ad opera del viceré spagnolo Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga. La torre spezza la linearità del lungomare rappresentando l'elemento di collegamento tra il nucleo storico di San Menaio e l'elegante zona residenziale di più recente costituzione detta Murge Nere

Isole Tremiti - Monumenti

Relitti isole Tremiti

Il fondale isolano è ricco di "tesori" e relitti di varie epoche. Quello più antico risale al primo secolo a.C. Del 1550 è invece un'imbarcazione turca ritrovata insieme a dei cannoni di bronzo. Tra i relitti più importanti vi è un piroscafo appartenente alla flotta di Garibaldi e dei Mille che affondò in queste acque nel 1864. Agli inizi degli anni 80 invece fu scoperta una nave utilizzata per i commerci nel Mediterraneo. Trasportava circa 900 anfore. Oggi si trova adagiata su questi preziosi fondali.

Isole Tremiti - Chiese e luoghi di culto

Abbazia di S. Maria a Mare

Capolavoro dei Benedettini prima e dei Canonici Lateranensi poi, edificata nel 1045 nel punto segnalato da un eremita (grazie all'apparizione della Madonna) come quello in cui trovare il tesoro di Diomede. Perfezionata qualche anno dopo con motivi decorativi rinascimentali di provenienza veneto-toscana, è composta di tre navate e all'interno si trovano principalmente: la croce lignea rappresentante il Cristo sofferente e la statua lignea della Vergine con bambino, di ispirazione bizantina; il Polittico ligneo dell'altare maggiore e il noto e ammirato Pavimento a Mosaico.

Gargano: altri suggerimenti per dormire

Camping Village Baia degli Aranci - >Vieste
Vieste - Lungomare Europa, 48
Si tratta di un villaggio turistico con piscina a Vieste, vicino al mare ed al centro città. La nostra piscina è ideale per tutte le età e le esigenze: i nostri ospiti più atletici possono nuotare nella corsia semiolimpionica mentre i fan del relax possono usufruire della piscina con idromassaggio. Per i bambini invece è presente una vasca tutta per loro in cui divertirsi in sicurezza. Il tutto circondato da un ambiente piacevole, ricco di profumi e di colori di fiori tipici mediterranei.
Hotel i Melograni - >Vieste
Vieste - Lungomare Europa, 48
L'Hotel I Melograni si trova direttamente sul mare, la spiaggia privata infatti è raggiungibile con un sottopassaggio molto breve, senza dover neppure attraversare la strada, e dispone di ogni servizio necessario:ombrelloni, lettini, sdraio e snack-bar. La spiaggia dell'hotel è al centro di un`ampia baia ed è di sabbia fine e dorata. Il mare - cristallino - ha il fondale basso e sabbioso, ideale sia per i più piccoli sia per gli amanti degli sport acquatici, praticabili in tutta sicurezza.
ROSSEMI - >San Marco in Lamis
San Marco in Lamis - Via Roberto Rossellini 2
Hotel Gran Paradiso - >San Giovanni Rotondo
San Giovanni Rotondo - Viale Aldo Moro N° 125
Benvenuti nell’ Hotel Gran Paradiso, un luogo dove vivere un’esperienza “reale”… in tutti i sensi! Situato a ridosso dalla nuova Basilica di San Pio, l’Hotel Gran Paradiso gode di una panoramica così spettacolare da renderlo uno dei posti più incantevoli di San Giovanni Rotondo. Oltre al paesaggio che lo circonda, ciò che rende davvero unico l’Hotel Gran Paradiso è la ricercatezza dei suoi ambienti, dalle ampie terrazze alla piscina, dai giardini alle suite, dagli open space alle sale ricevimento.
ALBERGO 2 PINI - >Rodi Garganico
Rodi Garganico - Contrada Santa Lucia 2
MICHAEL - >Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo - Via Reale Basilica 86
RESIDENZA WHITE HOUSE - >Peschici
Peschici - Localita' Mastrotonno S.N.C.
MASSERIA LIBERATORE - >Mattinata
Mattinata - Contrada Liberatore Funni S.N.
CALA CAMPI - >Vieste
Vieste - S.P. N. 53 Vieste/Mattinata Km 11 (Litoranea) S.N.
PIZZOMUNNO VIESTE PALACE - >Vieste
Vieste - Lungomare E.Mattei Km.1 S.N.

Destinazioni Gargano

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER