Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare l'isola di Caprara o Capraia

Crepaccio di Caprara, Isole Tremiti
Crepaccio di Caprara, Isole Tremiti

L'Isola di Caprara, altrimenti detta Isola di Capraia, è una delle più estese dell'arcipelago delle isole Tremiti e la quarta isola della Puglia. Circondata dal Mar Adriatico, Capraia è un luogo poco adatto a coloro che amano la vita mondana e la calca, trattandosi infatti di un luogo totalmente disabitato. 

 

Per gli amanti della natura e della tranquillità è invece una meta dal fascino particolare in cui poter trascorrere giornate indimenticabili. La superficie è in gran parte rocciosa e selvaggia, l'aria profuma di mirto e nella parte più interna di Capperaia fioriscono numerose piante di cappero, alle quali l'isola deve l'origine del suo nome. Famosa per le sue cale e insenature, per non lasciarsi sfuggire le meraviglie che l'isola nasconde, è consigliabile scegliere di visitarla via mare. 

 

Nella zona di Punta Secca, sovrastata dal faro di Capraia, si trova l'imperdibile Grotta Turchese; vi si accede in barca ed è un luogo assolutamente suggestivo. Una volta all'interno, si è circondati da riflessi e scintillii e l'acqua assume un brillante e cristallino color turchese, grazie alla luce del sole che filtra dall'entrata e illumina il fondo del mare, particolarmente trasparente. 

 

Di fronte alla grotta, invece, è possibile ammirare l'Architiello: una cornice di roccia massiccia alta circa sei metri, scavata nel corso dei secoli dalla forza delle onde che apre la strada ad un laghetto. Da qui si ammira un panorama decisamente romantico, perfetto per scattare qualche foto ricordo. 

 

Gli innamorati possono rifugiarsi nella Grotta Sorrentino, altrimenti detta Grotta dell'Amore, per la particolarità dei suoi colori e dei suoi riflessi. Nascosta in un'insenatura riparata, dove i visitatori si trovano avvolti in un colore azzurro intenso che dona al luogo un'atmosfera davvero magica, essa rappresenta sicuramente una delle mete più consigliate anche per chi preferisce le escursioni subacquee e la scoperta delle creature che popolano il ricco fondale marino. 

 

Sempre in zona, tra l'Architiello e Punta Secca, vale la pena lasciarsi incantare dalla Grotta dei Misteri, all'interno della quale i visitatori non possono fare a meno di udire una serie di suoni di origine naturale, senza dubbio piuttosto suggestivi. I colori, tuttavia, rimangono i protagonisti indiscussi di questi mari; a causa delle sfumature di colore verde che qui l'acqua assume, la grotta è anche conosciuta come Grotta Smeralda.

 

Oltre al riconosciuto fascino delle grotte che l'isola cela, altrettanto interessante da visitare è la Cala dei Turchi, così chiamata perché veniva utilizzata da questo popolo come base per attaccare il monastero di San Nicola. Protetta dai venti grazie alle pareti rocciose che la racchiudono, la cala ospita una delle spiagge più belle delle Tremiti, in cui trascorrere qualche ora di meritato riposo.

Scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 22/10/2021

Isole Tremiti: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER