Aree naturali I Pagliai Attorno all’isola è possibile trovare decine di pietre, più o meno grandi, che tutte insieme ricordano una schiera di monoliti. Queste pietre sono di forma piramidale ed il loro aspetto ricorda, in maniera molto particolare, i pagliai che vengono accatastati nelle campagne italiane. Uno di questi ha una foratura nella quale è possibile navigarci dentro per circa venti metri.
Aree naturali Punta Secca Punta Secca si trova sull'isola di Caprara e si presenta ricca di vegetazione marina, ideale per immergersi.E' possibile calarsi infatti in profondità in cui si possono ammirare numerose specie marine quali cavallucci, aragoste e cefali.
Aree naturali Scoglio del Corvo Altro luogo dell'Isola di Caprara in cui potersi immergere è lo Scoglio del Corvo. Il fondale è qui ricco di Gorgonie e di pareti interamente coralline ( corallo nero). Il paesaggio subaqueo è tra i più belli per la flora e la fauna ed è meta di numerose visite sottomarine. Dentici, orate, aragoste e cavallucci marini sono gli abitanti dei fondali. Qui la roccia arriva fino a 20/30 metri di profondità.
Aree naturali Scoglio dell'Elefante Si tratta di una grandissima roccia, alta circa 20 metri. La forma ricorda appunto quella di un elefante accovacciato con la proboscide protesa verso l’acqua, come se si stesse abbeverando o come afferma qualcuno dall’animo più poetico: "L’elefante sta ascoltando il suono di un mare incontaminato".