Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Pellegrino Terme: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Pellegrino Terme in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Pellegrino Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Visitando l'Italia sicuramente avete notato e anche bevuto l'acqua minerale
San Pellegrino in una caratteristica bottiglietta verde con l'ettichetta blu. O forse l'avete trovata all'estero, perché la marca è presente in tutto il mondo e compete con l'Evian e Perrier. Non tutti sanno, però, che l'acqua San Pellegrino viene dall'omonima cittadina in cui si trovano anche preziose
fonti termali e per questo la cittadina si chiama
San Pellegrino Terme.
San Pellegrino Terme si trova in
Valle Brembana ed ha le origini medievali. Deve il suo nome al martire Santo, primo vescovo di Auxere in Francia nel Secolo III. Come di solito succede le proprietà terapeutiche delle fonti di San Pellegrino furono conosciute ed apprezzate sin dal XIII secolo, ma comincia a fiorire agli inizi del XX secolo quando la visita alle
cure termali diventa di moda tra i nobili e borghesi. Questo favorisce la costruzione di molti degli edifici che oggi conferiscono al paese il suo caratteristico aspetto liberty, tipico delle " villes d'eau" mitteleuropee. L'esempio più caratteristico di questa tendenza a San Pellegrino è certo il
Grand Hotel, ma anche i coevi
Palazzo della Fonte e
Casinò contribuiscono a definire il volto del paese.
San Pellegrino è un'oasi della salute non solo grazie alle terme alle all'ambiente che lo circonda. La verde Valle Brembana è segnata da non impegnativi
sentieri che si possono percorrere a piedi, e per cui San Pellegrino costituisce un ottimo punto di partenza.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 22/12/2019