Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Schilpario: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Schilpario in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Schilpario. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Adagiato su una sorta di anfiteatro naturale particolarmente suggestivo, Schilpario, con le frazioni Barzesto, Ronco e Pradella, è il centro più alto della Valle di Scalve.
Centro di villeggiatura estiva ma soprattutto di sports invernali, rappresenta ormai uno dei punti di riferimento dello sci nordico internazionale.
Il complesso della Pista degli Abeti, una serie di tracciati studiati per gli amanti dello da fondo nel cuore di una magica pineta, è il "paradiso bianco" degli atleti che cercano il perfetto connubio tra sci e natura.
Ma Schilpario non è soltanto sci da fondo, anche se la sua fama è legata ormai a doppio filo a questa disciplina sciistica.
Infatti il capoluogo scalvino è una stazione completa sotto ogni punto di vista. Qui, sul suo territorio, sono disponibili le meravigliose piste della Conca di Epolo, che arriva con le sue pendici a lambire la periferia del paese, e la pista per il pattinaggio su ghiaccio.
Vale la pena infine, per chi visita Schilpario, fare una sosta per visitare il Museo Etnografico.
Oggetti, documenti, immagini fotografiche, il tutto per tracciare un percorso complessivo che rappresenta le caratteristiche essenziali dell'economia, della società e della cultura e in generale della memoria storica della Valle.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022