Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valtellina: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Valtellina in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
“Il cuore delle Alpi”, questa è la Valtellina, un’ampia vallata che corre nel centro della catena alpina, una delle aree turistiche più vaste e affascinanti d'Europa. Area di confine tra Italia e Svizzera, Lombardia e Cantone dei Grigioni, la Valtellina si estende per quasi 200 km dalla sommità del lago di Como ai 4000 metri di quota del gruppo montuoso del Bernina, offrendo ai suoi ospiti paesaggi molto diversi tra loro e di sicuro fascino.
L'ampio e soleggiato fondovalle, punteggiato da meleti, salendo è caratterizzato dai vigneti terrazzati con oltre 2500 km di muretti in pietra, un’imponente opera della gente di Valtellina.
La Valtellina è terra ricca di arte, di cultura e di sapori golosi come la bresaola, pregiato salume, i grandi vini rossi come lo Sforzato o il Valtellina Superiore, i formaggi Bitto e Valtellina Casera, le mele e il miele, elementi che si fondono nelle ricette tradizionali come i pizzoccheri, piatto simbolo della cucina valtellinese.
La Valtellina è un’importante meta turistica e vanta località famose come Livigno, Bormio, Madesimo, Aprica, Santa Caterina Valfurva, Teglio, la Valmalenco, la Valmasino, la Valgerola solo per fare alcuni nomi e offre al turista infinte possibilità per trascorrere il tempo libero, dalle terme alle visite culturali, dagli spettacoli musicali alle sagre tradizionali, dallo sci alla mountain bike.
Da non dimenticare il Trenino Rosso del Bernina, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
scritto da Consorzio Turistico Provinciale Sondrio - Ultima modifica: 26/10/2021