Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nell’area turistica Valtellina, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare nell’area turistica Valtellina, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il comprensorio Valtellina e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Chiavenna - Musei

Galleria Storica Civici Pompieri della Valchiavenna

Il museo raccoglie ed espone reperti di origine pompieristica presenti sin dall ´origine. Il materiale è stato ordinato per offrire ai visitatori la possibilità di valutare l'evoluzione tecnica delle diverse attrezzature antincendio e di soccorso durante la prima metà del ´900. Tra i pezzi esposti figura la pompa a mano "MERA 3", completa di carro per il trasporto, in dotazione ai Vigili del Fuoco di Chiavenna dal 1883 al secondo dopoguerra, fortunosamente rinvenuta nel 1989 durante un incendio di un cascinale. Oltre ad alcuni accessori ed uniformi di servizio, è conservato l'elmo da parata dei Civici Pompieri di Chiavenna (1889). Per ricreare l´atmosfera d´epoca è stata inoltre allestita una tipica sede di servizio periferica, come poteva essere quella di Chiavenna intorno alla fine degli anni ´30. Completano la Galleria Storica documenti, fotografie e cimeli, messi cortesemente a disposizione dalla popolazione del luogo. La Galleria Storica ospita infine un’imponente raccolta di modelli di automezzi antincendio, autocostruiti in scala 1:14 da un vigile del fuoco di Chiavenna. La collezione, che si compone attualmente di circa 100 pezzi.

Chiavenna - Musei

Parco Archeologico-Botanico del Paradiso e Museo Archeologico della Valchiavenna

Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga" (antica cava di pietra ollàre Romana), sono collegati da un ´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono un'agevole visita e la risalita ai punti più elevati. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, geologici e paesaggistici, varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica; svariati resti archeologici e storici come i ruderi delle vecchie mura e della rocca; manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare). All'interno del Torrione si trova la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici che illustrano l'ambiente naturale della valle. Nello stabile all'ingresso della cava di pietra ollàre, è possibile trovare al primo piano il Museo archeologico della Valchiavenna. Durante la visita alle sale è possibile “passeggiare” nella storia lunga millenni di Chiavenna e della sua Valle. Ci accompagnano nel percorso pannelli didattici, disegni ricostruttivi di scenari e di paesaggi e, soprattutto, i reperti, oggetti che direttamente dal passato sono in grado di raccontarci la vita, il lavoro e le credenze di chi visse in questi luoghi durante i secoli.

Chiavenna - Musei

Museo del Tesoro

Primo museo di arte sacra ad essere aperto nella diocesi di Como, riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura, il Museo del Tesoro trova sede nei locali al piano terra della canonica, all’interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, la quale con i suoi monumenti e le sue opere d’arte, costituisce uno dei punti storici e artistici più importanti della città di Chiavenna. Vi è custodita la Pace e da sola merita una visita al museo: ritenuta un’antica coperta di evangelario composta da ricchi e stupendi dettagli di valore inestimabile, è considerata uno dei più significativi capolavori di arte orafa medievale. Il prezioso manufatto viene fatto risalire al sec XI, ma sconosciuta è l’epoca del suo arrivo a Chiavenna, dove è certamente presente nel 1485 come attesta l’inventario più antico. Il Museo comprende inoltre una serie di paramenti liturgici antichi di seta pregiata, tra cui una ricca pianeta della seconda metà del 1400, diversi vasi sacri d’argento e dorati (calici, pissidi, ostensori), statue lignee di scultura tedesca, croci astili, libri per il canto gregoriano, di cui un manoscritto del sec XI in uso prima dell’invenzione delle note e dipinti su tela: otto secoli di storia allestiti in un percorso a ritroso nel tempo. Le opere presentate sono in buona parte dono delle persone del luogo che nei sec XVI e XVII erano emigrate e avendo successo con il loro lavoro si onoravano di donare alle proprie chiese di origine oggetti preziosi.

Chiavenna - Musei

Mulino Moro di Bottonera

Il mulino dell’ex pastificio Moro sorge in Bottonera, il quartiere artigiano di Chiavenna, edificato nell’800 nella parte alta del borgo e rappresenta un'importante opera di archeologia industriale. Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1868, anche se già nel 1851 la Camera di Commercio di Chiavenna segnala la presenza di una “fabbrica da pasta non dolce”, denominata nel 1890 “molino da grano e fabbrica di pasta”. Il complesso è giunto pressoché intatto fino a noi. Il mulino era in azione giorno e notte ed il lavoro, distribuito su tre turni, era coordinato da un capo mugnaio che, con una squadra di operai, sovrintendeva al funzionamento delle macchine e al caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette e mezzi grani.

Chiavenna - Musei

Tesoro della Collegiata di San Lorenzo

Il Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo di Chiavenna è stato inaugurato nel 1957 e riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura. Ha sede in alcuni locali della canonica, all'interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo. Si sviluppa in tre sale in base all'epoca di appartenenza delle opere presenti. L'opera più significativa è la "Pace di Chiavenna", uno dei pezzi d'argenteria medievale più importanti d'Europa.

Chiesa in Valmalenco - Musei

Ecomuseo della Bagnada

Eco museo della Bagnada. Il giacimento di talco della Bagnada fu scoperto verso la fine degli anni ’20 dalla Società Anonima cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese). Per comprendere appieno l’importanza che questa attività ha rivestito nella vita dei valligiani, lasciando tracce indelebili nella storia, nel paesaggio e nell’economia, basti pensare all’eterogeneità geologica con le sue ricchezze minerarie (amianto e talco, pietra ollare e serpentinite) che hanno fatto della Val Malenco – e fanno, ancora oggi - un punto di riferimento in ambito internazionale.

Ulteriori Musei

Destinazioni Valtellina

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER