Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Chiavenna: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Chiavenna in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Chiavenna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
veduta della Città di Chiavenna: Chiavenna case sulla Mera
Chiave, chiave di accesso, chiave di passaggio, il nome della città deriva proprio da questa parola. La posizione strategica causò ricchezza e tragedia, contesa tra popoli del nord e del sud delle Alpi. Quella che è rimasta, è una città ridente, laboriosa, orgogliosa del proprio passato e delle proprie tradizioni.
Tradizioni come la lavorazione della pietra ollare che già nell’età del ferro fu praticata come testimoniano i reperti archeologici trovati. Infatti, negli abbellimenti di palazzi e chiese questo materiale è ben presente.
Per esempio nel Collegiato di San Lorenzo del XV secolo dove le colonne del porticato sono fatte di pietra ollare. Bellissima la chiesa ed il battistero. All’interno dell’edificio ottagonale, al centro, si trova il fonte battesimale del periodo romanico. Una bellissima vasca in pietra ollare con alcune sculture in rilievo.
Sempre in San Lorenzo si può visitare il museo del Tesoro. Nel museo sono presenti numerose opere d’arte e di oreficeria. Il tesoro più prezioso è la ‘Pace di Chiavenna’, fatta nel medioevo da artisti sconosciuti, è una copertina del Vangelo e di Pace. Bellissima opera in oro e pietre preziose a mosaico, gemme e perle.
Chiavenna offre però anche altri punti interessanti. Il museo Bottonera, nel vecchio quartiere artigiano tra le sponde del fiume Mera e Piazza Castello, ci mostra come l’acqua possa essere utilizzata in tutti i modi. Una cartiera, birrifici, mulini e un pastificio sono la prova della laboriosità dei chiavennesi.
Nel Mulino dell’ex Pastificio Moro, quello dei pizzoccheri, è ospitato una sezione del Museo di Archeologia industriale.
Chiavenna è anche un punto di partenza ideale per escursioni nelle montagne sia d’estate che d’inverno.
Ottime le piste da sci che offrono Madesimo e il vicino Sankt Moritz. E non dimenticate la festa dei Crotti, a settembre, quando tutta la Valchiavenna e tantissimi turisti banchettano nelle tipiche trattorie montane.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 15/07/2022