Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Rieti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Rieti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Rieti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Rieti, centro storico, ponte sul fiume Velino
Rieti è una piccola cittadina che si sviluppa ai margini del fiume Velino; è una città molto caratteristica, piccola e accogliente, ed in cui si riuniscono storia, tradizione, cultura, leggenda ed un magnifico paesaggio, caratterizzata da un clima continentale di estati calde ed inverni rigidi.
Alle porte della città si trova il Ponte Romano da cui è possibile ammirare il fiume sottostante. Il moderno ponte in cemento armato sostituisce il vecchio ponte romano, distrutto a seguito di varie esondazioni. Dall'altra parte del ponte c'è su Via Roma, una lunga strada su cui si affacciano negozi e palazzi storici; al civico 57 di questa strada sorge Palazzo Vecchiarelli, opera dell'architetto Carlo Maderno, il quale ricreò all'interno un cortile con loggia, utilizzato dalla famiglia come luogo di intrattenimento teatrale e musicale durante le feste.
In piazza San Rufo o piazza Centro d'Italia, si trova la Chiesa di San Rufo e l'Umbilicus Italiae, l'ombelico d'Italia: un grosso disco che rappresenta il centro dell'Italia e la culla d'origine della civiltà sabina.
In questa parte della città è presente anche il Teatro Flavio Vespasiano, dedicato all'imperatore originario di Rieti, di fronte cui si trova il Palazzo. Proseguendo dalla parte sinistra della Piazza Vittorio Emanuele II, si giunge in Piazza Giulio Cesare, dove si può ammirare il Palazzo Vincentini, con i suoi bellissimi giardini curati e con la sua splendida vista sulla città di Rieti. Nel Palazzo Comunale ha sede il Museo civico-archeologico della città di Rieti. Sempre in questa piazza si affaccia anche la bellissima Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio, visibile grazie al suo alto campanile, il cui interno è davvero maestoso e costellato di varie cappelle laterali e cicli pittorici; è possibile anche scendere nella cripta sottostante, perfettamente conservata. Fuori dalla cattedrale c'è un bellissimo monumento dedicato a San Francesco e poco distante c'è il Palazzo Papale in cui oggi troviamo la Pinacoteca Diocesiana.
La città è costellata da piccole Chiese, come la Chiesa di San Francesco, San Pietro, San Benedetto. Durante un soggiorno a Rieti non si può non passare un po' di tempo sui ponti che collegano le due sponde della città, da cui è possibile ammirare la vegetazione rigogliosa e lo scorrere del fiume.
scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 11/10/2021