Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Grosseto, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Grosseto è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Grosseto. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Stella

Il Forte venne edificato verso la metà del Cinquecento, ad opera degli Spagnoli. Costituiva il punto strategico per la difesa costiera di Porto Ercole e venne costruito sulle basi dove prima sorgeva il Forte San’Ippolito, mantenendo comunque alcune parti di esso. In passato si accedeva alla costruzione attraverso una porta con un arco a tutto sesto, mentre prima ancora si passava da un ponte in pietra da dove si elevava un ponte levatoio.

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Spagnola

La Rocca Spagnola venne edificata in età medievale su quello che era l’oratorio di San Giovanni Evangelista. La prima torre della rocca venne costruita per volere di Margherita Aldobrandeschi come simbolo di potere. Successivamente, sotto la guida della famiglia degli Orsini venne terminata l’opera di incastellamento. Il completamento dell’opera architettonica si deve a Lorenzo di Pietro, il quale aggiunse altre due torri circolari dando cosi una forma triangolare alla struttura.

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Filippo

Il Forte Filippo venne eretto nella seconda metà del XVI secolo, a opera di Giovanni Camerini. È situato sulla vetta di un promontorio, dove prima sorgeva una struttura di avvistamento. Infatti, anche il Forte ebbe il compito di difendere l’area e di svolgere anch’esso la funzione di avvistamento. Nel corso dei secoli, venne utilizzato come carcere e durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, come rifugio per le popolazioni.

Orbetello - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Talamone

La Rocca di Talamone è una fortificazione sorta nel `200, e la sua funzione era quella di avvistamento e di difesa del porto sottostante. Nel `300, la famiglia degli Aldobrandeschi che gestiva la rocca concesse il diritto dell’utilizzo del Porto alla famiglia dei Senesi, che in cambio eseguì i lavori di ampliamento della fortificazione. La struttura si presenta a pianta rettangolare con rispettive torri agli angoli e rivestimento in pietra.

Scansano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montorgiali

Il Castello di Montorgiali venne costruito nel corso del XII secolo per volere della famiglia dei conti omonimi, vassalli della famiglia degli Aldobrandeschi. Del complesso si hanno riferimenti storici risalenti al 1188 da una bolla del Papa Clemente III diretta al vescovo di Grosseto. La famiglia dei Montorgiali vendette nel 1378 il Castello alla Repubblica di Siena dopo essersi schierata contro il ramo di Santa Fiora. La struttura del Castello risulta costituita da diversi corpi di fabbrica addossati tra loro.

Scansano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montepò

Del Castello di Montepò si hanno notizie storiche risalenti al 1188, trovate in una bolla di Papa Clemente III. L' edificio venne interamente ricostruito dai signori del Cotone in epoca trecentesca e verso il 1378 passò sotto il controllo di Siena e della famiglia dei Sergardi. Durante l’ epoca rinascimentale fu trasformato in fattoria fortificata. La struttura ha una forma di quadrilatero semiregolare fiancheggiato da quattro torri angolari che originariamente avevano una funzione difensiva.

Isola del Giglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Aldobrandesca

La Rocca Aldobrandesca dell' Isola del Giglio risale al X secolo nel Borgo di Giglio Castello. Nel XII secolo la proprietà passò alla famiglia degli Aldobrandeschi che ne ampliarono la struttura. Sotto dominio Pisano si ristrutturò la cinta muraria e nel corso del Quattrocento e del Cinqucento si eseguirono restauri dovuti alle numerose incursioni piratesche del periodo. L’ edificio era composto da due corpi di fabbrica principali che ospitavano la residenza dei governatori e del podestà.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte di San Rocco

Questo edificio è una fortificazione costiera vicino al porto turistico. Nella seconda metà del ‘700 i Lorena hanno ordinato la costruzione di questo complesso nel luogo in cui sorgeva un preesistente edificio con funzioni militari. In origine, la struttura serviva come punto di controllo per la costa ed anche come base logistica. L’intera fortificazione è rivestita in mattoni e viene protetta da una serie di cortine murarie, mentre al suo interno troviamo un cortile.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte delle Marze

Il forte risale alla metà del ‘700 ed un tempo era l’abitazione dei ministri. Un' opera dell'ingegnere L. Ximenes, che nel corso degli anni non è più stato utilizzato come residenza ed è stato adibito a forte militare. A causa di numerose ristrutturazioni e dell' arretramento della linea costiera, l’edificio ha subito numerosi mutamenti. Gli elementi originari che ancora oggi possiamo osservare sono nelle cortine murarie rivestite in pietra e nella parte più alta coperta da un tetto a quattro spioventi.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza e Cassero Senese

Questo edificio risale al ‘300, ed è uno dei tanti forti, che si trovano lungo le Mura di Grosseto. Di notevole interesse è il fatto che questo è l’unico elemento delle vecchie mura medievali che non è stato modificato durante la ricostruzione nel XVI secolo. L’edifico è un imponente torrione a pianta rettangolare con esterni rivestiti in travertino. Sulla facciata esterna si può vedere lo stemma bianco-nero di Siena e il tipico doppio arco. Adesso il Cassero viene utilizzato per varie mostre artistiche e fotografiche.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo degli Aldobrandeschi

L’edificio si affaccia su Piazza Dante e la sua costruzione risale al periodo medievale. Ha una forma poligonale sviluppata su quattro piani sopraelevati ed uno sotterraneo. Osservando le articolazioni dei volumi, l’uso dei materiali e gli elementi decorativi si può notare lo stile neogotico; anche l’interno è caratterizzato dallo stesso stile con decorazioni pittoriche sulle pareti e con una finta volta a crociera.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea è una vera e propria cittadella fortificata, realizzata in mattoni che rispondeva ai principi della moderna architettura militare. La Fortezza ha forma pentagonale e al centro si apre la Piazza d’Armi, cuore della Fortezza, che ha forma rettangolare ed è circondata da resti degli edifici cinquecenteschi. Centro culturale e museale di alto livello, dal 2003 ospita le aule del Polo Universitario Grossetano. D’estate, vi si tengono spettacoli teatrali e musicali.

Sorano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca degli Ottieri

La Rocca risale al Quattrocento e fu edificata dalla famiglia Ottieri nella località di Castell’ Ottieri. La struttura venne edificata intorno ad una torre del XII secolo costruita dagli Aldobrandeschi. Nel corso del Settecento l’edificio passò sotto la gestione del Granducato di Toscana, periodo in cui la struttura subì un pesante declino. Dell’ edificio originario sono ancora visibili le parti esterne rivestite in flaretto di tufo e tre stemmi gentilizi situati nella parete addossata alla parte sinistra della torre.

Sorano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montorio

Il Castello di Montorio venne edificato in epoca medievale ed era proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi. Durante il Duecento la struttura venne ceduta agli Ottieri e nel XV secolo passò in gestione alla Repubblica di Siena. Il complesso si presenta articolato da mura rivestite in conci di tufo e non manca anche una torre a pianta circolare che si situa nella parte sud orientale delle mura. In epoca post-seicentesca il Castello è stato trasformato in una fattoria fortificata.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER