Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Toscana, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Toscana è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Toscana. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Sapienza

Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Pistoia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Tau

Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità. L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.

Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Nuova

La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Roncioni

In questo edificio storico hanno vissuto importanti figure, tra i quali Vittorio Alfieri, Madame de Stael e Ugo Foscolo che qui si innamorò della bella Isabella Roncioni, ma subì anche la sua delusione d’amore che lo ispiro a scrivere il libro “Ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel piano nobile possiamo osservare gli affreschi del pittore Tempesti e un camino di marmo dello scultore Baratta. Questo palazzo è l’unico sul Lungarno che conserva lo scalo sul fiume.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'arcivescovado

Il palazzo risale al ‘400 e si erge sui resti di un edificio ancora più antico, risalente almeno al XII secolo. E` posizionato in Piazza dell’Arcivescovado e, sicuramente, è uno dei palazzi più imponenti di Pisa. Lo stile è tipicamente fiorentino, e presenta una facciata semplice decorata da profilature in pietra a vista sugli spigoli e sulle finestre. Nel cortile interno si possono notare i busti di alcuni Arcivescovi di Pisa e, al suo centro, una statua del ‘700 che raffigura Mosè.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Toscanelli

Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Gambacorti

L’edificio è stato realizzato durante gli ultimi anni del ‘300 ed è uno dei più famosi palazzi sul Lungarno. Fu incaricato di realizzare questo edifico l’ingegnere T. Pisano per conto dell’omonima famiglia. La facciata principale è realizzata in stile gotico con delicate bifore mentre la facciata sul retro è tipica seicentesca con finestre molto alte e un bel portale dotato dello stemma mediceo. Al suo interno si possono osservare affreschi raffiguranti le vittorie marittime di Pisa.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza della Brunella

La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Brancoli Busdraghi

La costruzione del Palazzo Brancoli risale al XVII secolo ed al suo interno troviamo un enorme giardino privato. Nei vecchi documenti della città, il giardino appare per la prima volta nel 1843, avendo, difatti, una struttura molto particolare. Nei giorni d'oggi presenta una forma irregolare con accesso sul lato nord e numerose specie fiorite oltre ad un piccolo roseto. Attualmente, è la sede di una struttura ricettiva, disponibile a tutti gli interessati.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pfanner

Questo palazzo si trova ai margini delle Mura di Lucca e fu costruito nel 1660. Si conosce per i suoi meravigliosi giardini nei quali sono presenti oltre a fioriture stagionali piante di tasso, pini, alberi da frutto e magnolie. Ai lati del portale in legno ci sono due nicchie contenenti a destra la statua di Ercole e a sinistra quella di Cibele. Per la sua rara bellezza questo palazzo è stato usato anche come set per numerose pellicole cinematografiche.

Populonia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Populonia

Populonia è famosa non solo per la Rocca, ma anche per l'Etrusca Pupluna, uno degli insediamenti umani più antichi dell'intera Toscana. I reperti rinvenuti, testimoniano che l'area era abitata almeno dal periodo neolitico. Il fortilizio aveva la funzione di difendere il borgo dalle minacce provenienti sia dal mare che dall'interno. La Rocca di Populonia è considerata un punto importante dell'architettura fortificata nel passaggio dal castello alla rocca è decisiva per lo sviluppo dei torrioni rotondi delle rocche del XVI secolo.

Capraia Isola - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Giorgio

Forte San Giorgio risale al 1540 e fu edificato sulla base di un precedente fortino pisano del XII secolo distrutto dal corsaro Dragut. Si situa nell’ altura e nei pressi del porto dell’ Isola di Capraia. La struttura ha ospitato, fino ai primi anni del Settecento, tutta la popolazione dell’ isola. Nel corso dell’ Ottocento furono distrutte alcune costruzioni dell’ ala Est del forte provocando vittime tra gli abitanti e causando la distruzione del Quartiere delle Donne.

Castiglion Fiorentino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montecchio Vesponi

Il Castello di Montecchio Vesponi venne costruito intorno al IX secolo e faceva parte del feudo dei Marchiones. La fortezza si situa sulla vetta del colle che domina la Val di Chiana. La struttura si compone da mura possenti intervallate da otto torricelle ed un' agile torre principale di circa trenta metri. Le mura presentano segni delle abitazioni usate dai contadini e all’ interno del mastio si trova una residenza privata.

Poppi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Conti Guidi

Il Castello dei Conti Guidi a Poppi venne costruito tra il IX ed il X secolo e fu sede della famiglia feudale dei Conti Guidi che abitarono il maniero per quasi quattrocento anni. L’architettura attuale risale al 1274, quando al potere era salito il Conte Simone di Battifolle. L’accesso principale del castello, dopo l’ultimo restauro del 1470, avveniva attraverso la Porta del Leone. La storia del castello è impreziosita dal soggiorno che Dante Alighieri fece tra il 1307 e il 1311 nelle meravigliose stanze di questa fortezza del centro Italia, qui Dante compose il XXXIII canto dell’Inferno.

Arezzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Fraternita dei Laici

La Fraternita di Santa Maria dei laici è un edificio in cui ha sede un’ associazione benefica fondata nel 1262 da un gruppo di aretini diretti dai frati dell' Ordine Domenicano, ancora oggi attiva per l’attività assistenziale della popolazione. L’edificazione della struttura inizia alla fine del XIV secolo, ma i lavori finirono solo nel XVI secolo. Nel 1552 Felice da Fossato realizzò la famosa opera dell’Orologio, che indica le ore, i giorni, le fasi lunari e il moto del sole.

Firenze - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici. Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Orsetti

Il palazzo Orsetti fu costruito dalla famiglia Diodati. Oggi il comune ha sede nel palazzo di Orsetti. All' esterno del palazzo osserviamo un bellissimo giardino, all'interno del quale si trovano alberi e al centro un pozzo. Il giardino è delimitato da alte mura. Al piano terra si osservano alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Al primo piano si trovano delle bellissime sale, tra cui le più importanti sono quella degli Specchi e la Sala della Musica.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER