Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Alessandria, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Alessandria è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Alessandria. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Alessandria - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella

La Cittadella si trova ad Alessandria, ed è tra i monumenti più importanti in Europa. È l’unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario. Oggi è un monumento nazionale ed è tra i più visitati dai turisti. Una delle più importanti costruzioni militari al mondo, per la sua costruzione è stato demolito il quartiere di Borgoglio. Fortemente voluto dai Savoia, di notevole rilevanza storica. Gli edifici settecenteschi e ottocenteschi sono di grande fascino.

Morsasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Pallavicino o di Morsasco

Il Castello Pallavicino o di Morsasco venne edificato nella parte più alta della località, da dove domina il resto del paese e delle abitazioni. Risultava già presente a partire dal XIII secolo. Inizialmente aveva scopi militari e difensivi, e poi è stato convertito in dimora signorile in cui si svolgevano feste e balli. Va menzionato per la sua bellezza la “sala del gioco della Pallacorda”. Il castello prende il nome da una delle antiche famiglie proprietarie, i Pallavicino.

Gabiano Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gabiano

Dopo un restauro ottocentesco, che ne cancella l’aspetto originario di fortificazione turrita, a partire dal 1907 il castello è oggetto di un attento intervento di ripristino commissionato dai proprietari, Giacomo Durazzo Pallavicini e Matilde Giustiniani, all’architetto parmense Lamberto Cusani (Parma 1877-1966) che opera una filologica ricostruzione del castello e del borgo medievale con i suoi fabbricati agricoli e vinicoli.

Acqui Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Paleologi

La costruzione del castello risale al 452 d.C. Nel 1430 la città di Acqui Terme e il castello vennero acquistati dagli Sforza. Il castello è stato riedificato dai marchesi del Monferrato come fortezza militare. Oggi il castello viene usato come sede del Museo Civico Archeologico, ormai già dal 2001. Le sale del castello sono dedicate alla Preistoria, Protostoria e alla sezione romana. La sala principale tiene anche oggi i ricordi delle cure termali della città. Inoltre vi è anche una sala dedicata al periodo tardo antico e medievale.

Borghetto Borbera - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Torre Ratti

Il Castello di Torre Ratti è stato edificato intorno al 1413. Successivamente, Filippo Maria Visconti fece dei lavori di ristrutturazione. La struttura prese il nome dalla famiglia che lo ebbe in proprietà per moltissimi anni, i Ratti Opizzoni. Poi passo al Papa Pio XI, che ottenne in proprietà anche lo stemma della famiglia precedente. Oggi è una bellissima costruzione che sorge in un parco, vicino al torrente Borbera.

Casaleggio Boiro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Casaleggio

Il Castello di Casaleggio risale al X sec. fu ricostruito nel XII. Si trova nel comune di Casaleggio Boiro, in Provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato. Il castello svetta nella parte sudorientale della pianura del Piemonte, ed è un luogo strategico. L’edificio ha un valore architettonicamente storico ed offre un panorama dell’arco alpino. Appartiene all’epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni nella provincia