Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Parma, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Parma e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Parma si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Parma, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere del duca Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del '600. Rappresenta il simbolo della città di Parma ed è uno dei più affascinanti monumenti dell’arte italiana. La costruzione iniziale portava la firma di Jacopo Baruzzi, detto il Vignola. Nel corso del '700 si attuarono degli interventi di costruzione da Ennemond Petitot per dare un aspetto più classicheggiante. Dall’800 ad oggi il Palazzo non ha subito sostanziali modifiche.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Sud

La cittadella si trova nella città di Parma. Venne costruita nel XVI secolo dagli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio e Genesio Bresciani. Il monumento è composto da due ingressi: l’ingresso principale, che si trova a nord è costruito con il marmo di Carrara, e l’altro ingresso, quello esterno, la Porta del Soccorso. Con il passare del tempo, tra il XX e il XXI secolo l’edificio fu modificato, ristrutturato ed è diventato oggi un parco pubblico.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pigorini

Anche se la data di costruzione del palazzo risulta intorno al 1767, dall'impianto architettonico si suppone che l'edificio sia ancora più antico. Il palazzo era conosciuto per l'aver dato i natali a due famose personalità : il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego, nell'onore dei quali sull' edificio troviamo le due lapidi, precisamente sulla facciata. Oggi l'edificio è la sede dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e, spesso, anche spazio espositivo per diverse mostre della località.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzetto Eucherio Sanvitale Giardino Pubblico

Il Palazzetto Eucherio Sanvitale si trova all’interno del Parco Ducale di Parma. Fu costruito su forme rinascimentali nel 1520 da Giorgio da Erba. Al suo interno possiamo ammirare alcuni affreschi del Parmigianino come la “Madonna con Bambino” ed un olio su muro con scene della “Vita della Vergine” di un tardo manierista con paesaggi della fine del 1500. Il palazzetto e’ tra i monumenti piu’ visitati della citta’.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari a Parma

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Nord

viale delle rimembranze, 19 - Parma
La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo. Nata per scopi difensivi, e per questo dotata di bastioni e fossati, successivamente fu utilizzata come caserma, come prigione per i reati politici e come luogo per le esecuzioni capitali. E' stata ristrutturata e utilizzata come parco pubblico, con spazi dedicati allo sport e alle attività per bambini.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER