Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Capri, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Capri e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Capri si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Capri, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Castiglione

Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Jovis di Tiberio

La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER