Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Avellino, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Avellino è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Avellino. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Calitri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calitri Diroccato

Il Castello di Calitri apparteneva inizialmente alla famiglia di Carlo d’Angio. In seguito passò in mano a diversi proprietari, e nel XVII secolo venne acquistato dalla famiglia Mirelli. A causa dei terremoti avvenuti tra il XVI e il XVII secolo, la struttura venne gravemente danneggiata. Successivamente, venne restaurato da Luigi IV Gesualdo, il quale lo trasformò in una residenza privata. Nel 1980, il castello venne colpito da un altro terremoto, e dai ruderi rimasti venne nuovamente restaurato. Oggi, il castello è sede del Museo della Ceramica.

Avella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Avella Diroccato

Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.

Bisaccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Ducale

Le prime origini del Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, risalgono al periodo normanno, ma la struttura attuale ha subito nel corso dei secoli, numerosi interventi di ricostruzione. Nel tempo, il Castello è stato adibito ad una residenza fortificata per Signori. Nel cortile del palazzo si affacciano gli ambienti del piano terra. Resiste la torre quadrata che, alle sue origini, era attrezzata di un ponte. Oggi il Comune è proprietario del Palazzo.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER