Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Campi Flegrei, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio Campi Flegrei è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il territorio Campi Flegrei. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese di Baia

Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna di Stigliano

Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Portici

La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Como

Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.

Destinazioni Campi Flegrei

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER