Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Caserta, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Caserta è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Caserta. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Caserta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.

Teano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Taverna della Catena

La Taverna della Catena è situata a Teano dove lungo la strada principale sorgevano diverse taverne per la sosta e il cambio dei cavalli dei postini e dei viandanti. Tra queste la "Taverna della Catena", edificata dal duca Domenico Mariconda intorno al 1720 presso il quale il 26 ottobre del 1860 si pensa sia avvenuto lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, passato alla storia con il nome di "incontro di Teano". Oggigiorno, grazie ai diversi restauri, continua a mantenere l'aspetto originale.

Aversa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.

Capua - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Carlo V

Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER