Bastione di Santa Trinita
Prato
(19 Km)
Palazzo Becherini
Prato
(19 Km)
Galleria degli Alberti
Prato
(19 Km)
La Galleria degli Alberti è accolta nellâomonimo Palazzo. Il palazzo, costruito nel Duecento, si trova nel centro della cittĂ ed è stato sottoposto parecchie volte a ristrutturazioni. La galleria, la quale si trova nel primo piano del palazzo, è ricca di opere barocche, quadri e sculture, che risalgono al Sei â Settecento. Le maggiori attrazioni della Galleria sono i dipinti dei prestigiosi Caravaggio, Lippi e Giovanni Bellini.
Palazzo Apolloni Bini
Prato
(19 Km)
Seminario e Badia di San Fabiano
Prato
(18 Km)
Museo Civico
Pistoia
(22 Km)
Il museo civico si trova nel Palazzo Municipale ed è disposto su due piani. Al primo troviamo tavole con dipinti ed opere antiche, opere cinquecentesche dal XIII secolo al XVI secolo; sul secondo piano abbiamo opere della pittura fiorentina e pistoiese.
Museo Diocesano
Pistoia
(22 Km)
Il Museo Diocesano di Pistoia inizialmente era posizionato presso il Palazzo Vescovile, ma dal 1990 ha sede nel Palazzo Rospigliosi. Venne fondato nel 1968, per mostrare al pubblico unâesposizione del patrimonio ecclesiastico e presentare la storia dâarte sacra. Questo offre inoltre una raccolta di documenti storici e preghiere scritte sulla pietra. Il museo è aperto al pubblico.
Museo della Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(22 Km)
Il Museo della cattedrale di San Zeno si trova allâinterno della cattedrale situata in Piazza Duomo. Risale al XIX secolo e custodisce il patrimonio ecclesiastico. Il museo presenta inoltre la storia dell'antico palazzo medievale dei vescovi di Pistoia. Allâinterno del Museo sono esposti gli arredi della cattedrale "Reliquia del Ghiberti".
Villa Medicea
Poggio a Caiano
(26 Km)
La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo lâarchitettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietĂ statale.
Museo Civico: Galleria di Palazzo Pretorio
Prato
(19 Km)
Museo Civico: Quadreria di Palazzo Comunale
Prato
(19 Km)
Centro per l'Arte Contemporanea 'L. Pecci'
Prato
(21 Km)
Museo della Pietra Serena
Firenzuola
(20 Km)
Il Museo della Pietra Serena venne fondato nel 1999 e rappresenta la celebrazione della nota pietra di Firenzuola e dellâantica tradizione scalpellina. Il sito museale è diviso in diverse sezioni tra le quali spicca quella del lavoro in cava e quella dei manufatti del quotidiano. Gli ultimi spazi sono dedicati alla pietra dâ arte ed alla sua lavorazione da parte dei maestri scalpellini.
Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino
Firenzuola
(20 Km)
Il Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino viene ospitato allâinterno dellâ antica Abbazia di San Pietro a Moscheta. Svolge la funzione di un centro documentato sulla storia dellâ Appennino che si interessa di tutte le trasformazioni del paesaggio.
Museo della Badia di S. Salvatore
Vaiano
(9 Km)
Il Museo della Badia di S. Salvatore trova sede in quello che era lâappartamento dellâabate nella stessa Badia. La mostra espone reperti archeologici ed opere dâ arte sacra che illustrano la funzione del monastero. Oltre alle sale tematiche, legate alla vita quotidiana dei monaci di Vaiano, il Museo ospita anche una serie di dipinti ed arredi provenienti dalla chiesa di Savignano e dalla pieve di Sofignano.
Museo Comunale della Manifattura "Chini"
Borgo San Lorenzo
(22 Km)
Il Museo Comunale della Manifattura Chini è stato costruito nel 1999. Dal dicembre 2011, vengono esposte, oltre alle antiche ceramiche di Chini, anche nuove raccolte fornite da diversi collezionisti. Il Museo è situato al primo piano della Villa Pecori Garibaldi.
Museo della CiviltĂ Contadina di Casa d' Erci
Borgo San Lorenzo
(21 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci si trova negli ambienti di una grande fattoria di Grezzano. E' stato istituito nel 1983 e contiene oggetti agricoli e contadini del Luco di Mugello. Lo scopo del Museo è di ricordare e conservare gli oggetti della vita contadina. Vi possiamo trovare anche camere da letto, la cantina, la cucina ecc.
Galleria di Palazzo degli Alberti
Prato
(19 Km)
Museo dell'Opera del Duomo
Prato
(19 Km)
Museo del Tessuto
Prato
(19 Km)
Importante museo costituito da una varia collezione di tessuti. E' considerato una testimonianza al livello internazionale della storia e dello sviluppo della tessitura.
Museo della Pieve di San Pietro
Prato
(19 Km)
Museo di Pittura Murale
Prato
(19 Km)
Rocca Strozzi
Campi Bisenzio
(25 Km)
La Rocca Strozzi venne edificata nel corso del XI secolo da parte della famiglia dei Mazzinghi e successivamente venne ricostruita dalla Repubblica Fiorentina dopo la battaglia di Montaperti. Si situa nei pressi del ponte che collega il centro storico con i quartieri occidentali di Campi Bisenzio. Dopo aver perso la sua funzione di difesa venne acquistata dalla famiglia degli Strozzi che ne fecero una fattoria.
Pieve di Santo Stefano
Campi Bisenzio
(25 Km)
La Pieve di Santo Stefano ha origini antichissime che risalgono al 930, ma alcuni storici la fanno risalire anche al 420. La chiesa conserva poco di quella che era la sua struttura originaria, anche a causa dei diversi restauri conclusi durante i secoli. Nonostante ciò, la Pieve conserva comunque diverse opere artistiche, come âLâ Annunciazioneâ di Paolo Schiavo e âMadonna con Bambino e Santi â di Francesco Botticini.
Villa Montalvo
Campi Bisenzio
(24 Km)
Villa Montalvo venne costruita intorno al XIV secolo e prende il nome dalla famiglia Ramirez de Montalvo che la abitò per circa tre secoli. Lâ edificio ha avuto diversi passaggi di proprietĂ partendo dalla famiglia dei Tornaquinci e proseguendo poi con la famiglia dei Sodo e degli Spinelli. La struttura si presenta composta da due corpi di fabbrica quadrangolari circondati da giardini storici che si collocano nel Parco che prende il nome della stessa villa. Dal 1984 l' antica residenza è passata alla gestione del Comune di Campi Bisenzio.
Rocca Cerbaia
Cantagallo
(6 Km)
La Rocca Cerbaia risale al XI secolo. Sorge su un colle, a 400 m d' altezza. Nonostante oggi siano rimasti solo dei ruderi, in passato aveva una certa importanza, soprattutto perchĂŠ fu dimora dei Conti Alberti e poi dellâImperatore Federico Barbarossa. Uno dei motivi per cui oggi rimane cosĂŹ poco della struttura, è il fatto che venne usata sempre come fulcro in periodi di guerra.
Castello di Montauto
Cantagallo
(6 Km)
Il Castello di Montauto si presume risalga al 1164 e fu impiegato come dimora dagli Alberti. Successivamente divenne di proprietà dei fiorentini. Purtroppo è in totale abbandono e viene utilizzato dagli abitanti del luogo con funzione agricola. Nonostante questo è possibile visitarlo e vedere ciò che ne è rimasto.
Antica Torre
Castel di Casio
(16 Km)
Lâantica torre di Castel di Casio si trova nel centro storico. Si tratta di una torre medievale la cima della quale supera i tetti delle case.
Cimitero Militare Germanico della Futa
Firenzuola
(11 Km)
Il Cimitero Militare Germanico della Futa venne inaugurato nel 1969 ed alla sua progettazione e costruzione parteciparono l' architetto Dieter Oesterlen e Walter Rossow, Ernst Kramer come paesaggisti. Per lâ edificazione venne utilizzata la pietra serena tipica delle cave situate vicino a Firenzuola. In questo cimitero sono conservate le salme di 31.000 militari tedeschi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
La Smilea
Montale
(16 Km)
Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietĂ della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietĂ passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò lâedificio in una villa signorile. Da i primi anni â90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietĂ del Comune di Montale.
Torre di Catilina
Pistoia
(22 Km)
Considerata un monumento storico della città , essa fu costruita nel IX secolo in Piazza del Duomo. Edificata interamente in pietra, la torre, è alta circa 30 metri. Sul tetto è stato inoltre aggiunto un terrazzo belvedere, grazie alla posizione panoramica che permette la completa visione della Piazza del Duomo.
Fortezza di Santa Barbara
Pistoia
(22 Km)
La Fortezza di Santa Barbara fu costruita nel XVI secolo come parte delle fortificazioni costituite per volontà del Duca Cosimo I dei Medici. Nel 1571, furono fatte delle modifiche della struttura iniziale che ha dato l'aspetto che tutt'oggi conserva. Costruita con un'architettura militare, non prevede delle soluzioni decorative. Nel corso della storia è stata usata come caserma, ma anche come prigione militare.
Centro Documentazione Marino Marini
Pistoia
(23 Km)
Il Museo Marino Marini attualmente è sede sia del Centro di Documentazione, inaugurato nel 1979 nelle sale del Palazzo Comunale di Pistoia, che della Fondazione Marino Marini costituita a Pistoia il 1983. Inoltre ospita anche una biblioteca fornita di tutto punto sull'attività di Marino con monografie, cataloghi, riviste d'arte ed una raccolta completa di articoli di giornale. Anche il complesso del Tau è parte del museo.
Palazzo del Tau
Pistoia
(23 Km)
Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità . L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.
Basilica Madonna dell'UmiltĂ
Pistoia
(23 Km)
La Madonna dellâUmiltĂ fu costruita nel XIII secolo. Eâ una basilica pistoiese dedicata alla Vergine Maria. La struttura della basilica è ricca di opere dâarte. La Basilica della Madonna dellâUmiltà è conosciuta per la sua grande cupola alta 59 metri realizzata da Giorgio Vasari.
Piazza della Sala
Pistoia
(23 Km)
Piazza della Sala si trova nel centro storico della cittĂ di Pistoia. Il suo nome deriva dal ruolo che rivestĂŹ in epoca longobarda, quando vi sorgeva il Palazzo del Gastaldo. Successivamente divenne il mercato giornaliero degli alimenti e sui lati della piazza e nelle vicine vie si svilupparono delle piccole botteghe con bancali in pietra e tettoie sporgenti. Oggi eâ una delle piazze piuâ belle della cittaâ.
Palazzo dei Vescovi
Pistoia
(22 Km)
Il Palazzo dei Vescovi rappresenta un importante esempio di architettura civile del Medioevo, nel cuore della cittĂ di Pistoia. Ospita inoltre il Museo Capitolare, che custodisce gli arredi sacri ed i paramenti liturgici provenienti dalla Cattedrale di San Iacopo.
Palazzo Pretorio
Pistoia
(22 Km)
Questo palazzo è uno dei piÚ vecchi edifici a Pistoia. Secondo i documenti ufficiali il Palazzo Pretorio fu costruito dopo l' anno 1300 ed è stato la sede degli amministratori della città . Nell'anno 1880 il palazzo divenne sede della Corte di Giustizia e furono indispensabili dei cambiamenti per rinnovare l'edifico e adattarlo alla nuova funzione.
Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(22 Km)
La cattedrale di San Zeno si trova a Pistoia ed è stata costruita nel X secolo. Inizialmente era intitolata a San Martino, ma con il passar del tempo è stata dedicata a San Zeno. E' il luogo di culto della città di Pistoia. All'interno del duomo si osserva l'esposizione di raffinate sculture. La cattedrale negli anni ha subito diversi danni. Il campanile della chiesa è dedicato al "Vescovo Moro".
Piazza del Duomo
Pistoia
(22 Km)
La Piazza del Duomo di origine medievale, fu fondata nel 400. In questa piazza sono situati i piÚ importanti edifici pubblici della città tra cui: Palazzo del Comune, Palazzo dei Vescovi e Palazzo Pretorio. La piazza è dominata dal Duomo il quale ha una facciata suggestiva a 3 ordini di loggiate. Nella prima metà del 1900, fu modificato in forme romanico-pisane.
Museo Palazzo Rospigliosi
Pistoia
(22 Km)
Il museo si trova nella residenza della famiglia Rospigliosi. Nellâedificio possiamo vedere un arredamento originario, mobili, affreschi, tappezzerie e piĂš di 50 opere dellâantichitĂ . Nel palazzo troviamo il museo Diocesano e dal 2004 troviamo anche il Museo del Ricamo.
Casa Studio "F.Melani"
Pistoia
(23 Km)
Casa-studio F. Melani fu la residenza dell'omonimo artista e il luogo in cui creò tutto il proprio repertorio d'arte. All'interno si trova un ambiente molto curato in cui si possono notare gli elementi dell'Arte Concettuale, l'Arte Povera e la Minimal Art. à il luogo adatto per coloro che sono interessati all'arte e alla cultura.
Ospedale del Ceppo
Pistoia
(22 Km)
A pochi passi da piazza Duomo, in direzione nord, si trova l'Ospedale del Ceppo, la piÚ importante istituzione sociale di Pistoia. L'edificio è stato costruito nel XIII secolo. La facciata è decorata con un bel portico fiorentino e dal famoso fregio robbiano che corre, in orizzontale, su tutta la facciata.
Pieve di Sant' Andrea
Pistoia
(23 Km)
La Pieve di SantâAndrea o Chiesa di SantâAndrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a SantâAndrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni piĂš ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette allâedificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere allâinterno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.
Palazzo Fabroni
Pistoia
(23 Km)
La struttura del 700 trae il nome dalla nobile famiglia dei Fabroni che vi abitò fino al 1842. E' sede delle attività relative alle arti visive contemporanee del Comune di Pistoia. All'interno troviamo lo splendido pulpito di Giovanni Pisano (1301). Numerose collezioni nell'edificio, in particolare artisti legati alla città per nascita e adozione.
Chiesino di Sant'Jacopo
Prato
(19 Km)
Villa il Torrino
Scarperia e San Piero
(17 Km)
La Villa nasce da unâ antica torre che è stata restaurata secondo lo stile degli anni â30-â40 del Novecento. Fa parte del complesso anche un bellissimo parco ideato dallâ architetto Vittorio Collacchioni, che è il proprietario attuale. L' edificio è molto particolare grazie alla presenza di ceramiche preziose, piante secolari, mobili antichi ed oggetti di grande valore.
Palazzo dei Vicari
Scarperia e San Piero
(17 Km)
Palazzo dei Vicari è conservato molto bene anche se risale al â300. Inizialmente c' era solo la torre, poi furono aggiunte le altre parti del complesso che lo resero una struttura ben compatta. Oggi in questo edificio ha sede il Museo dei Ferri Taglienti.
La Montagnola
Sesto Fiorentino
(24 Km)
La Tomba della Montagnola si trova nel parco di una villa privata a Sesto Fiorentino. La tomba risale al VII secolo a.C., fu scoperta nel 1959. Si tratta di alcune tombe etrusche, costruite da un dromos esterno e da un tumolo di 70 metri. Tuttâoggi si trovano in buono stato di conservazione.
Palazzo dei Capitani della Montagna
Vergato
(27 Km)
Il Palazzo dei Capitanti della Montagna venne costruito tra il XIV ed il XV secolo e costituiva la sede dei Capitani della Montagna, funzionari che governarono dal 1414 al 1796. La facciata presenta stemmi risalenti al IV ed i VI secolo e tra questi è visibile quello del comune di Vergato, raffigurante un cinghiale in una palude con due rami di quercia legati da un nastro. Lâ edificio venne costruito durante il dopoguerra e fu arricchito con quattro vetrate ad opera di Luigi Ontani nel 1998.
Il Battistero di San Giovanni in Corte
Pistoia
(22 Km)
Nella piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale si alza il Battistero. La sua ricostruzione nelle forme odierne a base ottagonale fu cominciata a partire dal 1301. In stile gotico, con decorazioni in marmo bianco-verdi.
Palazzo del Comune
Pistoia
(22 Km)
Sulla facciata campeggiano lo stemma dei Medici e la testa del Re Negro Musetto di Maiorca, ucciso da un capitano pistoiese nel 1114. L'interno è ornato da bellissimi affreschi cinquecenteschi.
Mura di Pistoia
Pistoia
(23 Km)
Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante: mentre la città cresceva, le mura venivano ampliate. Pistoia è racchiusa tutt'oggi dai resti di ben tre cinte murarie che sono visitabili tutti i giorni.
Piazza del Comune
Prato
(19 Km)
Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Palazzo Comunale
Prato
(19 Km)
Sempre del medioevo, con una facciata neoclassica del â700. Bellissimo il Salone del Consiglio che ospita la Quadreria, una collezione di ritratti del â600. Il Museo del Tessuto si trova al pianterreno.
Cattedrale di Santo Stefano
Prato
(19 Km)
Lâinizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel â200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Castello dellâImperatore
Prato
(19 Km)
Castello medievale, fatto costruire dallâimperatore Federico II è lâunica costruzione di architettura sveva nel centro-nord Italia. Fu costruito per il controllo delle strade dal sud alla Germania.
Mura
Prato
(19 Km)
La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel â400. Aveva sei porte dâingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.
Basilica di Santa Maria delle Carceri
Prato
(19 Km)
Si affaccia sullâomonima Piazza insieme al Castello. Del â500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Palazzo Datini
Prato
(19 Km)
La dimora del ricco mercante tessile Francesco Datini nel â400. Personaggio molto influente, fece murare alla sua morte, tutta la sua contabilitĂ e corrispondenza nel palazzo. Lâarchivio fu ritrovato nel â900 e viene custodito nel palazzo.
Fontana del Bacchino
Prato
(19 Km)
Lâoriginale di questo ragazzino seduto sui grappoli dâuva, si trova nellâatrio del Palazzo Comunale, lâesemplare in Piazza del Comune è una copia. Simboleggia la rinascita di Prato come cittĂ nel 1665.
La Rocca di Montemurlo
Montemurlo
(16 Km)
Nel comune di Montemurlo (PO), alla sommitĂ del colle omonimo (180m s.l.m.), circondata da un bosco di lecci, olivi, abeti, castagni. Dalla sua posizione si domina,nelle giornate di tramontana, lâintera piana di Firenze-Prato-Pistoia.
Centro Storico
Firenzuola
(20 Km)
Villa Pecori Giraldi
Borgo San Lorenzo
(22 Km)
Maestosa villa di impianto rinascimentale, oggi ospita il particolare "Museo della Manifattura Chini", dedicato alla poliedrica attivitĂ della famiglia Chini avvenuta durante il periodo Liberty (complementi per lâarchitettura e oggetti per lâarredo in ceramica, grès, vetrate..).
Galleria Open Art
Campi Bisenzio
(24 Km)
Eiexpo Artistic Drawing Room
Prato
(21 Km)
Galleria Gentili
Prato
(19 Km)
Museo di Arte Sacra "Beato Angelico"
Vicchio
(28 Km)
Museo Pecci
Prato
(21 Km)
Palazzo Banci Buonamici
Prato
(19 Km)
Oratorio di Sant'Antonio Abate
Prato
(19 Km)
Palazzo Magnolfi
Prato
(19 Km)
Palazzo Gatti
Prato
(19 Km)
Torre degli Ammannati
Prato
(19 Km)
Palazzo Novellucci
Prato
(19 Km)
Palazzo Fiorelli
Prato
(19 Km)
Palazzo Buonamici
Prato
(19 Km)
Palazzo Vai
Prato
(19 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(19 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(19 Km)
Palazzo Goggi Marcovaldi
Prato
(19 Km)
Palazzo Cai Lombardi
Prato
(19 Km)
Palazzo Pacchiani
Prato
(19 Km)
Porta Mercatale
Prato
(19 Km)
Villa Lemmi
Prato
(19 Km)
Villa Guarducci
Prato
(19 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(19 Km)
Oratorio Madonna del Buonconsiglio
Prato
(19 Km)
Palazzo dei Sei
Prato
(19 Km)
Torri Gemelle
Prato
(19 Km)
Palazzo Manassei
Prato
(19 Km)
Oratorio di Sant'Ambrogio Vicolo dei Gini
Prato
(19 Km)
Palazzo Buonamici Nencini
Prato
(19 Km)
Palazzo Leonetti
Prato
(19 Km)
Palazzo Gini
Prato
(19 Km)
Palazzo Crocini
Prato
(19 Km)
Palazzo Vescovile
Prato
(19 Km)
Monastero di Santa Margherita
Prato
(19 Km)
Villa di Sant'Anna in Giolica
Prato
(18 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(19 Km)
Villa Baroncelli
Prato
(18 Km)
Torre di Castel di Casio
Castel di Casio
(16 Km)
Palazzo degli Spedalinghi
Prato
(19 Km)
Monastero di S.Caterina da Siena
Prato
(19 Km)
Museo Archeologico Comunale
Vicchio
(28 Km)
Oratorio Compagnia del Pellegrino
Prato
(19 Km)
Fontana dei Delfini
Prato
(19 Km)
Porta Gualdimari
Prato
(19 Km)
Oratorio di San Sebastiano
Prato
(19 Km)
Palazzo Bizzocchi
Prato
(19 Km)
Palazzo Francini Dabizzi
Prato
(19 Km)
Monastero di San Vincenzo
Prato
(19 Km)
Porta Pistoiese
Prato
(19 Km)
Palazzo Datini
Prato
(19 Km)
Palazzo Allegretti Vannuc
Prato
(18 Km)
Antico Orificio Tessile
Prato
(16 Km)
Oratorio Compagnia Ss.ma Trinita'Via Santa Trinita
Prato
(19 Km)
Palazzo degli Alberti
Prato
(19 Km)
Palazzo Salvi Cristiani
Prato
(19 Km)
Palazzo Verzoni Bizzochi
Prato
(19 Km)
Palazzo Migliorati
Prato
(19 Km)
Palazzo Geppi Naldini
Prato
(19 Km)
Palazzo Briganti
Prato
(19 Km)
Palazzo della Pubblica Assistenza
Prato
(19 Km)
Santuario della Madonna del Giglio
Prato
(19 Km)
Villa Baciocchi Imperiali
Prato
(19 Km)
Villa dell'Agnello
Prato
(20 Km)