Castello di Bardi
Bardi
(23 Km)
Il Castello di Bardi venne costruito verso il XIII secolo per volere di Ubertino Landi, conte piacentino. La fortezza nacque con la funzione di difesa e protezione delle valli del Ceno e del Taro. La struttura si presenta imponente, e in passato era in grado di ospitare fino a quattrocento persone, oltre ad accogliere i soldati con spazi a loro dedicati. Verso il 1400 furono aggiunte le torri esterne ed adibite le cucine e le stanze della tortura nelle parti interrate dell'edificio.
Castello di Gravago
Bardi
(23 Km)
Il Castello di Gravago venne costruito intorno al XIII secolo e fa parte della moltitudine di castelli difensivi voluti da Ubertino Landi. E' situato in uno dei contrafforti più selvaggi della zona e presenta una pianta quadrata con resti di alcune mura di cinta, nonché una torre antica.
Porta di Sasso
Castell'Arquato
(21 Km)
La Porta di Sasso venne costruita nel '300 ed è l’unica rimasta della cinta viscontea. È eretta in pietra e mattoni, nella parte esterna presenta un arco tutto sesto, invece, in quella interna, a sesto ribassato. La struttura è in ottimo stato di conservazione.
Torre Farnese
Castell'Arquato
(21 Km)
La Torre Farnese venne costruita tra il 1527 ed il 1535. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata e veniva utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Attualmente, negli ambienti dell’edificio ha sede la Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Castello di Felino
Felino
(17 Km)
Il castello è situato sulle colline di Felino, in provincia di Parma e risale al 1140. Recentemente ricostruito, ospita da tempi recenti un ristorante ed il Museo del salame di Felino. Lo stile della sua architettura risente delle numerose ristrutturazioni prese in carico dalle famiglie nobili che si sono succedute. All'interno si trovano bar e ristorante, disponibili per l'accoglienza di gruppi, meeting, banchetti e cene di gala.
Castello di Segalara
Sala Baganza
(14 Km)
Il Castello di Segalara era sede della nobile famiglia Rossi che la occupava già nel 1400. Verso la seconda metà del XVII secolo il Castello cambiò funzione diventando palazzo dei marchesi Canossa che vi costruirono anche un oratorio.
Torre Boriano resti
Sala Baganza
(14 Km)
La torre Boriano è situata vicino alla località di Faseto, nel Comune di Parma. Attualmente dell’antica torre sono visibili solamente alcuni ruderi.
Castello Sanvitale
Sala Baganza
(14 Km)
Il Castello Sanvitale venne costruito nel 1477 per volere di Gilberto II Sanvitale e si situa nel centro del borgo omonimo. L’ edificio passò in gestione a diversi proprietari che ne trasformarono la struttura, come i Farnese ed i Borbone nonché Napoleone Bonaparte dopo la sua conquista. La fortezza presenta una forma lunga di parallelepipedo con relativi torrioni agli estremi. Sezionata in tre piani, la struttura esterna riporta anche un ponte di accesso ed una cinta muraria che racchiude il giardino.
Castello di Sala Baganza
Sala Baganza
(17 Km)
Il Castello di Sala Baganza fu dimora sin dal 1258 della famiglia dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone durante i secoli successivi. Si situa nei pressi del torrente Baganza e fin da subito ebbe un ruolo importante nella difesa dei castelli parmensi. La struttura si presenta come un lungo parallelepipedo delimitato dai resti di due torrioni agli estremi. Le sale interne mostrano affreschi e decorazioni di opere cinquecentesche di Cesare Baglione, Samacchini e Campi.
Castello di Castelcorniglio
Solignano
(6 Km)
Il Castello di Castelcorniglio venne fatto erigere nel corso del XIII secolo attorno al torrente Pessola. Fu dimora di Manfredo Pallavicino per passare successivamente poi a Niccolò Piccinino e in ultimo a Gustavo Buratti Zanchi. La fortezza fu il punto di partenza di diverse azioni di sabotaggio ai danni della ferrovia Parma-La Spezia dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
Castello di Vigoleno
Vernasca
(17 Km)
Il Castello di Vigoleno è stato costruito nel X secolo come un borgo fortificato medievale. Nel 1922 venne restaurato dalla principessa Ruspoli Gramont, la quale lo trasformò in una residenza per gli incontri mondani con grandi star del cinema. All' interno si trovano delle sale museali dove vengono esposti documenti storici e fotografici. Il Castello entra nella lista dei borghi più belli d' Italia.
Terme Berzieri
Salsomaggiore Terme
(14 Km)
Le Terme Berzieri sono un vero monumento in stile Liberty decò inaugurato nel 1923.Al suo interno si può godere dei benefici dei trattamenti estetici e rilassanti grazie alle proprietà dell'Acqua Salsobromoiodica,in una cornice unica al mondo.
Palazzo dei Congressi
Salsomaggiore Terme
(14 Km)
Fa parte di uno dei monumenti delle Vie del Liberty. Al Suo interno Vi sono sontuose sale adibite per Congressi o tornei prestigiosi. Da visitare la Sala Cariatidi, la Taverna Rossa ecc..
Fontana di Piazza Berzieri
Salsomaggiore Terme
(14 Km)
Davanti alle Terme Berzieri si trova questa bellissima fontana che allieta i turisti e non solo con i suoi giochi d'acqua e colori. Da non perdere lo spettacolo serale, ancora più suggestivo
Parco Regionale Fluviale dello Stirone
Salsomaggiore Terme
(15 Km)
E' un'area protetta di interesse paleontologico.L'azione erosiva del torrente che,in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50,ha portato alla luce strati di fossili. Aspetti floristici,vegetazionali e faunistici.
Rocca Viscontea
Castell'Arquato
(21 Km)
Tra i tanti monumenti di Castell'Arquato è quello che più lo rappresenta,Rocca militare costruita dai Visconti tra il 1342 e il 1347 dall'alto del suo mastio domina l'antico borgo, (uno dei più belli d'Italia) nelle giornate più limpide si può vedere una pianura immensa e sullo sfondo lo spettacolo delle Alpi che si innalzano maestose.
Ponte romano
Fidenza
(20 Km)
Il Ponte romano è databile al I secolo d.C. ed è situato non lontano dal Duomo di Fidenza. La struttura era il punto d’accesso all’ antica città da parte dei viaggiatori provenienti dal Nord. Il materiale utilizzato per la realizzazione del ponte era il tufo piacentino.Oggi, dell’antico ponte sono visibili l’arco a tutto sesto e l’imposta.
Castello di Torrechiara
Langhirano
(24 Km)
Esistente già dall' XI secolo, fu ricostruito tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi, della nobile famiglia che regnò per oltre cento anni su Felino, in onore dell'amata Bianca Pellegrini. All'interno del castello è imperdibile la Camera d'oro, che deve il nome alle foglie di oro zecchino usato per le finiture delle pareti. Altrettanto splendidi sono gli affreschi di Benedetto Bembo raffiguranti scene di amore cavalleresco.
Rocca di San Vitale
Fontanellato
(25 Km)
Si tratta di un' imponente fortezza eretta nel XIV secolo. Nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato alimentato un tempo dall'acqua prodotta da una risorgiva. L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoi.
Palazzo del Podestà
Castell'Arquato
(21 Km)
La costruzione di questo edificio fu voluta da Alberto Scotti nel 1292. Il palazzo fu successivamente sede del governo del Podestà. Verso il lato corto dell'edificio si trova la loggia dei Notari, oggi sede dell'Ufficio informazioni turistiche. Una torre con due orologi, sovrasta il tutto. Il palazzo del Podestà è oggi spesso sede di mostre (pittura, scultura, fotografia, presepi).
Torrione Farnese
Castell'Arquato
(21 Km)
Il Torrione Farnese è una torre a pianta quadrata eretta tra il 1527 e il 1535. In origine era utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Internamente presenta quattro piani, collegati tra loro da una scala elicoidale. Oggi ospita la sede della Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Museo Geologico
Castell'Arquato
(21 Km)
Museo Storico della Resistenza "S. Maneschi"
Neviano degli Arduini
(28 Km)
Il Museo storico della Resistenza “S. Maneschi”, venne fondato negli anni Settanta e fu dedicato alla Resistenza locale. Inizialmente, il museo era situato in un granaio, ma dal 2004 si trova nella sede attuale ed è aperto al pubblico.
Museo della Civiltà Valligiana
Bardi
(23 Km)
Il Museo della Civiltà Valligiana si trova nell’ ala sud del Castello di Bardi. Il Centro Studi di Val di Ceno decise di istituire tale Museo con l’ intento di raccogliere materiali a testimonianza della civiltà locale. Gli ambienti accolgono oggetti dell’artigianato domestico e montano, collegati all’ economia del bosco e della pastorizia.